1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede68 ha scritto:
Si sente toccando la superficie con il dito anche se ammetto che è un metodo di verifica molto approssimativo

:shock: faccio finta di non aver letto :D
Fede68 ha scritto:
comunque non è una calotta sferica e visivamente lo specchio appare molto levicato e esente da vizi

Beh, ci mancherebbe! Da una superficie ottica è il minimo che ci si aspetta! (mica è uno specchio da barbiere :mrgreen: )
Fede68 ha scritto:
conosco bene cosa comporta l'aberazione sferica nelle immagini a causa dell'ottica ... se lo specchio fosse stato sferico avrei notato in questa situazione l'aberrazione sferica che invece mi risulta assente

Infatti in questo schema ottico si lascia in genere alla "lente di barlow" che barlow non è il compito di aggiustare l'aberrazione sferica data da un primario sferico, per quello mi chiedevo come avessi verificato.
Comunque non è importante che il primario sia sferico perché il tuo a rigore non è un newton; è invece importante che il sistema ottico complessivo abbia poca aberrazione sferica, e questo lo vedi con uno star test ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 9 marzo 2015, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti sconsiglio di toccare gli specchi con qualunque cosa, si graffiano molto facilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Fede68 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Ma questo non dimostra che sia parabolico e non sferico...


Si sente toccando la superficie con il dito anche se ammetto che è un metodo di verifica molto approssimativo comunque non è una calotta sferica e visivamente lo specchio appare molto levicato e esente da vizi

Comunque la riprova l'ho avuta quando ho cercato di allineare il cercatore con il tubo riflettore puntando un particolare terrestre lontano in pieno giorno ... sono anni che gioco con le fotocamere digitali e conosco bene cosa comporta l'aberazione sferica nelle immagini a causa dell'ottica ... se lo specchio fosse stato sferico avrei notato in questa situazione l'aberrazione sferica che invece mi risulta assente

di solito la barlow corregge anche la sferica.
Non avrebbe senso fare un f4 e barlowarlo se non fosse così

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
cristiano c. ha scritto:
di solito la barlow corregge anche la sferica.
Non avrebbe senso fare un f4 e barlowarlo se non fosse così


Io credo che il motivo principale per cui nel tipo di telescopio che mi hanno regalato hanno adottato una lente di Barlow interna, è per potenziarne il tubo riflettore perché senza tale lente avremmo avuto un classico newtoniano sempre con apertura 114 mm ma con focale di 400 mm .... in questo modo hanno realizzato un tubo leggero, corto e molto economico con focale equivalente di 1000 mm.
Poi a me risulta che per correggere le aberrazioni sferiche si usano lenti asferiche e che lo schema ottico di una lente di Barlow non prevede lenti asferiche ma se fosse così come tu dici allora per me sarebbe una garanzia che la lente di Barlow interna al mio tubo riflettore oltre ad essere di vetro e non di plastica è di ottima qualità e costosa visto che le lenti asferiche sono costose sia per realizzarle e sia perché il loro profilo è realizzato a seconda dell'entità dell'aberrazione sferica da correggere; però sinceramente non credo che la lente di Barlow interna al mio riflettore comprenda lenti asferiche altrimenti costerebbe più di quanto costa il tubo riflettore completo e realizzare uno specchio parabolico sarebbe decisamente più economico soprattutto per diametri relativamente piccoli come il 114 mm.

Comunque l'importante è che guardando nell'oculare l'immagine che si osserva non è affetta da questo difetto ottico o perlomeno è impercettibile

Se poi qualcuno conosca qualche test realizzabile con comunissimi strumenti disponibili a chiunque per verificare in modo inconfutabile che lo specchio del mio telescopio è sferico o parabolico lo invito qui a descriverne la procedura ...

@fabio_bocci

Si ero al corrente del fatto che gli specchi principali dei riflettori sono molto delicati e che anche toccandoli con un dito si possono graffiare ma l'ho toccato con molta cautela e attenzione e di fatto non l'ho graffiato e tanto meno risulta graffiato.


Ultima modifica di Fede68 il lunedì 9 marzo 2015, 20:15, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, allora non toccarlo più. Non lo pulire neppure. Quando vorrai pulirlo troverai in rete tutta al procedura per farlo senza rovinarlo. Intanto cerca di usarlo. Per collimarlo ci sono numerosi tutorial in rete. Ma non è necessaria una collimazione certosina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
fabio_bocci ha scritto:
Ecco, allora non toccarlo più. Non lo pulire neppure. Quando vorrai pulirlo troverai in rete tutta al procedura per farlo senza rovinarlo. Intanto cerca di usarlo. Per collimarlo ci sono numerosi tutorial in rete. Ma non è necessaria una collimazione certosina.


Nonostante che l'ho smontato e toccato (ma con molta cautela) dopo che l'ho rimontato ho rovistato proprio in internet per avere informazioni su tutto ciò che riguarda la collimazione e grazie a queste informazioni ho fatto per tre volte i test e il riflettore non risulta scollimato .... comunque non lo faccio più :please:

Però anche smanettando con molta cautela e senza fare danni si apprendono molte cose hahaha hihihi ... male che andava addio al telescopio di cui non ho cacciato neanche un centesimo di euro hahaha hihihi :roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
A propositi volevo sempre chiedere ma puntualmente dimenticavo ... per il mio computer DeskTop ho scaricato il programma Cartes du ciel ha un'interfaccia spartana ma mi sembra il migliore tra i software per le osservazioni astronomiche. Per lo smartphone mi consigliate software analogo gratuito che utilizzi solo il GPS?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questa discussione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=82535 trovi parecchie app per smartphone recensite :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Bass ha scritto:
In questa discussione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=82535 trovi parecchie app per smartphone recensite :)


Grazie Bass per la dritta ... ho visionato la discussione indicata e ho provato diversi software che ho installato e disinstallato in Android 4.4.4 KitKat alla fine ho scelto "SkEyes" francamente mi sembra il migliore non ha necessità di accedere alla rete LTE per la trasmissione dati; gli serve solo il GPS per reperire ed esibire la posizione dello smartphone tramite il sistaema di coordinate terrestre (longitudine, latitudine) e tramite tali coordinate mostra sullo schermo la carta celeste degli astri che è possibile osservare nel punto di osservazione individuato da esse. Oltre a questo ovviamente permette di cercare un particolare corpo celeste e di esso ne esibisce le coordinate equatoriali celeste e quelle alzimutali. Insomma mi sembra che offra tutto quello che occorre ad un astrofilo per puntare con il telescopio ovviamente segnale GPS permettendo


Ultima modifica di Fede68 il martedì 10 marzo 2015, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Rovistando tra le varie discussioni in questo forum
ho trovato questa discussione:

viewtopic.php?f=16&t=91220

Sono rimasto sorpreso dello scatto di Giove perché nononstante l'inferiorità del mio telescopio quando ho osservato il disco di Giove con l'oculare H 12 mm ho visto un'immagine contrastata e dettagliata come in foto; inoltre il diametro del disco di Giove lo vedevo della stessa grandezza come si vede in questa foto e ho avuto la fortuna di vedere anche tutti e quattro i satelliti più grandi allineati approssivamente sul piano equatoriale di Giove

Allegato:
Commento file: Giove
539570baedf5f7c8c6d7da61d7ede14d.1824x0_q100_watermark_watermark_opacity-30_watermark_position-6_watermark_text-Copyright Giuseppe Pani.jpg
539570baedf5f7c8c6d7da61d7ede14d.1824x0_q100_watermark_watermark_opacity-30_watermark_position-6_watermark_text-Copyright Giuseppe Pani.jpg [ 182.27 KiB | Osservato 1301 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010