1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
uno o due oculari buoni , tipo Nagler o superiori

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
innanzitutto mi scuso per la divagazione :oops:
Poi cerco di farmi perdonare con un paio di considerazioni:
- secondo me quel 300 goto è un po' impegnativo per il trasporto, perché alla fine è tutto un pezzo: hai qualcuno che ti dia una mano a spostarlo?
- inclusi nel pacchetto ci sono un paio di oculari, ottimi per cominciare finché non diventerai più esigente. Direi di iniziare sfruttando quelli
- al limite prenderei un oculare più corto per sfruttare un po' di ingrandimenti su luna e pianeti quando il seeing lo condsente, tipo un planetary da 6mm
- di sicuro investirei un centinaio di euro abbondanti per prendere UHC e OIII, così lo sfrutti per bene quel tubone!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
L'ho gia detto...
Alla fine un dobson da 12" merita da subito un bel po' di accessori. Alla fine fai presto ad arrivare a €1.000.
Se questi mille non erano stati preventivati son dolori. :mrgreen:

Non c'è bisogno che faccio la lista della spesa... basta leggere la dotazione in firma di qualcuno di noi :wink:


Saluti


Ultima modifica di rinorho il martedì 25 febbraio 2014, 21:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: passiamo agli accessori
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sere-marti ha scritto:
Tema di oggi, quindi:
quali sono gli accessori in ordine di importanza, di cui non posso fare a meno già all'inizio? Vincolo: spesa massima consentita = 420 euro, così arriviamo al budget preventivatopiù importanto il mio budget!),


1.

Oculari.
Te ne serviranno almeno 3

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
innanzitutto mi scuso per la divagazione :oops:
Poi cerco di farmi perdonare con un paio di considerazioni:
- secondo me quel 300 goto è un po' impegnativo per il trasporto, perché alla fine è tutto un pezzo: hai qualcuno che ti dia una mano a spostarlo?
- inclusi nel pacchetto ci sono un paio di oculari, ottimi per cominciare finché non diventerai più esigente. Direi di iniziare sfruttando quelli
- al limite prenderei un oculare più corto per sfruttare un po' di ingrandimenti su luna e pianeti quando il seeing lo condsente, tipo un planetary da 6mm
- di sicuro investirei un centinaio di euro abbondanti per prendere UHC e OIII, così lo sfrutti per bene quel tubone!

si smonta in tre o quattro pezzi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, ovviamente tubo e base sono separabili, ma se possibile eviterei di montare e smontare ogni volta il goto (sinceramente non so se sia possibile/conveniente lasciarlo attaccato alla sola base), anche perché in due si trasporta una bellezza. Invece spostarlo da solo, se non sei nerboruto, anche se il peso di base e tubo separati in sé può sembrare poco, per una questione di leve non è così semplice come sembra (povera schiena); e poi stiamo parlando di una signorina, non di un orco :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per gli oculari potresti per ora solo cavartela prendendo un 5mm (300X) come il Baader Hyperion o il Tecnosky Planetary ED, un filtro OIII e anche un filtro polarizzatore per ridurre l'abbagliamento ad esempio della Luna o di Venere.
Certo c'è il problema del diametro dei filtri, perchè per ora li dovresti comprare di 31,8mm.
Per il telescopio e il suo peso anch'io la penso come Andrea Console. Sarebbe meglio se potessi vederlo prima di comprarlo.
L'Orion è smontabile, la base è più grande e stabile, ma si smonta e rimonta facilmente. Ma anche a maneggiarlo e quando lo poggi (la parte del primario), devi stare meno attenta a non far sbattere o poggiare male il cestello del secondario o che non si danneggi l'attacco delle aste scorrevoli al tubo.
Certo puoi dire che io le disgrazie le vado proprio a pensare, ma con l'Orion starei più tranquillo, oltre al fatto che è più leggero
L'unico vantaggio che avresti con il dobson collassabile della SW è che se ad esempio non dovessi andare a fuoco con qualche accessorio, lo "abbassi", pur aumentando l'ostruzione, ed è tutto ok. Ma è un'eventualità che si può risolvere in altro modo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
gli accessori necessari e sufficienti sono 4:
1 oculare grandangolare da 30-35mm da 2" (Baader aspheric da 32 o 36 dice siano ottimi)
1 oculare grandangolare sa 18-22mm
1 oculare da 8-12mm meglio se grandangolare
Un filtro nebulare a banda stretta o Ossigeno 3 (UHC o O-III) da 2" con adattatore a1,25" in modo da usarlo con tutti gli altro oculari.

Con questo corredo ci fai di tutto e non importa aggiungere molto altro a meno di non farsi prendere la mano...
Io consiglio quello che ho provato ed ho provato i Vixen LVW, ma i Baader Hyperion sono analoghi. I Niger costano molto di più.

Siccome non ti bastano 400€, o li trovi usati o comincia dall'oculare da 2" con filtro e successivamente prendi gli altri, usando nell'attesa gli oculari in dotazione


EDIT:
nemmeno a chiamarlo:
O-III da 2" baader: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=32413


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 15:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lantaca ha scritto:
I Niger costano molto di più.

Li fanno in Africa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
non essendo made in cina... :mrgreen: :mrgreen:
ok scusate l'omissione della L


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010