1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luminosità di Giove a volte può far perdere alcuni dettagli, io stesso ho trovato utile l'uso di un filtro neutro, di quelli per la Luna per poter vedere la "macchia rossa", ora molto sbiadita, che senza non vedevo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Un 200/1200 e' uno splendido strumento sia per il planetario che per i campi stellari essendo molto meno sensibile al coma.
Detto questo su giove dovresti osservare le due bande principali ben contrastate e dai contorni definiti con varie irregolarità. Dovresti percepire anche diverse sfumature di colore nelle bande. Bande aggiuntive almeno una, molto più sottile. La zona equatoriale puo' risultare solcata da una banda scura al centro, spesso visibile a tratti. Difficili ma visibili sono i festoni di un bel colore blu. La macchia rossa è nettissima anche come colore e visibile fino al bordo del pianeta. Ben visibili sono le turbolenze che la accompagnano. Condensazioni scure sono visibili spesso, piu' raramente ovali chiari.le zone polari sono più scure e si distinguono.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ciao giulianb,
grazie per la riposta.
Come chiedevo prima, secondo te, partendo dal presupposto di serata con un seeing decente, ho la necessità di acquistare
un filtro neutro oppure le cose che mi hai detto che posso osservare, le posso vedere anche senza filtri?
Chiaramente sto parlando del planetario/lunare, perchè per il deep un buon filtro OIII o UHC magari prima o poi è doveroso comprarlo, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Filtri neutri non ne ho mai usati, ma potrebbero essere utili, a me piace però osservare ad ingrandimento elevato quindi la luminosità non è mai un problema. Disco verde per un filtro uhc ma io penserei prima a prendere qualche oculare a grande campo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Come diceva Fabio prima, andare su Giove sui 130x e su Saturno spingersi anche fino ai 200x.
Sulla Luna invece posso spingere ancora di più...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Se il seeing è buono potrai quasi raddoppiare questi ingrandimenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010