1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun problema. O meglio: fino a che non ho sistemato tutte le mie cosine rompo il primo che rompe! :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti. Volevo chiedere se un dobson da 30cm seeing permettendo consente i 600 ingrandimenti in modo decente. Cosa mi dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:04 
E' dura seguire a mano in altazimutale a 600 ingrandimenti...
io ho guardato in un 50cm a 600, Saturno:
la visione era mozzafiato, ma stargli dietro era una vera impresa.
o direi che un Dobson, indipendentemente dall'apertura, sopra i 400 ingrandimenti diventa quasi ingestibile.
Un Dobson non è pensato per l'alta risoluzione, non tanto per la qualità ottica, che dipende dalla lavorazione dello specchio, ma proprio dalla sua struttura meccanica.
Inoltre dbisogna ricordare che, a pari fluidità, più leggero sarà il Dobson più difficile sarà eseguire movimenti minimi:
un 50 cm è un bestione ben piazzato, monolitico, e lo muovi con un dito;
un 30 è un po' più "ballerino" poichè ha meno massa e meno peso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Quali sono gli oculari wide angle (>60°) migliori che si possono comprare per un dobson senza spendere una fortuna (max 100 euro)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:11 
Da 31,8 o da 2 pollici?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
da 31.8 mm!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io con il mio ho visto saturno sopra i 500x era da paura fantastico.

:lol: :lol: :lol:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
da 31.8 mm!


Baader Planetarium Hyperion :D però sotto i 100€ non è facile trovarli, ma si trovano (Fiera dell'Astronomia, offerte speciali).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 6:39 
Io ho un paio di TS SWM da 20mm con un campo di 66 gradi, che per il loro prezzo sono più che ottimi:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tsswm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
In effetti esistono le piattaforme equatoriali per dobson, io ci sto facendo un pensierino... :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010