1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su ebay.co.uk cerca BST ED EYEPIECE . da 8 e 15mm e 25mm a 49 sterline spedito cadauno. Oppure Un 27mm a 70 sterline spedito. Ad esempio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, grazie a tutti, ora do un'occhiata :ook:

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 12:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora scartati gli oculari economici (non capisco perche') suggerisco anche questa offerta

https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-68-Ar-Eyepiece16mm-1-25.html

Ottimi e sempre consigliati (ho avuto il 5 e l'8mm) i planetary ed a 50/60 euro.

Oppure valuta uno zoom

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah è vero uno zoom. Io ho un ottimo veramente celestron 8-24mm, su Facebook ne vendono uno usato a 80 euro .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
carlo dob300 ha scritto:
Allora scartati gli oculari economici (non capisco perche') suggerisco anche questa offerta

https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-68-Ar-Eyepiece16mm-1-25.html

Ottimi e sempre consigliati (ho avuto il 5 e l'8mm) i planetary ed a 50/60 euro.

Oppure valuta uno zoom

Non li ho scartati, anzi ho intenzione di prenderne un paio di quelli economici e uno più "professionale". Più che altro per capire l'effettiva differenza e vedere con quale mi trovo meglio. Ho già fatto la lista della spesa con alcuni degli oculari che mi avete consigliato (economici e non) :mrgreen:

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vogliono degli oculari discreti senza spendere cifre eccessive si possono prendere quelli della serie Flat Field ed i Planetary ED. Spendendo qualcosa in più i Celestron XCel LX. Sono oculari non turoppo grossi e pesanti, adatti un domani ad essere usati anche su una torretta binoculare. Hanno un campo apparente di 60°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente sono una voce fuori dal coro. Ma prima di spendere soldi con l'acquisto di oculari a largo campo e/o con buona estrazione pupillare, per ragioni tecniche, è consigliabile provarli sul campo facendoseli prestare da amici astrofili, per capire se il loro utuilizzo varrebbe l'esborso. E questo proprio per chi usa un telescopio barlowato che introduce aloni di cromatismo oltre alle le note imprecisioni di messa a fuoco dello specchio sferico già dette nel mio post precedente.

Infatti il tipo di oculare a largo campo inserisce nel circuito ottico un numero di lenti ben maggiore delle tre dei Kellner o delle 4 degli orto o dei ploessl consigliabili.
Lenti che esasperano sempre, ed a maggior ragione nei telescopi barlowati, l'impastamento anche cromatico della visione, perchè al loro interno, per la estrazione pupillare, è sempre presente una ulteriore barlow...che aggiungendosi alla pseudo barlow nativa, è fonte di visioni esasperate che ognuno deve valutare se sono gradite o meno.

Potrebbe essere il caso di non allontanarsi dai perfetti orto e ploessl, che nonostante il loro scarso campo, sono utili e imbattibili con ogni telescopio alla più nitida visione mai resa possibile.

Questo per non spendere soldi, mettendoli da parte per il cambio del telescopio che essendo sferico, barlowato ed economico, non può rendere quel che forniscono altri telescopi non barlowati e con specchio parabolico.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, soprattutto considerato che la barlow interna dello strumento (se era come quella del mio newton) è tutto forché di buona qualità, non si sa mai come si potrebbe comportare a priori un oculare dallo schema "complicato", a meno di non provarlo prima; la cosa migliore se ti è possibile è unirti ad'una uscita tra astrofili così da avere l'opportunità di provare strumentazione varia e diversa, vai nella sezione Eventi è dove gli astrofili di questo forum organizzano le loro uscite. :wink:

Jessica2193 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Fai bene a non toccarla, se eliminassi la barlow interna poi non riusciresti piu a mettere a fuoco (diventerebbe troppo interno al tubo), quelli che l'anno eliminata su strumenti simili al tuo (tra cui anche io :mrgreen: ) lo hanno fatto per sostituirla con un'altra (di migliore qualità o diverse caratteristiche ottiche) oppure avvicinando moltissimo lo specchio primario al secondario per fare "uscire" a sufficienza il punto di fuoco (spesso creando accrocchi non esattamente "rocciosi" :roll: )..

Ma quindi, se un domani che avrò più "familiarità" con lo strumento potrei sostituire la barlow?

Io non la sostituirei non per quello che detto da GiulioT, ma soprattutto perché una barlow decente costa quanto metà del tuo telescopio, meglio mettere via il buget (per il futuro, dopo aver spemuto a fondo il tuo seben) per un nuovo strumento, io la barlow l'ho sostituita solo perché l'avevo già ed era inutilizzata e l'ho fatto su uno strumento che ho modificato profondamente per adattarlo all'osservazione solare [LINK] cosa che ha portato dei grandissimi benefici (la barlow integrata nel mio strumento era davvero fetente :x ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, ora son davvero confusa :think: :oops:
Per il mio Seben quindi andrebbe meglio (ad esempio) un oculare come questo? http://www.teleskop-express.it/oculari- ... arium.html

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che va bene. Però se mi è concesso, vorrei esprimere un concetto. Su un telescopio "entry level" è sciocco spendere molti soldi in oculari che costano più del telescopio stesso. Però c'è anche da dire che se un domani si cambiasse telescopio per uno di qualità si sceglierebbero oculari diversi, vanificando la spesa che si è fatta. Quale sarebbe il mio consiglio? Quello di non esagerare con prodotti eccelsi, ma mantenersi comunque su oculare dignitosi che sarebbero utilizzabili comunque. Oltre agli oculari che ho già citato, di prezzo medio, ci sono anche questi oculari, molto validi per il loro basso prezzo d'acquisto, hanno un campo più ristretto, di 50° ma vanno molto bene. http://www.astroshop.it/?q=plossl+meade

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010