1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature equatoriali hanno però un grande pregio. I loro movimenti corrispondono all'acensione retta e alla declinazione, aiutano quindi a capire il funzionamento delle coordinate degli oggetti che si vuole osservare, anche se poi non si usano i cerchi graduati. Hanno gli stessi movimento degli oggetti celesti. Questo aiuta a crearsi una immagine mentale della "sfera" celeste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Swing ha scritto:
Ma come faccio a sapere se la montatura ha l'attacco giusto per il tubo che mi interessa??


Devi guardare le specifiche tecniche. Se ad esempio la montatura ha una slitta per una barra standard Vixen, gli anelli del tubo dovranno essere fissati a una barra di quel tipo (che puoi comprare anche a parte)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente tutte le montature altazimutali manuali hanno a corredo un morsetto standard Vixen per barre a coda di rondine Vixen e praticamente tutti i telescopi "medio-piccoli" non fotografici hanno questo standard, quindi anche il tuo; c'è anche lo standard Losmandy, ma è per strumenti di un certo ingombro e peso votati soprattutto alla fotografia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 18:34
Messaggi: 21
ottimo grazie mille. ora ultima (forse:-)) domandina... meglio movimenti manuali o go to??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta è dipende. :mrgreen:
Dipende da cosa osservi principalmente, da dove osservi principalmente, dalle tue preferenze personali, dal budget, dal tempo che vuoi impiegare per la preparazione, ecc

In breve, anzi in brevissimo.
Un altrazimutale manuale ha il pregio principale che fornisce una maggiore portata a parità di costo, rispetto alle equatoriali manuali ed alle "elettroniche" (goto alt-az ed EQ), sono ovviamente piu immediate nell'uso perché non vanno stazione e/o inizializzate (quelle goto) oltre a maneggiare cavetti, pulsantiere, batterie, ecc.

Le equatoriali manuali hanno il pregio che una volta stazionate, l'inseguimento è molto piu facile (insegui praticamente su un solo asse, anziché due) ed anche la ricerca dell'oggetto è piu semplice ed ovviamente costano meno delle loro omologhe "elettroniche" (a parità di portata).

Le montature goto (sia alt-az che EQ) hanno il pregio che una volta stazionate ed inizializzate, puntano ed inseguono da sole e tu ti devi preoccupare solo di osservare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera però che se hai un budget limitato, l'elettronica ha un costo, e quel costo va a scapito della qualità complessiva.

In un telescopio manuale da 500 euro, sono 500 euro di ottica e meccanica.

in un telescopio GOTO, posto che 200 euro se ne vadano per computer e motori avrai una ottica/meccanica del valore di 300 euro.

Insomma alla fine vedrai meno, anche se con maggiore comodità. :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 18:34
Messaggi: 21
Quale scegliereste tra i due?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html questo con montatura altazimutale a movimenti micrometrici tipo mini port

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html oppure questo con goto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Swing ha scritto:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p940_Celestron-NexStar-4SE---102-1325mm-GoTo-Maksutov-Teleskop.html oppure questo con goto?



ciao ti rispondo in quanto possessore di questa montatura su cui ho messo un 80ED. Di per se' e' molto comoda, teneva bene l'inseguimento e non mi ha mai dato troppi problemi nell'allineamento iniziale. Mi ha seguito per 3 anni e secondo me quel tubo dovrebbe reggerlo senza grossi problemi dato che e' molto corto. Il maggiore difetto per me e' stato il gran consumo di batterie.

Viene alimentata da 8 stilo, che si consumano veramente in fretta, soprattutto di notte quando fa freddo. In inverno capitava che dopo 1 ora dovevo cambiarle. Ora, se inizi ad osservare e la notte e' veramente interessante capita che osservi per 3-4 ore. 32 batterie, anche se ricaricabili (come le usavo io) non sono il massimo. Allora inizi a pensare ad un battery pack (ed e' un altro pezzo che ti porti in giro a scapito della comodita') e ti ritrovi con altri cavi.

Il secondo problema 'grosso' che mi ha dato e' nel treppiede. Se hai modo di controllare i tondi dentro cui entrano le viti che fissano gli elementi telescopici delle gambe controlla se che non siano di plastica, perche' a me uno si e' spaccato di netto. L'ho sostituito con una fascetta stringi tubo in ferro ed ho ovviato. Per il resto ripeto, ci ho lavorato 3 anni.

Ora, come leggerai in firma, mi e' saltata la pulsantiera e quindi sta li a far polvere.

Emanuele.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Swing ha scritto:
Quale scegliereste tra i due?



Personalmente non comprendo molto l'utilità del goto su un piccolo mak, che per diametro, focale e configurazione ottica è adatto ad osservare luna, pianeti e poco altro... tutte cose facili da trovare anche manualmente.

Poi ammetto di non conoscere la monobraccio degli SE, ma ho sentito dire che ad alti ingrandimenti non è il massimo della stabilità.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Mi e` stato segnalato questo sito dove vendono telescopi a prezzi molto buoni : http://apuliaottiche.com/negozio/it/

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010