davidem27 ha scritto:
Sono contento di leggere che vorreste escludere un sistema di puntamento computerizzato.
Effettivamente sembra che Giulia sia mooolto curiosa. E per i più curiosi, a mio modo di vedere, scoprire da soli gli oggetti del cielo profondo non ha prezzo.
All'inizio può non essere immediato, ma con la pratica una montatura altazimutale di un dobson è una soluzione tanto pratica, quanto di semplice approccio.
Grazie Davide per il tuo passaggio.
Obiettivamente è molto curiosa e le piace fare questa cosa insieme a me. Con mamma fa altro

tipo fare shopping
La scimmia? Non credo che la mia passione per il vino possa essere soppiantata da quella per le stelle.
Seguo Giulia in questa passione per ovvi motivi genitoriali e perchè spero che diventi una passione vera (come quella per la lettura)
Devo essere franco: è stata lei che ha storto il naso quando le ho parlato del sistema di puntamento automatico (che però a quanto ho capito non è così banale da settare ogni volta che ti sposti...)
Cito la signorina "ma se fa tutto lui non ci divertiamo più a cercare le stelle..."
Ora è in un momento di entusiasmo particolare: "spazzola" il cielo, prima nel cercare gli oggetti che già ha trovato e poi ogni volta che trova qualcosa di nuovo lo cerca sull'atlante poi riguarda e quando è certa della novità ... l'entusiasmo ha il sopravvento.
Considera che tiene un diario in cui annota quello che ha/abbiamo visto...
L'interesse ora è per tutto!
Credo che sia meglio partire con qualcosa che amplifichi la sua ricerca visuale e che sia di rapida gestione.
Se un Dobson lo monto in 15 minuti e lo smonto altrettanto rapidamente, non mi si annoia mentre papà monta...
Se devo prendere l'equatoriale e puntarla, poi fare gli allineamenti o come si dice... beh la cosa diventa più lunga...
alla fine fino ad ora l'inseguitore era lei (con binocolo e manfrotto

)
Se con il Dobson riesce a passeggiare sulla Luna e vedere il suo pianeta preferito (Saturno) e andare oltre, penso che sia il giusto compromesso.
davidem27 ha scritto:
Io penserei a un dobson più grande di quello consigliato da Angelo.
Perchè?
Perchè, per vedere le stelle, siete arrivati fin al Colle del Nivolet (cosa che in 8 anni a Milano non ho mai fatto, mannaggia a me!).
Un telescopio di quel diametro sotto un cielo come quello (ma anche a Passo San Marco o a Saint Barthelemy o al pratone di Pian dell'Armà) può regalarvi visioni davvero indimenticabili.
Giulia
vedrebbe, non si limiterebbe a cercare di vedere.

Ti assicuro che arrivare al nivolet in camper non è stato semplice... ma ci torneremo di sicuro
Notte stelle, giorno Marmotte daini e stambecchi.
Più grande? tipo questo?
http://www.teleskop-express.it/telescop ... e-gso.htmlConosco bene Cologno ... i suoceri sono di Cologno. Peccato che non abiti più lì altrimenti avremmo potuto incontrarci facilmente.
Prossimo passo sarà quello di contattare i circoli in zona (Cernusco e, pare, Brugherio (?))
A presto e grazie ancora