1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2018, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il discorso e luminosita posso dire che il acro 120/600 e piu luminoso di Mak 127 mm.
Io non ho confrontato il Mak 127 con acro 120/600 pero ho confrontato un paio di volte con mio 120 ED e molte volte con mio Orion 110/770ED il 120 ED nettamente piu luminoso di Mak 127 pero il 110 ED solo un pelo piu luminoso di Mak 127 .
Io non credo si puo paragonare il Mak 127 con un rifrattore con 80 mm apertura a parte che ho letto in CN un astrofilo ha fatto confronti tra un rifrattore apo con 80 mm apertura con un Intes M 500 alter e alla fine ha scielto il rifrattore pero lui ingrandimenti bassi e campo piu ampio per deep,io credo un Mak 127 mm paragonabile con un rifratto 100 mm.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2018, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Facciamo cosi,io metto dei confronti mirati sui vari campi e voi mi rispondete se i contendenti che mensiono sono pari o se vince uno piuttosto che l'altro.

-Sw mak127 vs Sw 120 600: IN VISUALE,LUMINOSITÁ E RISOLUZIONE DI GLOBULARI A PARI INGRANDIMENTI

-Sw mak127 vs Sw 120 600: IN VISUALE,LUMINOSITÁ DI NEBULOSE ENTRO 1° DI ESTENSIONE ANGOLARE (cosi puo farle anche il mak)

-Sw mak127 vs Sw 120 600: IN VISUALE,RISOLUZIONE STELLE DOPPIE

-Sw mak127 vs Sw 120 600: IN VISUALE,CACCIA AI SATELLITI DI SATURNO

-Sw mak127 vs acro 90 1000: IN VISUALE,NUMERO DI DETTAGLI VISIBILI SU PIANETI E LUNA

-Sw mak127 vs acro 90 1000: IN VISUALE,CONTRASTO TRA I DETTAGLI PLANETARI

Se mi rispondete punto per punto indicandomi pareggi o il nome dei vincitori ve ne sarei grato.È cio che mi serve per scegliersceglie

Sto solo dicendo che come la metto la metto 120mm è il massimo diametro che posso tenere in casa....ho messo l occhio nel 120 600 e sinceramente la differenza su m13 m22 m71 m15 m2 m4 m51 m42 m31 rispetto al 90ino l ho vista e sui globulari era pure parecchia...mentre nel 90mm vedo nuvolette grigie che a malapena lasciano intendere una forma granulosa,nel 120 600 ad esempio a 100x m22 l'ho risolto quasi fino al centro,ed m13 e gli ammassi piu fitti,ne risolvevo perlomeno la periferia.. Cio che ho visto mi è piaciuto a tal punto da farmi pensare di acquistare un 120 600 nuovo....significherá qualcosa no? Il problema non è il prezzo ma lo spazio altrimenti a costi anche minori prenderei un dobson da 200 mm o un newton 150..

Detto questo,l unico dubbio che mi è venuto è se posso avere tutto quello che mi ha dato nel deep il 120 600 (tranne il richfield)e tutto quello che mi da nel planetario l acro 90 1000 o meglio poco piu,sostituendo entrambi con un mak 127 e risparmiare ancora spazio...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Allora...io ho fatto qualche prova,non in parallelo poiche non possiedo piu ne il 90 1000 ne il 120 600l'ho fatta a ricordo e confrontando col makkino..ovviamente è da prendere con le pinze in quanto non avevo sottomano gli strumenti sopra indicati ed inoltre osservo da un cielo diverso (piu luminoso):

-Globulari: non penso che il mak qui equivalga ad un 100ed ma penso sia equivalente ad un 110mm circa poiche la differenza dal 120acro è veramente minima..e in generale la visione pare piu piacevole ed incisa..

-M57,Nebulosa di Orione e Galassie..tipo la Sombrero:
Qui appoggio Javad..stiamo su livelli piu bassi..piu di un 90mm ma visibilmente meno di un 120 quindi credo si scenda ai livelli di un 100ed

-Luna: è una bestia,dopo la collimazione sfoggia immagini spettacolari fino a 257x..nulla da dire.

-doppie: ottimo,ma a differenza del 90 1000 si nota una minor stabilitá degli anelli di airy anche con ottimo seeing..sdoppio con facilita anche Rigel oltre che epsylon lyrae,ma con occhio attento si nota che l'immagine di airy non è pulita come nel rifrattore (cromatismi apparte)


-pianeti:
Qui è ardua ed ancora una prova fatta bene non lho fatta,ma grosso modo abbiamo immagini si piu luminose,ma meno contrastate dell'acro 90 1000..questo si traduce in una sorta di sovraesposizione che difatto annulla il lavoro del maggior diametro..ergo:
Ingrandimenti possibili piu elevati,ma dettagli visibili piu confusi tra loro li dove sono presenti ad esempio elementi a basso contrasto di colori diversi ..questo fin ora mi ha mostrato quindi immafini planetarie dove anche la risoluzione risente del minor contrasto,e non si riesce a notare la miglior risoluzione in quanto alcuni dettagli fini sono resi quasi invisibili appunto dal minor contrasto.

Non è che i dettagli non ci siano.. Anzi nelle sere di buon seeing si percepisce tutta la potenzialità di questo strumento, solo che alcuni dettagli (che in realtà ci sono) sono più elusive a causa del basso contrasto... Non so se mi sono spiegato

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010