1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare foto al cielo senza averlo mai osservato col telescopio sarebbe un poco strano, come minimo. Soprattutto all'inizio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre al fatto che non avrei i soldi per acquistare un 70-200 più astro inseguitore più modifica, prendevo un telescopio in primis per l'osservazione, e visto che c'è n'era la possibilità, fare qualche prova di fotografia.



Per quanto riguarda il telescopio, avevo visto la versione pds dello Skywatcher 150/750 con focheggiatore con demoltiplica. Mi ha fatto sorgere un dubbio, dal momento che il modello senza focheggiatore demoltiplicato, costa 60 euro in meno ma in dotazione ha due oculari (10 e 25) è una Barlow 2x, mentre quello con focheggiatore demoltiplicato ha, come accessori, solo un 28mm.
Quindi mi è sorta spontanea la domanda: di che qualità saranno gli oculari?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, se ti sei fatto quella domanda, hai già la risposta :D

Io prenderei quello con la demoltiplica (importante aiuto in ottica fotografia) e prenderei nell'usato oculari (più) buoni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi, per dire, posso usare gli oculari che avevo dal vecchio "rifrattore" al posto che quelli in dotazione della Skywatcher che tanto cambia poco?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente di serie danno gli stessi oculari su tutti gli strumenti. Ci sono delle eccezioni, ma solo per strumenti di costo elevato. Che in genere vengono venduti senza oculari... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si beh, non avevo dubbi sul fatto che strumenti più pregiati avessero accessori appunto più pregiati :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
Quindi, per dire, posso usare gli oculari che avevo dal vecchio "rifrattore" al posto che quelli in dotazione della Skywatcher che tanto cambia poco?


Dipende, ho letto che avevi un sessantino, è da vedere se il barilotto di quelli che hai è di 31,8mm oppure da 24,5mm. In quest'ultimo casi non potrai utilizzarli se non con un adattatore particolare.
Comunque, si gli oculari che danno in kit con i telescopi non sono certo di qualità eccelsa, e infatti mi pare molto più logico dare precedenza al fuocheggiatore con demoltiplica che ad un oculare in più.
Tuttavia secondo me non sono neanche poi così da buttare, insomma sono un po scomodi e col campo ridotto ma in molti casi il loro lavoro, in modo solo sufficiente, lo fanno. (lenti di barlow a parte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I barilotti sono da 31,8.
In caso se non ricordo male, tra gli accessori c'era l'adattatore

EDIT: sbaglio, l'adattatore è per i 50,8


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Fare foto al cielo senza averlo mai osservato col telescopio sarebbe un poco strano, come minimo. Soprattutto all'inizio.

Ci sono fotografi che fanno le vie lattee (cfr juza forum) e non sanno un acca di astronomia ne hanno telescopi

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il riflettore 150 pds della skywatcher è un telescopio fatto davvero bene. L'ho avuto per qualche mese, poi rivenduto a malincuore per smaltire la mole di strumentazione.
Ho osservato con summo gaudio giove, ottenendo report molto particolareggiati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010