1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla eq3 il mio 150 era parecchio ballerino...ma niente di catastrofico! :!:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
Sulla eq3 il mio 150 era parecchio ballerino...ma niente di catastrofico! :!:


allora prima o poi mi sa che potrò passare al 150 :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!! scelta saggia quella di iniziare con un piccolo telescopio su una montatura decente; così puoi fare pratica, imparare qualcosa in più, anche in ambito di montature, e magari iniziare a studiare i telescopi più grandi per poi fare il passo successivo e scegliere un telescopio migliore (cosa che dovrai fare sicuramente se la materia ti piace).
Io, per esempio, che tendo a ragionare dopo aver già fatto le cose, appena ne ho avuto la possibilità ho speso 400€ per un Dobson 200/1200 e poi ho scoperto che ciò che mi piacerebbe più fare è l'astrografia che non è proprio il forte del Dobson. Con 400€ non penso sarei riuscito a comprare ciò che desidero ora ma con un po' di soldi in più e un giro nell'usato avrei potuto prendere qualcosa di adeguato. Non è che mi trovi male con il dobson, è uno strumento molto potente ( 20 cm) ma, purtroppo, va bene solo per il visuale e per la fotografia a cortissime pose.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, vedo solo ora questo thread. :D

Il telescopio che avete consigliato al nostro amico è quello "giusto" nel modo più assoluto, e son contento che senza aver potuto supportarvi anche col mio subumano parere si sia convinto: 70 mm è già un diametro che "mostra qualcosa davvero" in un rifrattore di focale non corta (e 900 significa f/12,86, il che garantisce un livello di aberrazioni cromatiche residue modeste, come mostra anche questa tabella qui):
Allegato:
CA-ratio-chart-achro.jpg
CA-ratio-chart-achro.jpg [ 95.09 KiB | Osservato 489 volte ]

Quanto poi alla montatura, è la stessa che veniva offerta con ottica 70/700 col c.d. "Lidlscopio" prima versione, che infatti (a differenza di quello offerto in seguito, con la stessa ottica ma un'altaziimutale "inclinabile" a scimmiottare un'equatoriale) era davvero un grande affare.

La montatura in effetti dovrebbe chiamarsi Astro 3, anche se molti siti la denominano EQ3.1 o EQ3.

Rispetto alla EQ3.2 è parecchio più leggera e compatta, permette solo una motorizzazione in AR e non accetta cannocchiale polare, ma rispetto alle EQ1 ed EQ2 il salto in termini di robustezza e precisione è nettissimo.

Con una di queste ho realizzato un paio di anni fa per un caro amico un telescopio ultracompatto ed ultraportatile basato sullo splendido MC-MTO 11 CA, vale a dire il 10/1000 noto anche come "Russentonne" e che in realtà si trova sui 200-220 euro come nuovo.
Posso garantirti che tutto fa, meno che "ballare".

Per ora, prima di esaurire le possibilità di osservazione del tuo nuovo telescopietto, che è si' umile ma non una presa in giro (come sarebbe stato invece ogni riflettore da 76 mm), passerà un bel po' di tempo: il primo acquisto in prospettiva dovrebbe essere il "suo" motore in AR con pulsantiera. ATTENZIONE a non prendere quello, che pare identico, per la EQ2: la Astro3/EQ3.1/come vi pare ha la ruota di attacco dell'ingranaggio di forza dall'altro lato rispetto alla EQ2, perciò... gli attacchi son simmetrici, e il motore che è buono per l'una non si monta sull'altra.

In prospettiva, NON pensare assolutamente di montarci sopra, come "upgrade", un Newton da 150 mm, per via del momento angolare elevato che ha (un 150/750 o un 130/900 presuppongono MINIMO una EQ3.2 per evitare di ballonzolare appena un passero si posa su una antenna della televisione di una palazzina di fronte)...

MA quella montatura in visuale ti garantisco che, con zampe diverse al suo cavalletto (in legno) può gestire bene, in visuale, un Maksutov Skywatcher 127/1540 che è corto e compatto, e si trova spesso, solo ottica come nuova, sui 200 euro. Ringrazia la tua ragazza in modo adeguato, e godetevi INSIEME il nuovo arrivo che è si' uno strumento non imponente, ma ribadisco non un giocarello "vorrei ma non posso". :wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie valerio, mi hai chiarito un bel po' di cose con questo lungo quanto interessante post :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010