1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Beh, come risultato non è poi tanto male: 9 su 10.

Il problema è che non sono riuscito a calcolare precisamente l'accelerazione di gravità a cui è sottoposto Plutone.

Ma se riuscissi a calcolarla con precisione, considerando esattamente quindi quali sono i corpi che, oltre al Sole, lo attraggono verso il centro del sistema solare, credo che mi troverei anche con Plutone.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, i dati di partenza sono facili da trovare, basta cercare su Wikipedia. I corpi che oltre al Sole attraggono Plutone anche se non proprio verso il centro del Sistema Solare sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Per semplicità di calcolo puoi omettere Cerere ed i pianeti nani.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ho rifatto i calcoli, e mi è andata meglio.

Mi trovo uno scostamento del 6% rispetto ai miei calcoli (prima era molto più grande l'errore)

Fabio il problema è che questa influenza degli altri pianeti mi servirebbe saperla non solo in media, il che sarebbe facile, ma anche negli specifici punti degli afeli e perieli, il che è più difficile, e purtroppo io non riesco a farlo, mi servirebbe un astronomo.

Poi dovrei sommare questi valori alla accelerazione di gravità esercitata dal Sole, ed inserire questo complessivo valore di g nei miei calcoli. Credo che così si dovrebbe eliminare o comunque ridurre il margine di errore del 6%.

Comunque sono già soddisfatto così, perché per gli altri 9 (compresa la luna), i calcoli sono precisi.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pj1989 ha scritto:
Certo. Se ti metti nel sistema di riferimento del pianeta la forza centrifuga esiste eccome e bilancia perfettamente la forza di attrazione gravitazionale. Peccato che tale sistema non sia inerziale!

Entra in un sistema di riferimento inerziale, introduci i moti ellittici e.. puff... addio forza centrifuga.

PS: povero plutone, già è in bilico come pianeta, ora diciamo pure che non rispetta la nuova legge di gravitazione... è proprio bistrattato


ecco un fisico! o sbaglio?

lennyus tu saliresti in ascensore sapendo che un volta su dieci resti chiuso dentro? considereresti buono un televisore che una volta su dieci non si accendesse o cambiasse canale per conto suo? prenderesti un aereo sapendo che una volta su dieci non ti porta a destinazione per errori di calcolo? considereresti davvero valida una teoria le cui predizioni fossero ripetibili 9 volte su 10? a me il 10% sembra un margine notevole...


e davvero non riconosci a colpo d'occhio ("Entra in un sistema di riferimento inerziale, introduci i moti ellittici e.. puff... addio forza centrifuga.") un'affermazione di uno che la materia la mastica davvero? che ti mostra una confusione di cui non eri nemmeno consapevole (eravamo, per carità: mi metto eccome nel mazzo!)?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ripeto, devo conoscere bene il valore dell'accelerazione di gravità che gli altri pianeti inducono su Plutone quando esso è in perielio ed in afelio e credo che l'errore sparirà, ma se sei convinto a priori che io abbia torto sei libero di farlo.
Per inciso, io non ho mai detto di aver scoperto una nuova legge di gravitazione universale, ma ho solo detto di aver provato che quella di Newton è la corretta.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
" che dimostrano che Newton aveva ragione, anche se non aveva considerato un piccolissimo aspetto che, benché non cambi di molto il concetto di base su cui si fonda la sua teoria, consente di spiegare il motivo per cui un universo basato su una forza gravitazionale tradizionalmente intesa come forza attrattiva tra i corpi"

il piccolissimo aspetto è così piccolo che permette di aggiustare le previsioni non corrette della gravitazione newtoniana, Einstein ci ha ricamato sopra nientemeno che la gravità generale (sulle previsioni non corrette - vedi precessione dell'orbita di Mercurio) . "piccolissimo" non direi... se da quel piccolissimo aspetto è nato tanto popò di roba (che per inciso ti aiuta a guidare la macchina ogni volta che usi il navigatore)
in più la tua soluzione spazza via la relatività generale, che, almeno livello di predizione dei moti planetari non ha grossi problemi (ne ha altrove, nel conciliarsi con la meccanica quantistica...).
robetta insomma.

tu dici di aver provato, che è cosa ben diversa dall'aver provato.
bon comunque mi sottraggo a questa discussione surreale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
c'era bisogno di provarlo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
C'è una cosa che proprio non capisco.
I calcoli di Newton sono perfetti per predire la stragrande maggioranza dei movimenti dei pianeti.
Einstein ha perfezionato i calcoli di Newton ed è riuscito ad eliminare quei pochi errori che emergevano dalle formule dello scienziato inglese.
Come si fa ad essere così certi che la teoria di Einstein sia quella corretta, e che non sia da considerarsi soltanto un contributo limitato alla tecnica matematica da usare nel calcolo delle orbite.
Mi riferisco al fatto di aver capito di dover utilizzare la tecnica delle geodetiche, solitamente usata in geometria piana, alla geometria solida.
Einstein fu il primo ad utizzare tale tecnica in fisica, e credo che sia stato questo a consentirgli di aggiustare il tiro ed eliminare gli errori commessi da Newton, ma ciò non significa che la teoria di Einstein sia necessariamente da considerarsi corretta, in quanto l'utilizzo della tecnica delle geodetiche è perfettamente compatibile anche con la teoria di Newton, essendo ripeto solo un raffinato sistema di calcolo di una traiettoria curva, ma una traiettoria curva può essere dovuta anche all'equivalenza tta forza centrifuga e centripeta.
Se io lego una sfera ad un filo e l'altra estremità del filo la lego ad un chiodo conficcato in un tavolo, se lancio la sfera essa descriverá una traiettoria curva non certamente perché lo spazio attorno alla palla è curvo, ma perché in ogni punto della sua orbita la reazione vincolare generata dal chiodo si opporrá all'allontanamento della sfera con eguale forza.

cristiano c. ha scritto:
nooooo ha ragione lui , lo spazio non si piega , Eddington non lo ha dimostrato, era un falso .


L'esperimento di Eddington ha dimostrato solo che la traiettoria della luce si incurva se attraversa un campo gravitazionale molto intenso come quello generato in vicinanza di un corpo molto grande come il Sole, ma questo non dimostra necessariamente che lo spazio è curvo, dal momento che la luce, come riteneva lo stesso Einstein, ha natura corpuscolare, cioè è composta da particelle di materia, ancorché di massa molto piccola, per cui ben potrebbe darsi che la curvatura della traiettoria della luce sia dovuta al fatto che i fotoni, avendo una massa, benchè piccolissima, subiscano gli effetti di un'attrazione gravitazionale elevatissima, come quella esistente nella zona molto vicina al Sole, e che quindi vedono deviarsi la loro traiettoria a causa di questa forte attrazione, senza però girare in tondo attorno al Sole, in virtù della loro elevatissima velocità. È un po' come quando si lancia in orbita un satellite: se lo si fa imprimendo ad esso una velocità troppo elevata, il satellite dopo un po' si allontanerá dalla Terra descrivendo una traiettoria iperbolica.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:

Tu non puoi immaginare come vorrei confrontarmi con altre persone, ma ho paura del plagio.

siamo nell'era informatica, posta un file criptato con la tua teoria e se te la rubano ti sarà facile dimostrare la priorità dell'idea rendendo pubblica la chiave;
nel caso il 10% dei soldini del Nobel credo di essermeli meritati, così potrò pagare una banda di giovani teppisti per rompere tutti i lampioni e le insegne luminose nel raggio di due chilometri da casa mia ;-P

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
rama ha scritto:
siamo nell'era informatica, posta un file criptato con la tua teoria e se te la rubano ti sarà facile dimostrare la priorità dell'idea rendendo pubblica la chiave;
nel caso il 10% dei soldini del Nobel credo di essermeli meritati, così potrò pagare una banda di giovani teppisti per rompere tutti i lampioni e le insegne luminose nel raggio di due chilometri da casa mia ;-P


No scusa non ho capito.
Se io posto la mia teoria sul forum con un file criptato, come la fate a leggere?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010