1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo. Ad ogni modo voglio provarlo, anche solo per una manciata di foto alla Luna. Ho visto su YouTube gente che è riuscita a fare foto a giove e saturno con un Dobson da 200 senza montatura equatoriale. Il risultato non sarà come quello di un telescopio da 13000 euro, ci mancherebbe se no chi acquista un robo del genere dovrebbe cambiare mestiere.
Comunque per 20 euro che costano sti adattatori, posso anche fare lo sforzo.
C'è qualcuno che ha esperienza in merito a questi adattatori? E a tutto quello che ho chiesto prima?

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
A luna e pianeti non si fanno foto, ma filmati dai quali si estrae la foto con software che mediano i fotogrammi.
C'è una sezione apposita sul forum per la fotografia del planetario, è preferibile cercare un po le informazioni e le guide già postate prima di cominciare a chiedere.
Per collegare l'anello T2 al telescopio ti serve un naso T2, per il formato Apsc è meglio da 2 pollici per non vignettare, tipo questo
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... to-T2.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matpi... Io ho già fatto tutto quello che tu vuoi fare col Dobson e ti confermo e ribadisco quello che ho scritto: non ne vale la pena e sono soldi sprecati.
Ti dirò di più: non ho usato adattatori da inserire nel portaoculari. Ho quattro oculari da 2" che si collegano direttamente al T-ring della reflex. Ma col Dobson non c'è gioco. Io non riuscivo a mettere a fuoco il pianeta (quando lo trovavo). Non è come guardare attraverso l'oculare...

La reflex a fuoco diretto ti dà un fattore d'ingrandimento assimilabile a quello di un oculare da 26mm, da 13mm con Barlow 2x e da 8,5mm con Barlow 3x. Utilizzando accessori da 2" se non vuoi vignettare; e le Barlow da 2" sono costose.

È vero che c'è gente che fa foto ai pianeti col Dobson.
C'è anche gente capace di dipingere, o di suonare uno strumento musicale; io non ne sono capace.
Vedi un po' Mozart, che ascoltava per una volta un brano musicale e poi lo ripeteva suonandolo al contrario.

Le foto ai pianeti che hai visto, sono il risultato dell'integrazione di migliaia di fotogrammi ripresi con camere dedicate e puoi percorrere questa strada con buone possibilità di successo fin dall'inizio.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, solo che ho un dubbio per cui non vale la pena aprire una nuova discussione, ma a cui non ho trovato risposte.
Intanto ho capito che è meglio il 2".
Questo andrebbe bene? È venduto anche con il T-ring.
Senza niente in più va a fuoco? Come posso capire se va a fuoco senza comprarlo?
Ero anche indeciso se comprare il barilotto che permette di usare anche oculari per la fotografia

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Si va bene.
Andrà a fuoco? Non so, probabilmente no, i dobson di solito non hanno una estrazione di fuoco tale per mettere a fuoco sul sensore, ma in alcuni casi capita che ci si riesca. Se vuoi provare prova pure.
I dob commerciali sono studiati per il visuale, nascono per dare il massimo alla minima spesa, la fotografia è il contrario, anche per fare poco servono molti soldi.
I newton fotografici hanno il secondario più vicino al primario per aumentare l'estrazione del punto di fuoco.
Quando si dice a uno che chiede per il primo telescopio che con il suo budget, solitamente molto risicato, il dobson è il miglior strumento acquistabile ma non è assolutamente adatto alla fotografia non lo si dice tanto per scoraggiare, è proprio così.
E non portatemi ad esempio una foto di Guidi, il suo dobson non è commerciale, è studiato per fotografia, è motorizzato ed ad acquistarne uno simile si supera tranquillamente la decina di migliaia di euro.
Con il dobson si può fare fotografia planetaria? Si se è motorizzato ed ha una estrazione di fuoco sufficiente (alcune camere specializzate son fatte apposta per entrare nel focheggiatore), si può fare fotografia del profondo cielo? Si se oltre alla motorizzazione si usa un derotatore.
Controindicazioni? A parte far funzionare correttamente il derotatore ti costa come metterlo su una montatura equatoriale e quindi il gioco non vale la candela.
Lo mettiamo su una piattaforma equatoriale? Be, allora non è più un dobson, ma un newton su una montatura equatoriale a forcella. IMHO

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se va a fuoco, non te lo so dire. Il mio GSO 300 non lo fa, dovrei usare la Barlow.
Sinceramente, trovo che al giorno d'oggi, con i mezzi di ripresa moderni, usare la proiezione dell'oculare è un metodo obsoleto.
Si potrebbe obiettare che la reflex è un sistema autonomo, non avendo bisogno di un PC per la registrazione delle immagini.
Tuttavia, le camere ZWO ASI possono essere collegate e gestite da uno smartphone in sostituzione del PC.

Tuttavia, l'adattatore con l'oculare all'interno può avere tuttora un suo spazio nella fotografia terrestre.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene grazie del vostro aiuto.
Alla fine credo di provarci lo stesso, per avere qualche foto ricordo di luna e pianeti.
Andrei per l'adattatore da 2", per prevenire la vignettatura e per stare il più vicino al fuoco possibile.
In caso non vada a fuoco dovrei prendere una Barlow. Quale conviene prendere? Io pensavo a una 2x ma non saprei come muovermi, c'è ne sono di ogni prezzo. A questo punto credo mi servirà una Barlow da 2"

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Le barlow da 2bpollici sono costose, i pianeti sono piccoli, ti conviene a questo punto prendere naso t2 e barlow da 31,8

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si credo farò così.
Prenderò l'adattatore da 1.25", ripensandoci la vignettatura è l'ultimo dei miei problemi al momento.
Prenderei anche già la barlow, perchè è quasi sicuro non vada a fuoco.
Una da 2x potrebbe andare bene? Cercandone un paio ne ho trovate di tutti i prezzi, quale conviene prendere? Le marche migliori?
QUESTA della Bresser ad esempio?

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! Guarda, ne ho da 2x 2,5x 3x e 5x.
Tanto plasticozzi arrivati a corredo che "full metal jacket" acquistate successivamente.
Da 24,5mm, da 31,8 e da 50,8.
Acromatiche, una apocromatica tripletto, una ED.
Le uso molto, molto raramente e con le camere planetarie.
In visuale, solo la Barlow ED da 2".
Mi sembrano tutte uguali.
Ho voluto fare una prova: Maksutov Cassegrain 127/1540, oculare Plössl 4mm (in genere la Barlow si usa quando non basta la focale degli oculari).
Ho inquadrato una plafoniera in vetro e metallo cromato a 400m di distanza, che rifletteva allegramente i raggi del Sole in cerca dell'effetto arcobaleno. Non ho visto niente. Cromatismo zero.

Ora, col mio Dobson 300, devo usare una prolunga da 35mm per usare la Barlow da 2", nessuna prolunga per la reflex.
Io sono un pignolone, però uso la Barlow da 2" per non allungare eccessivamente il treno ottico, perché è più stabile con carichi pesanti e inoltre evito flessioni.
Onestamente parlando, vedere una fotocamera inserita in una Barlow da 31,8mm, mi fa venire i brividi.

Se proprio vuoi prenderla, la Barlow, scegline una con sistema di ritenzione click-lock, che è il migliore disponibile. Trovi queste Barlow su Aliexpress a prezzi molto convenienti. Io ho una 5x Svbony di questo tipo ed è buona, soprattutto a fronte del prezzo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010