1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si riesce a vedere bene la parte posteriore del telescopio, potresti fare altre foto?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
se fosse un newton o uno sc sarei d'accordo, ma i Mak si muovono molto meno e di solito non hanno bisogno di interventi. essendo nuovo e non avendo le viti a vista io non lo toccherei, come sai se lo danneggia perde la garanzia. tutto lì.

Il fatto che si muovano molto meno (e fin qui mi pare ci stiamo affidando a quello che si legge e si sente in giro, non a esperienze personali, mi sembra ;) ) non vuol dire che quel tubetto in particolare non sia scollimato per certo, giusto?

Se leggi le guide, se ce ne sono e se quello strumento è collimabile, perché dovrebbe danneggiare qualcosa?

Io non gli ho detto di fare le cose a caso o a sentimento, gli ho detto di trovare una guida per il suo strumento e seguirla.
Alla fine, se lo strumento è collimabile, vuol dire che il cliente finale è abilitato a muovere le vitarelle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
mario de caro ha scritto:
Non si riesce a vedere bene la parte posteriore del telescopio, potresti fare altre foto?
Purtroppo non sono a casa, dopo se serve faccio altre foto. Ne ho trovata una su google dove si vede leggermente meglio

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/349309d72bec9c51c761ff9b9c36ad80.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Collimare quel tipo di mak è complicato per un neofita (lo sarebbe anche per astrofili più scafati), la culatta esterna, nasconde le viti di collimazione, quindi questa andrebbe smontata, putroppo, smontandola non si ha più a disposizione la filettatura dove attaccare il portaoculari (visualback).
Quindi ci si dovrebbe ingegnare con un simil-banco ottico casereccio per allineare oculare e strumento, con tutte le incognite di collinearità degli assi; direi quindi di lasciare perdere.
Come hanno detto gli altri, armati di pazienza, attendi una serata decente e verifica se è veramente scollimato o meno, in caso lo sia, fai valere la garanzia, visto che lo hai da poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, se il tuo tubo è come quello che hai postato, pare proprio che "non sia collimabile" dal cliente finale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi stando così le cose, i Mak 102 o non perdono la collimazione oppure rappresentano una 'fregatura' data la difficoltà di metterci mano anche per i più esperti... ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Eh già, se il tuo tubo è come quello che hai postato, pare proprio che "non sia collimabile" dal cliente finale.


te vist? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che ne so, tu sei l'esperto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il fatto che si muovano molto meno (e fin qui mi pare ci stiamo affidando a quello che si legge e si sente in giro, non a esperienze personali, mi sembra ;) ) non vuol dire che quel tubetto in particolare non sia scollimato per certo, giusto?


ho avuto un mak 90 che non si è mai scollimato, nonostante diversi viaggi e il fatto che provenisse dalle mani di Kappotto.

certo che potrebbe essere scollimato, mi riferivo alla bassa probabilità che si riscollimasse tornando. non metto in dubbio che possa essere scollimato, lo star test postato non lo considero indicativo dato il modo in cui è stato fatto, ma se dovessi giudicare da lì ... più indicativo il fatto che l'immagine si modifichi avvicinando al fuoco.

onestamente non ricordo se e quanto quegli strumenti soffrano di coma, ma se gli ingrandimenti sono bassi e l'immagine un po' decentrata potrebbe anche essere coma...

davidem27 ha scritto:
E che ne so, tu sei l'esperto :D


:rotfl:

be' non c'è partita fra noi ... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ho avuto un mak 90 che non si è mai scollimato, nonostante diversi viaggi e il fatto che provenisse dalle mani di Kappotto.

Sai che quel Maksutov era scollimato?
Kappotto l'ha collimato assieme a xchris.

Anche io ho avuto un Maksutov da 90mm e si è scollimato.

Poi c'è sempre occhio e occhio. Conosco parecchi astrofili che si accontentano di una collimazione che per me è grossolana.

Però qui non si sta discutendo di chi ha ragione, ma di aiutare un neofita a capire se lo strumento è scollimato.

Dirgli che la sua categoria di strumento non si scollima è limitante, secondo me.
Potrebbe non accorgersi del problema reale e non riconoscerlo mai.

Forse è opportuno che capisca se è scollimato e, nel caso, di quanto.
In caso positivo, c'è sempre la garanzia. E se non può collimarlo lui, credo se lo possa far cambiare senza troppi patemi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010