1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shods,
a mio parere penso che tutto sommato tu sia fortunato, in quanto hai la possibilità di usare qualunque tipo di strumento amatoriale, dal tuo balcone oppure spostandoti di poco da casa.
Le varie opzioni disponibili ti sono state proposte, resta solo a te la scelta.
La cosa migliore sarebbe comunque se tu potessi provare con mano.
Perché non vai in un'associazione di astrofili nella tua zona? Avresti l'opportunità di provare direttamente i vari tipi di telescopi e renderti conto di come si usano e dell'ingombro che hanno.

Alla fine dipenderà esclusivamente dalla tua voglia di osservare, dal tuo grado di "pigrizia" e da quanto questa passione ti prenderà.
Ti posso fare il mio esempio: ho cominciato con un mak skywatcher (l'mc127) che è molto piccolo e compatto, comodissimo da portare a spasso e da usare anche da casa.
Fino a un anno fa osservavo spesso dal cortile di casa, in una zona suburbana, non al centro di una città, ma comunque con molte luci all'orizzonte da tutti i lati.
Poi ho cominciato a uscire, ad andare in luoghi più bui.
Poi mi sono dato alla ricerca di altri luoghi ancora più bui e più in alto, e ora se devo tirare fuori il tele (che sia il mak o il dobson non importa) per piazzarlo in giardino preferisco restarmene sul divano davanti alla tv. Invece non perdo l'occasione, appena si presenta, di caricare tutto in auto e fiondarmi a 75km di distanza per osservare sotto un cielo decente, perché mi sono reso conto che alla fine, al di là di tutto, la cosa FONDAMENTALE per fare un buon visuale non è lo strumento che hai ma il CIELO sotto cui lo usi.
L'ultima osservazione che ho fatto risale alla scorsa settimana (non per pigrizia, ma a causa del maltempo....), quando insieme all'amico Kendari siamo andati in un sito a un'oretta di macchina da casa. Lì il cielo è decisamente migliore e ci siamo divertiti parecchio con il dobson da 12", con un binocolone 25x100 ma anche con il lidl-binocolo 10x50 con cui il doppio ammasso del perseo era veramente sfavillante!
Per non parlare del cielo che abbiamo visto con lo strumento migliore tra tutti quelli che avevamo con noi: a OCCHIO NUDO! Lo spettacolo delle geminidi è stato veramente grande!

A te la scelta :wink: .

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, abbiamo appurato che hai quanto spazio vuoi, soprattutto i 3 metri di manovra sul balcone.

Cosa ha in più il newton classico rispetto al Dobson? La montatura, che costa e pesa, e non ti è necessaria alla fin fine per fare visuale.

Allora, per la scelta dello strumento si può tornare al Dobson!

Altra cosa importantissima!
Hai dei posti a un tiro di schioppo dove vanno delgi astrofili.
Presumo quindi ci sia anche qualche associazione nei dintorni.
Prova a informarti sull'associazione, e a approcciare gentilmente chi sta osservando, spiegando che vorresti comprarti un telescopio, e chiedendo lumi. Avrai l'occasione di "toccare con mano" gli strumenti e di fare preziosissime esperienze, impossibili tramite forum!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Ciao a tutti,

questa volta posto solo per ringraziarvi... La scelta cadrà inevitabilmente su uno degli strumenti proposti, devo solo pensare bene a che direzione prendere anche economicamente... non mancherò fra l'altro di fare visita al gruppo della mia città per vedere i telescopi dal vivo..

Ancora sinceri grazie per il vostro tempo...

Shods


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010