mi sembrano problemi minuscoli sinceramente (ho osservato per almeno tre anni in quelle condizioni traendone ampio godimento

), l'unico fattore decisivo è l'apertura, ma ci sono soggetti che sono più difficili da osservare inseguendo in altazimutale, magari ad elevati ingrandimenti e magari al nostro amico sembreranno presto soggetti belli e interessanti (luna, pianeti e doppie).
ovviamente ognuno è fatto a suo modo, io personalmente non sono mai riuscito ad usare decentemente un dobson - ogni volta che sfrutto quello di un amico fatico ad inseguire, mi annoiano le vibrazioni e se gli perdo l'oggetto non riesco più a trovarlo (con l'equatoriale è impossibile perdere l'oggetto).
certo se il dob è un 40cm può valerne la pena eccome.
il 25 incomincia già ad essere un bell'ingombro, ma è l'ultima apertura per cui un tubo chiuso sia ancora facilmente maneggevole.
un traliccio obbliga a collimare sempre sia il primario che il secondario.
poi alla fine se ha già scelto, non è che gli cambi la vita

e gli abbiamo dato altri elementi di riflessione.
ps non dico cosa avrei suggerito io come primo telescopio...
ppss 400 metri e un lampione non mi sembrano ancora cieli buoni

pppsss osservo sempre in compagnia di un dobsonofilo (al cui dobson sono ben grato intendiamoci

) di solito, nonostante quello che di solito si dice in giro, inizio ( c8 in equatoriale) ad osservare prima di lui che di solito sbraita contro un cercatore non allineato o contro la collimazione del secondario
