1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la penso in maniera completamente opposta a Diglit:

Ho avuto un C8 montato su una EQ e osservo abitulamente con un amico che ha un Meade LX10 (e che ora s'è comprato il Dobson anche lui!) inoltre osservo anche con un Newton da 8" montato sia Dobson che EQ , un rifrattore da 120mm e ovviamente con il Dobson da 10", ebbene il C8 è comodo più o meno nello stesso Range di elevazione del rifrattore, le osservazioni allo Zenit e dintorni e circumpolari sono moooolto scomode, e in alcuni casi (con la montatura a forcella) anche impossibili, il Dobson per essere usato comodamente ha bisogno solo di due accorgimenti, uno sgabello da batterista (cioè regolabile in altezza) e una base all'altezza adeguata, poi le osservazioni sono sempre comode e te lo dice uno con ben TRE ernie del disco alla schiena e la cervicale "permalosa" :cry:

Di tutti i tele menzionati il più comodo per posizione dell'oculare è il Newton montato EQ, ma necessita di laboriose e pericolose rotazioni del tubo negli anelli e alla fine è tutto un lavorare....

Per i Dob dai 16/18" in su non saprei perchè non ne ho, sull'Amiata ho messo l'occhio all'oculare dell'Ariete di Vittorino e non mi sembvrava una posizione scomoda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
scusate se vado un attimo fuori tema...secondo voi per stare seduto nel modo più comodo possibile l'unica soluzione è lo sgabello da batterista o qualcuno ha adottato altre soluzioni?
in particolare mi riferisco al dobson ma anche ad es. ad un C8!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
scusate se vado un attimo fuori tema...secondo voi per stare seduto nel modo più comodo possibile l'unica soluzione è lo sgabello da batterista o qualcuno ha adottato altre soluzioni?
in particolare mi riferisco al dobson ma anche ad es. ad un C8!


Ci sono soluzioni studiate ad hoc dai soliti americani (che usano dobson anche a colazione :lol: ).
Però te li fanno pagare a peso d'oro e alla fine si tratta di 4 pezzi di legno tenuti insieme da qualche bullone (che quindi puoi realizzare anche da solo volendo).
Eccoti un esempio: http://www.catseyecollimation.com/cperch1.html
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
scusate se vado un attimo fuori tema...secondo voi per stare seduto nel modo più comodo possibile l'unica soluzione è lo sgabello da batterista o qualcuno ha adottato altre soluzioni?
in particolare mi riferisco al dobson ma anche ad es. ad un C8!


Ci sono soluzioni studiate ad hoc dai soliti americani (che usano dobson anche a colazione :lol: ).
Però te li fanno pagare a peso d'oro e alla fine si tratta di 4 pezzi di legno tenuti insieme da qualche bullone (che quindi puoi realizzare anche da solo volendo).
Eccoti un esempio: http://www.catseyecollimation.com/cperch1.html
Fabio


ma che sono tutti astronomi questi americani?? posso apprezzarli finalmente per qualcosa...era ora :) (scusate l'accento polemico!!) si comunque hai ragione tanto vale mettersi di buona lena e autocostruirselo! anche se per quanto mi riguarda sono abbastanza negato per queste cose!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
-inizio OT-
Ah io concordo con te.
Gli americani hanno tanti lati negativi (più che altro la loro classe politica, le persone sono di tutt'altro genere e varietà), ma se c'è un loro lato positivo è quello di aver portato l'astronomia alla portata delle persone comuni.
- fine OT-

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 10:40 
ah, ecco... stavo per aggiungere:

la sola configurazione più scomoda di quella dobson è un newtoniano in equatoriale... ahahaha

Bene, mi fa piacere scoprire che voi astrofili siete duri e rudi e non vi danno fastidio scale, colli storti e altro.
Probabilmente sono un inguaribile scansafatiche: figuratevi che il mio newton da 12 pollici l'ho modificato per fare da cercatore al nuovo 24 pollici che sto costruendo (quantomeno l'oculare è sempre in posizione tra 1 metro e 1,70 metri di altezza.
La rottura è salire a quota 3 metri per guardare nell'oculare del principale....

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ah, ecco... stavo per aggiungere:
La rottura è salire a quota 3 metri per guardare nell'oculare del principale....

Paolo

Visto lo hai in postazione fissa procrati una di quelle scale cimiteriali con palchetto, pedana larga e passamano

non esiste altra soluzione
Immagine

Immagine

a meno che non preferisci seguire la testardaggine dei americani con le loro scale da frutteto :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Stargazer ha scritto:
diglit ha scritto:
ah, ecco... stavo per aggiungere:
La rottura è salire a quota 3 metri per guardare nell'oculare del principale....

Paolo

Visto lo hai in postazione fissa procrati una di quelle scale cimiteriali con palchetto, pedana larga e passamano

non esiste altra soluzione
Immagine

Immagine


non ho parole ma che è la torre di Babele??? :shock:

a meno che non preferisci seguire la testardaggine dei americani con le loro scale da frutteto :lol:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
non ho parole ma che è la torre di Babele??? :shock:

Per un grande dobson è fondamentale

forse si capisce meglio qui
http://www.scale.it/castiglia.htm

che non venga fuori che faccio spam ai produttori di scale però :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Stargazer ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
non ho parole ma che è la torre di Babele??? :shock:

Per un grande dobson è fondamentale

forse si capisce meglio qui
http://www.scale.it/castiglia.htm

che non venga fuori che faccio spam ai produttori di scale però :lol:


considerando i prezzi forse è meglio che frego quella che sta nel magazzino della mia azienda visto che è molto simile....se mi dovessero scoprire vai un po a spiegare la motivazioni.....mi porterebbero alla neuro :shock:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010