1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un cavo USB può essere OTG (on to go) e avere tutti i segnali riportati, compresi i canali dati IN e OUT, oppure no, al limite porta solo l'alimentazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perbacco, le USB hanno solo 4 fili, se fanno cavetti con solo due fili... Dovrebbe essere la presa a fare la differenza. Ad es. le prese USB che si usano per ricaricare i telefonini hanno solo l'alimentazione e gli altri due fili non sono collegati. I cavetti dovrebbero farli tutti con i 4 fili, però questa dei fili mancanti è una notizia da tenere in considerazione. Per le porte seriali è ancora peggio, non c'è uno standard univoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so, ma evidentemente per risparmiare si fa questo è altro, mi ha imbrogliato il fatto che il connettore non è un mini USB ma un micro USB, e sono andato a pescare nello scatolone dei recuperi, se beccavo subito l'altro cavetto tutta questa discussione non ci sarebbe stata.
Hanno fatto bene a mettere l'USB sulla pulsantiera, magari se mettevano il connettore più comune era meglio.
Conosco bene la RS 232, ho fatto tanti di quei cavi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però il cavetto con micro USB ed USB lo dovevano dare assieme alla montatura. Non so se hai preso la montatura nuova, in questo caso sarebbe una grave mancanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non c'era, ma perché dovrebbe esserci? Sulle "vecchie" davano il cavo RS232?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle vecchie davano il cavetto che va dalla pulsantiera alla seriale. Se poi uno la seriale non ce l'ha si deve dotare del convertitore, però quel cavetto è di serie. O meglio è di serie con le montature Celestron e Skywatcher, mentre per le Meade bisogna comprarlo a parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio Celestron non c'era, forse perché è considerato come una cosa comune, certo che per quel che costa...
Ok, adesso vedo per un planetario...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il planetario, oltre a Stellarium, c'è Cartes du Ciel, sempre gratuito. Il secondo può comandare la montatura mi sembra anche direttamente, comunque certamente attraverso Ascom. Se vuoi spendere qualcosa, ma alla fine una cifra abbordabile, c'è TheSkyX della software Bisque. Può comandare quasi tutte le montature, le Celestrono sia direttamente che tramite Ascom. Poi c'è lo Skyportal per il cellulare o tablet, ma quello lo hai di certo. Anche stellarium può comandare la montatura, anche se è un poco meno flessibile degli altri nell'uso. Infine C2A (gratuito) non è male, peggiore come grafica, ma riporta tutte le stelle del catalogo SAO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010