Concordo, soprattutto considerato che la barlow interna dello strumento (se era come quella del mio newton) è tutto forché di buona qualità, non si sa mai come si potrebbe comportare a priori un oculare dallo schema "complicato", a meno di non provarlo prima; la cosa migliore se ti è possibile è unirti ad'una uscita tra astrofili così da avere l'opportunità di provare strumentazione varia e diversa, vai nella
sezione Eventi è dove gli astrofili di questo forum organizzano le loro uscite.
Jessica2193 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Fai bene a non toccarla, se eliminassi la barlow interna poi non riusciresti piu a mettere a fuoco (diventerebbe troppo interno al tubo), quelli che l'anno eliminata su strumenti simili al tuo (tra cui anche io

) lo hanno fatto per sostituirla con un'altra (di migliore qualità o diverse caratteristiche ottiche) oppure avvicinando moltissimo lo specchio primario al secondario per fare "uscire" a sufficienza il punto di fuoco (spesso creando accrocchi non esattamente "rocciosi"

)..
Ma quindi, se un domani che avrò più "familiarità" con lo strumento potrei sostituire la barlow?
Io non la sostituirei non per quello che detto da GiulioT, ma soprattutto perché una barlow decente costa quanto metà del tuo telescopio, meglio mettere via il buget (per il futuro, dopo aver spemuto a fondo il tuo seben) per un nuovo strumento, io la barlow l'ho sostituita solo perché l'avevo già ed era inutilizzata e l'ho fatto su uno strumento che ho modificato profondamente per adattarlo all'osservazione solare [
LINK] cosa che ha portato dei grandissimi benefici (la barlow integrata nel mio strumento era davvero fetente

).