1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è quasi un anno che osservo e sono sempre più convinto della scelta che ho fatto, dobson. sono partito dal minimo di apertura che un dobson dovrebbe avere ovvero 8" (il dob di fede non è una versione commerciale), fondamentalmente per motivi di budget, ho preferito puntare sui cm più che su una montatura traballante. ancora non l'ho mai portato a spasso ma sto progettando un borsone (lontano parente di quello che vendono della goptik su ottica san marco) perchè ritengo ancora fattibile il trasporto di un tubo chiuso da 200mm, dai 10" in su sono del partito del traliccio, forse un 250 con un minimo di ingegno o forza fisica lo puoi spostare di peso come faccio io ora dalla soffitta alla terrazza, basta che attraverso una porta, ma generalmente da 250 in poi sono delle faticacce esponenziali che appena portate a termine non hai più voglia di osservare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
la sostituzione del cercatore ottico con un red-dot da fucile, ultraeconomico dalla Cina...


dove lo hai trovato il red hot?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: g
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
ehgr hegr!!!!


io ho una matiz!!!!! ed ho un 12 a tubo chiuso!!!

lo stendo come un morto lungo il sedile passeggiero e quello posteriore!! rigorosamente abbassati!!! però entra!!!
8)


Grande idea, per il trasporto di un tubo chiuso!
Però lo lasci solo appoggiato al sedile o lo assicuri con dei legacci (magari due)?

Anche io ho un piccolo dobson 150/750 simile a quello di Fede e devo dire che è assolutamente stupendo! :D
Il problema dell'altezza da terra l'ho risolto indossando delle ginocchiere imbottite e riadattate dei tempi in cui avevo i rollerblade.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 2:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
stevedet ha scritto:
Cara Daniela, il tuo ragionamento segue un suo filo logico di tutto rispetto, ma secondo me in alcuni casi stride un po' con la realtà pratica. Sono d'accordo che un 10" e probabilmente anche un 12", siano gestibili anche a tubo chiuso (sul 15" ho parecchie perplessità...), però io ti posso dire che il tubo del mio LB, da smontato ci sta tutto nel bagagliaio della mia Lancia Y (penultimo modello), che non brilla certo per capienza, mentre la base occupa il posto di un passeggero posteriore. Morale: oltre al guidatore ho ancora due posti liberi. Se dovessi trasportare un tubo chiuso da 10", rimarrebbe il posto solo per il guidatore.
Non mi sembra una piccola differenza d'ingombro, come dici tu....

Davo per scontato come qualcun altro ha gia' scritto che la rocker box si mette nel bagagliaio o per terra al posto del passeggero davanti, il cui sedile si abbassa, e si mette il tubo longitudinalmente, abbassando se necessario anche il sedile dietro. Certo oltre al guidatore c'e' spazio per un passeggero, o due se si stringono; ma io nel traffico vedo sempre auto con una persona sola e quindi mi immagino che non siano poi tanti, quelli che viaggiano abitualmente in cinque su un'auto.
Un'altra osservazione che va fatta e' che in paesi come la vecchia italia, la stessa densita' di popolazione che causa attivita' umane varie (dall'IL allo smog alle correnti calde da microclima cittadino o industriale) e quindi ci porta a prendere un 12" piuttosto che un 15", e' la medesima che causa la congestione dei traffici e la carenza di parcheggi e quindi spinge tutti noi a prendere auto "compatte". In usa l'auto media non ha difficolta' a portare quei 30cm in piu' di lunghezza che si diceva.

Cita:
Se uno ha un newton da 10" in equatoriale, si dice che ha un "signor" telescopio e che gli si sono spalancate le porte del cielo, se lo stesso diametro è in montatura dobson, invece diventa appena appena sufficiente.
Questa logica, che spesso si legge fra appassionati, non la capirò mai.

Probabilmente uno stereotipo che nasce dal fatto che col dob ci fotografi al piu' la luna, mentre dall'equatoriale uno ci si aspetta di fotografare, e i 10" in foto rendono di piu' che i 10" in visuale. Per giunta una montatura per fare foto con un N10" e' pesante e diventa se non fissa almeno non-troppo-portata-in-giro, mentre il 10" dob che viaggia (magari anche agli star party dove ci sono quelli da 20") e' piu' facile che venga percepito come "piccolo". Of course hai ragione che sono lo stesso strumento :-)

Cita:
Sono d'accordo che per fare del deep-sky "serio", bisogna disporre di diametri più generosi possibile (e purtroppo anche molto più costosi), però un 10" è sempre un 10", anche se certamente in configurazione dobson è da considerarsi fra i piccoli.

Certamente sono d'accordo! Ma resta il fatto che molti degli acquirenti di un 10" finisce che lo vendono e comprano un 12" (o passano ad altra configurazione)

Cita:
Comprare un dobson, secondo me non è solo essere attratti dai grossi diametri; è un vero e proprio approccio diverso all'osservazione, è un modo forse un po' più scanzonato e libero, meno tecnicistico, senza coordinate, motori che ronzano, cavalletti da stazionare.

Sottoscrivo in pieno! Ma evidentemente siamo in minoranza. Perche', se ti rileggi alcune discussioni recenti, in molti incollano i cerchi altaz al dobson, e si portano dietro, non soltanto l'atlante stellare plastificato, ma anche il palmare con astromist, e non ci pensano nemmeno a perdersi fra le stelle. Io la vedo come la vedi tu (ho, peraltro, dei telescopi goto che uso con piacere quando ho voglia di usare il goto e non perdermi). Pero' diciamo la verita' che da cieli suburbani e sotto un 10", godersi lo star hopping da quanto e' uno spettacolo, e magari inciampare per caso in un messier o altri oggetti interessanti dal satellite alla cometa, non succede. Questo toglie una grossa fetta del fascino del dobson. Allora io personalmente preferisco un'equatoriale (o una goto) dove so dove sono le cose e me le vado a trovare a colpo sicuro e conta la destinazione non il cammino :-P

Cita:
Personalmente col mio "piccolo" dob da 25 cm. mi sento libero di volare nel cielo. Lo star hopping non è per me una seccatura, ma una specie di caccia al tesoro; dirò di più: ho scoperto più stelle doppie (o presunte tali) vagando liberamente nel cielo a bassi ingrandimenti, che consultando libri e cartine.
Ma forse sono un po' troppo un astrofilo naif.

Grazie di queste tue ultime righe!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela scrive: "Un'altra osservazione che va fatta e' che in paesi come la vecchia italia, la stessa densita' di popolazione che causa attivita' umane varie (dall'IL allo smog alle correnti calde da microclima cittadino o industriale) e quindi ci porta a prendere un 12" piuttosto che un 15", e' la medesima che causa la congestione dei traffici e la carenza di parcheggi e quindi spinge tutti noi a prendere auto "compatte". In usa l'auto media non ha difficolta' a portare quei 30cm in piu' di lunghezza che si diceva."
-------------------------------------------------------------------------------------

A dir la verità, con tutti questi enormi ed assurdi SUV che si vedono adesso, direi che ci siamo alquanto americanizzati anche qui....

Non voglio fare il menagramo, ma inviterei comunque tutti a considerare anche l'aspetto sicurezza stradale, al quale spesso si pensa poco quando carichiamo la macchina.
Un bagaglio pesante, sistemato alla meglio all'interno dell'abitacolo, può diventare un vero killer in caso di un incidente, anche non particolarmente cruento. Un tubone intero da 12", o peggio ancora 15", non è così semplice da fissare in sicurezza....
Quindi occhio quando si viaggia con questi bestioni, cercate sempre di legarli al meglio che potete, anche se si devono fare solo pochi chilometri.

Grazie per la tua gentilezza, Daniela.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sottoscrivo in pieno! Ma evidentemente siamo in minoranza. Perche', se ti rileggi alcune discussioni recenti, in molti incollano i cerchi altaz al dobson, e si portano dietro, non soltanto l'atlante stellare plastificato, ma anche il palmare con astromist, e non ci pensano nemmeno a perdersi fra le stelle. Io la vedo come la vedi tu (ho, peraltro, dei telescopi goto che uso con piacere quando ho voglia di usare il goto e non perdermi). Pero' diciamo la verita' che da cieli suburbani e sotto un 10", godersi lo star hopping da quanto e' uno spettacolo, e magari inciampare per caso in un messier o altri oggetti interessanti dal satellite alla cometa, non succede. Questo toglie una grossa fetta del fascino del dobson. Allora io personalmente preferisco un'equatoriale (o una goto) dove so dove sono le cose e me le vado a trovare a colpo sicuro e conta la destinazione non il cammino


Anch'io sono molto più preso dallo star hopping piuttosto che dal puntamento del dobson con i cerchi. Il problema è, come giustamente dicevi, che non sempre questo può essere fatto. Se porto il mio dob sotto un buon cielo non ci penso proprio a mettermi a cercare la nebulosa di turno con i cerchi ma piuttosto mi spazzolo la fetta di cielo interessata, finché non la trovo.
Quando però voglio usare il telescopio dal cortile di casa, o in altro luogo con IL, visto che non sono rockfeller e di strumento ne ho uno (anzi ne ho due, ma con l'altro il deep te lo scordi prorpio....) cerco di usarlo nelle condizioni che ho. E in questo caso, quando di stelle ne vedi proprio poche, il metodo dei cerchi diventa utile. Anche se a dir la verità, io finora l'ho usato veramente poco...

Per altri invece, che magari si sono appena avvicinati al dobson e provengono da un sistema computerizzato goto, il discorso dei cerchi è più un'ancora di salvataggio, una questione psicologica, per sopperire al timore di non saper fare lo starhopping.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:05 
sbab ha scritto:
Anch'io sono molto più preso dallo star hopping piuttosto che dal puntamento del dobson con i cerchi. Il problema è, come giustamente dicevi, che non sempre questo può essere fatto. Se porto il mio dob sotto un buon cielo non ci penso proprio a mettermi a cercare la nebulosa di turno con i cerchi ma piuttosto mi spazzolo la fetta di cielo interessata, finché non la trovo.

Quoto.
Io non ho il Goto e non ho i cerchi graduati.
Ieri notte, come praticamente tutte le volte che ho osservato in compagnia, non avevamo nemmeno le mappe:
si puntava nella costellazione giusta, ci si aiutava col binocolo (della Lidl...) e col laser verde sulle ricerche "più difficili" e si osservava col dobson...
parlo al plurale poichè io sono un neofita, non conosco il cielo e sto imparandolo poco a poco grazie a degli amici pazienti come Stargazer che mi insegnano un po' alla volta a riconoscere le costellazioni e la posizione degli oggetti del deep space... :wink:

PS: il red dot lo ho trovato su eBay, come tutte le cinesate plasticose che compero... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Fondamentalmente il minor costo e gli accessori migliori del GSO.
Non dimentichiamo che, anche solo per sicurezza, sul Lightbridge bisogna poi spendere altri soldi per il telo nero...
d'altra parte, il 300 GSO è molto ingombrante mentre il 300 Meade si smonta e trasporta facile...
io sinceramenre preferirei il Lightbridge, e se avessi un po' di soldini piglierei il 16" non appena si saranno chiariti i dubbi sulla sua qualità...
certamente comunque anche i 12" sono delle belle bestiole, e nettamente più gestibili anche per chi ha macchine piccoline.


Fede, quali dubbi ci sono sulla qualità del LB 16"? Dovrebbe essere qualitativamente simile al 12", immagino.
Io sto seriamente pensando al Dobson , ma non quest'anno (troppi soldi spesi per l'astronomia), forse nel 2008 il GSO 12" oppure nel 2009/2010 il LB16".
Ciauz, sempre più interessante questo Topic, belli anche gli interventi di Daniela 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
ciao a tutti!
Ho prenotato il LB12 " da Miotti e questo pomeriggio lo vado a prendere!!
Non vedo l'ora.... mi sento come un bambino a Natale!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i cerchi graduati li sto facendo anche io, mi serve solo da incollarli, questo però non significa abbandonare lo star hopping, semplicemente mi sono reso conto che osservando da soli lo star-hopping è il massimo però se hai qualcuno a cui mostrare gli oggetti deep-sky non puoi sempre perdere minuti a cercare gli oggetti, anche perchè molte volte chi osserva non ha la stessa passione e non comprende.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010