1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, non è come diceva Enzo che si vedeva 66 volte più grande, ma come pensavo anch'io si vede il 66% in più. Riguardo alla barlow non mi sognerei neanche di montarla con il 6mm ma con il 10mm nelle notti migliori.. 8)
Il limite teorico del mio telescopio è di 269x (così stà scritto sulle istruzioni) e sempre secondo le istruzioni si calcola moltiplicando l'apertura del telescopio in pollici per 60. Infatti 4.488 per 60 fà 269 ingrandimenti. 8) :lol:
Ma comunque 50 euro per una barlow sono pochi e così aspettero ancora un pò. Ancora una domanda sugli oculari:
Se prendo un 5 mm al posto di un 6mm? Lo potrò usare lo stesso anche con un seeing medio?????? :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Quindi, non è come diceva Enzo che si vedeva 66 volte più grande, ma come pensavo anch'io si vede il 66% in più. Riguardo alla barlow non mi sognerei neanche di montarla con il 6mm ma con il 10mm nelle notti migliori.. 8)
Il limite teorico del mio telescopio è di 269x (così stà scritto sulle istruzioni) e sempre secondo le istruzioni si calcola moltiplicando l'apertura del telescopio in pollici per 60. Infatti 4.488 per 60 fà 269 ingrandimenti. 8) :lol:
Ma comunque 50 euro per una barlow sono pochi e così aspettero ancora un pò. Ancora una domanda sugli oculari:
Se prendo un 5 mm al posto di un 6mm? Lo potrò usare lo stesso anche con un seeing medio?????? :)


Un 5 mm lo usi sì e no 10 volte all'anno ( e sono già tante) perchè è troppo spinto. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, vada per il 6mm.
Propio adesso ho finito di osservare Venere per la prima volta che appariva come un disco e non mi ha dato tanta soddisfazione come saturno che proverò a vedere questa sera(Ormai Saturno lo riconosco senza mappa sapendo solo la zona del cielo dove si trova, é un buon risultato???).

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
dimostralo

Nessun problema.
Ciò che dico sono sempre in grado di provarlo.
La luna ha un'orbita ellittica ma il suo spostamento nell'arco di 6 ore rispetto alla Terra comporta una variazione di distanza inferiore ai 6000 km
Quando la Luna sorge perciò si trova a una distanza X dall'osservatore.
Questo osservatore si trova nella posizione A
Quando la luna si trova invece al meridiano l'osservatore si trova nella posizione B. Cioè più vicino alla Luna di una distanza pari (a meno dello spostamento della Luna sulla sua orbita in questo lasso di tempo) al raggio della Terra per il coseno dell'altezza della Luna sull'orizzonte.
La Luna è più vicina e perciò la sua dimensione angolare è maggiore.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_Untitled1_2.gif
Semplice no?
:lol: :lol: :lol:


Ho fatto un conto veloce a mente per cui potrei sbagliarmi, ma il segmento di differenza tra A e la luna e B e la luna non è pari al raggio terrestre DIVISO il cos dell'altezza della luna sull'orizzonte?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Ho fatto un conto veloce a mente per cui potrei sbagliarmi, ma il segmento di differenza tra A e la luna e B e la luna non è pari al raggio terrestre DIVISO il cos dell'altezza della luna sull'orizzonte?

No.
Se per esempio si prende la Luna a 45° di altezza abbiamo che il cos(altezza)=0,73=sin(alt)
se divido il raggio terrestre per questo valore avrò un incremento del raggio terrestre cioè avvicinerò ancora di più la Luna fino a quando il cos(alt)=0 e il semento tenderà a infinito =6300/0
La formula è raggio per sin(alt) come ha detto giustamente mars4ever

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo da questo sito mi sono confuso un pò le idee.....

http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html

Infatti i Genuine sono quasi allo stesso livello degli oculari Celestron Ultima che costano la metà, e me ne posso comprare due di oculari. che ne dite? E poi la serie ultima a un campo apparente maggiore....
Vi posto il link di tutti e due gli oculari:

http://www.otticasanmarco.it/celestron_oculari.htm

http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm

Il sito mi sembra affidabile che ne dite?
L'altra sera oservando saturno ho girato un pò per lo Zenit e a occhio nudo ho visto una macchia chiara che poi osservata al telescopio era
un'ammasso stellare. Poi guardando la mappa mi sono reso conto che poteva essere M45. é possibile???

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ho sbagliato a scrivere, Ho scambiato la serie Ultima con la serie Omni. Comunque vi volevo chiedere se la serie Omni è una Serie dagna della Celestron...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che ne pensate di questo collimatore?????

http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... rivari.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
filippom ha scritto:
Ho fatto un conto veloce a mente per cui potrei sbagliarmi, ma il segmento di differenza tra A e la luna e B e la luna non è pari al raggio terrestre DIVISO il cos dell'altezza della luna sull'orizzonte?

No.
Se per esempio si prende la Luna a 45° di altezza abbiamo che il cos(altezza)=0,73=sin(alt)
se divido il raggio terrestre per questo valore avrò un incremento del raggio terrestre cioè avvicinerò ancora di più la Luna fino a quando il cos(alt)=0 e il semento tenderà a infinito =6300/0
La formula è raggio per sin(alt) come ha detto giustamente mars4ever


Non riesco a capire il vostro ragionamento... allora vi espongo il mio.
Nella tua immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/18_Untitled1_2.gif

chiamo O il centro della terra, L il centro della luna, r il raggio della terra e x l'angolo tra il segmento LA ed LO (o LB).
Allora ho che

OL=AL*cos(x)
OA=r=AL*sen(x)

da cui AL=OL/cos(x)=r/sen(x)
quindi OL=r*cos(x)/sen(x)=r/tg(x)

Poi ho che

BL=OL-r=r/tg(x)-r

Quindi la differenza A->luna e B->luna è

AL-BL=r/sen(x)-r/tg(x)+r=r*(1/sen(x)-cos(x)/sen(x)+1)

Quindi la differenza di distanza tra la luna e due osservatori, di cui uno posto sulla retta centro della terra - centro della luna (quindi con luna allo zenith), è

r*(1/sen(x)-cos(x)/sen(x)+1)

con x altezza della luna sull'orizzonte per il secondo osservatore.

Ditemi se ho sbagliato qualcosa..
Ovviamente facendo tutti i calcoli considerando un triangolo con vertici LAO, il caso in cui anche il secondo osservatore si trova sulla retta tra centro della terra e centro della luna diventa un caso particolare.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Scusate ho sbagliato a scrivere, Ho scambiato la serie Ultima con la serie Omni. Comunque vi volevo chiedere se la serie Omni è una Serie dagna della Celestron...


No, gli Omni sono inferiori ai Genuine.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010