1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Intanto salve a tutti!

Fede67 ha scritto:
Boh... i Plossl hanno circa tutti lo stesso campo.
Se vuoi più campo vai su un Wide Angle da 25mm e 70° come questo:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tswa1
o un TS SuperPlossl da 32mm e 52° come quello che c'è qui:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... tml#plossl


Beh vai qui

http://cgi.ebay.it/1-25-15MM-SUPER-VIEW-AND-32MM-PLOSSL-EYEPIECE-SET_W0QQitemZ250175203190QQihZ015QQcategoryZ74926QQtcZphotoQQcmdZViewItem

ed ne acquisti uguali 2 al prezzo di uno compreso spese di spedizione.
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Fede67 ha scritto:
E' uno Ziel, identico allo Skywtcher.
Sono uno scalino sopra ai Kellner ed una scala sotto ai Plossl.
Vngono forniti con telescopi di fascia bassa, perchè se con un telescopio da 150 euro ti regalassero un paio di oculari da 40-50 euro ci rimetterebbero troppo.
Fai conto che un Plossl si trova nuovo a 30 euro, quindi quello che vale un Super è 10, al massimo 15 euro da nuovo.
Lascialo li dov'è... ;)


Infatti...mi sa che i miei 2 oculari sono di quel tipo, visto che erano in dotazione col telescopio...per questo vorrei prenderne uno un pò migliore :wink:
Non capisco ancora bene una cosa...per campo apparente si intendono i gradi di visuale che abbiamo nell'oculare, giusto? Perchè dei miei 2 oculari non ho la minima idea di che campo abbiano...

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Non capisco ancora bene una cosa...per campo apparente si intendono i gradi di visuale che abbiamo nell'oculare, giusto? Perchè dei miei 2 oculari non ho la minima idea di che campo abbiano...


Considera le estremità del campo che vedi dentro l'oculare.
Se tiri due righe che vanno ciascuna da un'estremità del campo fino al centro del tuo occhio individui un angolo, in corrispondenza del tuo occhio appunto. Quell'angolo è il campo apparente in gradi. Più è largo e maggiore è la larghezza della "finestra" che ti fornisce l'oculare.

E' ovvio che a parità di ingrandimento fornito dagli oculari, con un campo apparente più grande riesci a vedere un campo reale maggiore e viceversa.
Oppure, a parità di campo apparente, per riuscire a inquadrare un campo reale maggiore devi diminuire gli ingrandimenti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo apparente dell'oculare ti da il campo reale visualizzato con questa formuletta:

campo reale= campo apparente/ingrandimento.

Quindi sul tuo tele:

l'oculare da 10mm ti da' 50 ingrandimenti (focale tele/focale oculare)
l'oculare dovrebbe avere una quarantina di gradi, perciò darti un campo di 0,80 gradi.

L'oculare di 20mm ti da' 100 ingrandimenti e 0,40 gradi di campo.

Con il tuo tele è bello vedere ampie zone di cielo, perciò ti consiglierei un oculare di ampio campo tipo hyperion o widw angle di TS come ti hanno suggerito prima. Con una focale intorno ai 15 ti guardi comodamente pleiadi, doppio ammasso, M42 ecc.

Inoltre, ora non lo sai, ma hai degli oculari davvero scomodi: vedrai che comprando un buon oculare vorrai usare sempre quello!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Capisco...vi ringrazio, come al solito siete molto gentili :D Non vedo l'ora di fare il nuovo acquisto, sto solo decidendo se prenderne subito 2 o fare uno alla volta... :?

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
kappotto ha scritto:
Quindi sul tuo tele:

l'oculare da 10mm ti da' 50 ingrandimenti (focale tele/focale oculare)
l'oculare dovrebbe avere una quarantina di gradi, perciò darti un campo di 0,80 gradi.

L'oculare di 20mm ti da' 100 ingrandimenti e 0,40 gradi di campo.


Mmm...l'oculare di 20 mm non dovrebbe darmi solo 25 ingrandimenti? Infatti è quello fra i 2 che ingrandisce meno...

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Capisco...vi ringrazio, come al solito siete molto gentili :D Non vedo l'ora di fare il nuovo acquisto, sto solo decidendo se prenderne subito 2 o fare uno alla volta... :?


Prendine uno molto bello!

Un vecchio saggio del mio gruppo astrofili dice sempre di comprare un oculare ogni tre anni: lo prendi ottimo e ti dura tutta la vita! :wink:


PS: lo dice anche la pubblicità: un oculare è per sempre! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
kappotto ha scritto:
Prendine uno molto bello!

Un vecchio saggio del mio gruppo astrofili dice sempre di comprare un oculare ogni tre anni: lo prendi ottimo e ti dura tutta la vita! :wink:


PS: lo dice anche la pubblicità: un oculare è per sempre! :lol:


Ahaha!! :D
Beh io ero indecisa per il fatto che mi piacerebbe anche acquistare un planetary per avere ingrandimenti maggiori per i pianeti... :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Quindi sul tuo tele:

L'oculare di 20mm ti da' 100 ingrandimenti e 0,40 gradi di campo.


Ehm... 500/20=25x

Cita:
Con il tuo tele è bello vedere ampie zone di cielo, perciò ti consiglierei un oculare di ampio campo tipo hyperion o widw angle di TS come ti hanno suggerito prima. Con una focale intorno ai 15 ti guardi comodamente pleiadi, doppio ammasso, M42 ecc.


Mah, con un Hyperion o SWA da 20mm ottiene un campo più piccolo che con un buon Super Plossl da 32mm, che però costa di meno.
E con un acromatico f/5 forse rende meglio un Super Plossl come correzione delle aberrazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ho deciso, dai :D mi regalo un super plossl da 32 mm :)
Mi rimane ancora qualche dubbio...è adatto per vedere il deep, invece i pianeti e la luna si vedranno un pò piccolini giusto?
Inoltre per quanto riguarda la marca pensavo di stare sulla Meade...costa 100 euro, però se ne vale la pena...Scusatemi per le 1000 domande, ma ho il terrore di spendere molto e di ritrovarmi magari con un oculare che mi dà poco più dei miei... [smilie=row3_6.gif]

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010