1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
metis,
tutti i verbi del tuo messaggio andrebbero messi al condizionale. Uno di giusto che hai usato è per esempio: SAREBBE meglio risolvere i problemi da solo? Ma è evidente che sarebbe meglio, tutto sarebbe meglio: montare il tele, collimarlo ,orientarlo, pazientare per l'acclimatazione, sopportare lo scivolamento dell'immagine nelle fasi di focheggiatura, ecc., ma la realtà è che è molto meglio adagiarsi e lasciarsi guidare da chi ti sta vicino, soprattutto se lo strumento non è molto facile da gestire. In questo caso, se godi di un aiuto le prime volte, lo farai poi sempre, perché è troppo comodo e perché rischia di diventare un'abitudine radicata. Un oggetto qualsiasi è facile incollarlo, ma scollarlo è molto più difficile.
Sai come si può fare nel modo che dici tu? quando si inizia con un tele "essenziale" e non troppo specializzato, senza poi conoscere i trucchi per aggirare gli inconvenienti; allora dopo i primi suggerimenti potrai staccarti e procedere da solo.
Ciao metis.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che difficoltà c'è ad usare un C11 su una EQ6 oppure una CGEM o una Az-EQ6? L'unica cosa è fornire l'alimentazione, poi basta leggere attentamente le istruzioni della montatura e quelle che la Celestron mette on-line per i suoi telescopi. Le mille domande che vengono fatte sul forum dipendono dal fatto che nessuno le legge e le studia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fabio,
difficoltà ce ne sono, andiamo, non è una questione di mettere in pratica quello che è scritto nel libretto di istruzioni, ma è proprio la mancanza di pratica che ti rende difficile maneggiare quello che, in definitiva, è un bel bestione. Se lo metti su di una montatura a ganascia Vixen, poniamo, dovrai abbracciarlo e sollevarlo e così facendo non so se riesci a vedere al di sotto la sede dove posarlo; e anche se ti va bene nel collocarlo fra le due morse della montatura, dovrai per forza sostenerlo con una sola mano finché stringi i morsetti. Se non hai pratica, rischi, come minimo, che il tele ti scivoli fuori posto, quando addirittura non ti cada. Mamma mia mi vengono i brividi solo a pensarci.
Tu, probabilmente l'avrai fatto molte volte con disinvoltura e ti sarà sempre andata bene, per fortuna, fin dall'inizio: per questo che la trovi una manovra facile.
Guarda, se dovessi farlo io, giuro che tremerei come una foglia e, come minimo, chiederei l'aiuto di un assistente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di montare il tubo sulla montatura non è un problema di noviziato o meno, è un problema che hanno tutti! Prima di montare il mio Meade 12" sulla montatura l'ho dotato di una barra superiore sulla quale ho fissato una maniglia, nel punto del baricentro. Sarebbe stato per me impossibile da solo metterlo sulla montatura, che tra l'altro ha il morsetto a 1.60 dal suolo, usando la sola maniglia che è sul retro, e che in pratica non serve a nulla. Anche così ho un po' di timore, ma sono abbastanza sicuro. Con questi tubi grossi e relativamente pesanti bisogna fare così, perchè non hanno nessun appiglio decente. Anche perchè so di tubi sfuggiti di mano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fabio,
vedo che mi dai ragione quasi del tutto: la maniglia nel baricentro. C'è scritto sul libretto d'istruzioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è una cosa del senso comune, non c'è scritto sul libretto delle istruzioni. Però ora che il segreto è stato svelato... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo Fabio,
sotto questo punto di vista debbo darti ragione: spesso si devono risolvere, col nostro buon senso, problemi, anche di un certo peso, che le Case produttrici di tele sembrano ignorare........deliberatamente.
Un carissimo saluto.



P.S.
Ci tengo a ricordare che qualsiasi scambio di opinioni, anche controverse, tra i soci del Forum, avviene con pacatezza, senza il minimo astio e nel massimo rispetto delle idee altrui. Il Forum deve insegnare, non disgustare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Ciao Arturo, ben atterrato su questo forum !!
Anch'io vivo in Sardegna. O meglio, ci vive mio padre col telescopio, io sto in IUKEI !!!

Un c11 come primo acquisto secondo me va bene.
Io ho regalato a mio padre un skywatcher 120mm montatura EQ5.
Ci ha messo un anno ad imparare ad usarlo, ma adesso lo usa benissimo da solo.
Ed ha 78 anni !!!

Un telescopio ti dura una vita, prenditene uno buono, bello, e grande e non pensarci piu`.
Tanti cieli sereni !!

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
P.S.
Ci tengo a ricordare che qualsiasi scambio di opinioni, anche controverse, tra i soci del Forum, avviene con pacatezza, senza il minimo astio e nel massimo rispetto delle idee altrui. Il Forum deve insegnare, non disgustare.


Speriamo di non aver disgustato il buon Arturo, che è sparito da 3 settimane...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non aveva visto il prezzo del C11 su EQ6...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010