1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra che avessi altro a cui pensare...
facci sapere e magari posta un'immagine dello star test. ritengo come Renato e Fulvio che lo strumento non possa dare le immagini che dovrebbe, ma che in assenza d'altro possa forse essere usato in maniera decisamente subottimale per incominciare a vedere qualcosa.

"Certo, lo strumento in questione lascia il tempo che trova, ma a largo campo, con 70-80 X visualmente l'immagine era accettabile e sui pianeti non si poteva andare oltre i 150X, ma tuttavia si osservava"

mi sembra che le parole di Fulvio e la sua esperienza siano inequivocabili.
per fare un paragone un po' azzardato qualche mese fa mi si ruppe uno dei pedali della bicicletta (non si svitò, si tagliò di netto il perno...) ma riuscii a tornare a casa lo stesso pedalando solo con il piede sinistro e aiutando il destro "in risalita" senza però poterlo mai usare per dare spinta...
ecco mi sa che il tuo tubo e la mia bici potrebbero essere paragonabili: se proprio non c'è altro si va anche con un pedale solo :) però è meglio averne due :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 14:59 
fulvio mete ha scritto:
P.S. la lastra è perfettamente in piano perchè ha una sola crepa che già coprii con una striscia di nastro adesivo nero certo sarebbe moolto meglio se non ci fosse la crepa, poi avevo letto in un caso di un tizio scusate se lo chiamo così al quale avevano detto che il secondario andava rifatto e per questo aveva le ghost images.

Allora togli il nastro che non serve e anzi peggiora la situazione e dpo aver rimosso con delicatezza la colla ricopri semplicemente solo le fenditure con del pennarello nero. In questo modo il danno sarà più o meno otticamente invisibile, quasi non ci fosse. (...quasi :lol: ) lascia perdere tutte le cose che leggi in rete su rifigurazioni ecc, rischieresti solo di perdere soldi, roderti il fegato e non ottenere nessun risultato se non addirittura peggiorare ulteriormente la situazione. Non vale davvero la pena.
Piuttosto appena puoi comprati un altro telescopio, magari più piccolo, ma questa volta nuovo per non correre altri rischi :wink: .


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Piuttosto appena puoi comprati un altro telescopio, magari più piccolo, ma questa volta nuovo per non correre altri rischi :wink: .


in effetti puoi finanziartelo vendendo questo a Fulvio che come abbiamo visto è un appassionato del genere :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma forse è recuperabile, se lo porti stasera alla cena gli si da un occhiata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Allora togli il nastro che non serve e anzi peggiora la situazione e dpo aver rimosso con delicatezza la colla ricopri semplicemente solo le fenditure con del pennarello nero.

Mi hai rubato le parole da bocca....

Cita:
in effetti puoi finanziartelo vendendo questo a Fulvio che come abbiamo visto è un appassionato del genere

Ti ringrazio del pensiero, ma gli attuali 32 tubi ottici in mio possesso mi bastano ed avanzano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 18 settembre 2016, 19:17, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010