1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Ok come sempre info molto preziose che conserverò in caso di necessità! :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Molto interessante il tuo metodo, sbab.
In questo modo possiamo evitare di strofinare e creare quei micrograffi che rovinano le ottiche.
Una domanda, per la pulizia del secondario come procedi?

Un po' di strofinamento, quando hai lo specchio immerso nell'acqua e con carta molto morbida (o cotone idrofilo), non credo gli faccia alcunché. Anch'io per eliminare le macchie più dure ho dovuto strofinare in qualche punto, eccome.

Penso che dopotutto questi specchi non siano poi così delicati. Certo la prudenza non è mai troppa, ma anche farsi prendere dalla paranoia è imho esagerato.

Ho avuto anche qualche piccola sorpresa durante questa procedura. Quando ho tolto le graffette mettendo a nudo lo specchio è saltato fuori che una di queste graffette copriva un evidente scheggiatura sulla superficie dello specchio. Nulla di grave visto che è in una zona che resta coperta dalla graffetta, però è roba da fare impallidire i più deboli di stomaco o i puristi.....
Di certo non potrò permettermi di ruotare lo specchio sul supporto a piacimento....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo su tutta la linea ma la mia domanda era questa: è possibile smontare lo specchio secondario dal suo supporto oppure in tal caso bisogna immergere tutto l'insieme in acqua se si vuole pulire anche il secondario?
Te lo chiedo per saperlo anticipatamente, così quando sarà il momento avrò le idee chiare. Grazie.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
non ho capito Fabio se il secondario lo hai smontato oppure no?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, non ho detto nulla sul secondario.
Non l'ho mai pulito "seriamente".
L'ho solo spolverato con una pompetta che uso anche per gli oculari.

L'ho invece smontato una volta. Ma non si smonta completamente, essendo incollato al supporto.
Puoi solo smontare tutto il gruppo specchio+supporto+razze, svitando appunto le viti che reggono le razze sul tubo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti un dubbio mi era venuto a proposito del fatto che il supporto dello specchio secondario sul retro ha le filettature per le tre viti di collimazione e quella grande per la vite di sostegno agli spiders, se considerato smontato.
Non so se convenga immergerlo in acqua per un lavaggio.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010