1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai Luka...e non ripensarci più se no non lo ordini mai! :look:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
;)




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Non ho potuto procedere all' acquisto perchè ho dovuto spendere il mio badget, in altri articoli (di bisogno primario) :(

Ho deciso di aspettare un po' per raggiungere un badget di 400€, e curiosando ho trovato questo:
http://eu.telescope.com/Telescopes/Refl ... goryId=528
Su una eq 3 non mi sembra male!




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che vada bene... :look:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Come ottiche da quanto ho letto l'astroview mi sembra un buon telescopio?
Se non sbaglio tra l altro è possibile motorizzarlo su una o due assi



Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao secondo me un newton su equatoriale per sole osservazioni e scomodo,specialmente se punti alcune zone del cielo ti troverai adover assumere posizioni "strane"per osservare.Per poco meno di 400euro compro un 20cm dobson che è molto piu comodo.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oplà era un po' che non la sentivo! :)
è vero è scomodo, ma ce la si può cavare lo stesso basta:
1) trovare una posizione opportuna al focheggiatore
2) se non la si trova, ruotare delicatamente il tubo negli anelli alla bisogna
3) limitare le osservazioni ad una sola zona del cielo (est per esempio) il che, una volta trovata la posizione migliore dell'oculare, non costringe a contorcimenti nè a rotazioni.

ho osservato con un newton in equatoriale per anni e si può fare senza troppe tragedie.
i problemi si pongono sopra i 150mm. diciamo che a 200 è scomodo sia in eq che in altazimutale ( a meno che non sia f8 è troppo basso e per osservare bisogna munirsi di un sedile regolabile da regolare ad ogni oggetto - 'na palla pallosa) dai 250 in su ovviamente è più gestibile in altazimutale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D
yourockets ha scritto:
oplà era un po' che non la sentivo! :)
è vero è scomodo, ma ce la si può cavare lo stesso basta:
1) trovare una posizione opportuna al focheggiatore
2) se non la si trova, ruotare delicatamente il tubo negli anelli alla bisogna
3) limitare le osservazioni ad una sola zona del cielo (est per esempio) il che, una volta trovata la posizione migliore dell'oculare, non costringe a contorcimenti nè a rotazioni.



Non crede che questi siano proprio i motivi per evitare un newton su eq?Visto che si puo scegliere!!
Chiaro che ognuno fa le sue scelte :D

_________________
Alfredo Padovano


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 agosto 2014, 19:25, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo:visto che si potrebbe sfruttare un buon cielo, a maggior ragione il dobson piu grande magari 20/25 sarebbe ideale.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembrano problemi minuscoli sinceramente (ho osservato per almeno tre anni in quelle condizioni traendone ampio godimento :) ), l'unico fattore decisivo è l'apertura, ma ci sono soggetti che sono più difficili da osservare inseguendo in altazimutale, magari ad elevati ingrandimenti e magari al nostro amico sembreranno presto soggetti belli e interessanti (luna, pianeti e doppie).

ovviamente ognuno è fatto a suo modo, io personalmente non sono mai riuscito ad usare decentemente un dobson - ogni volta che sfrutto quello di un amico fatico ad inseguire, mi annoiano le vibrazioni e se gli perdo l'oggetto non riesco più a trovarlo (con l'equatoriale è impossibile perdere l'oggetto).
certo se il dob è un 40cm può valerne la pena eccome.

il 25 incomincia già ad essere un bell'ingombro, ma è l'ultima apertura per cui un tubo chiuso sia ancora facilmente maneggevole.
un traliccio obbliga a collimare sempre sia il primario che il secondario.

poi alla fine se ha già scelto, non è che gli cambi la vita :) e gli abbiamo dato altri elementi di riflessione.

ps non dico cosa avrei suggerito io come primo telescopio...
ppss 400 metri e un lampione non mi sembrano ancora cieli buoni :)
pppsss osservo sempre in compagnia di un dobsonofilo (al cui dobson sono ben grato intendiamoci :) ) di solito, nonostante quello che di solito si dice in giro, inizio ( c8 in equatoriale) ad osservare prima di lui che di solito sbraita contro un cercatore non allineato o contro la collimazione del secondario :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010