Buongiorno a tutti, vedo solo ora questo thread.
Il telescopio che avete consigliato al nostro amico
è quello "giusto" nel modo più assoluto, e son contento che senza aver potuto supportarvi anche col mio subumano parere si sia convinto: 70 mm è già un diametro che "mostra qualcosa davvero" in un
rifrattore di focale non corta (e
900 significa f/12,86, il che garantisce un livello di aberrazioni cromatiche residue modeste, come mostra anche questa tabella qui):
Allegato:
CA-ratio-chart-achro.jpg [ 95.09 KiB | Osservato 489 volte ]
Quanto poi alla montatura, è la stessa che veniva offerta con ottica 70/700 col c.d. "Lidlscopio" prima versione, che infatti (a differenza di quello offerto in seguito, con la stessa ottica ma un'altaziimutale "inclinabile" a scimmiottare un'equatoriale) era davvero un grande affare.
La montatura in effetti dovrebbe chiamarsi
Astro 3, anche se molti siti la denominano EQ3.1 o EQ3.
Rispetto alla EQ3.2 è parecchio più leggera e compatta, permette solo una motorizzazione in AR e non accetta cannocchiale polare, ma rispetto alle EQ1 ed EQ2 il salto in termini di robustezza e precisione è nettissimo.
Con una di queste ho realizzato un paio di anni fa per un caro amico un
telescopio ultracompatto ed ultraportatile basato sullo splendido MC-MTO 11 CA, vale a dire il 10/1000 noto anche come "Russentonne" e che in realtà si trova sui 200-220 euro come nuovo.
Posso garantirti che tutto fa, meno che "ballare".
Per ora, prima di esaurire le possibilità di osservazione del tuo nuovo telescopietto, che è si' umile ma non una presa in giro (come sarebbe stato invece ogni riflettore da 76 mm), passerà un bel po' di tempo: il primo acquisto in prospettiva dovrebbe essere il "suo" motore in AR con pulsantiera. ATTENZIONE a non prendere quello, che pare identico, per la EQ2: la Astro3/EQ3.1/come vi pare ha la ruota di attacco dell'ingranaggio di forza dall'altro lato rispetto alla EQ2, perciò... gli attacchi son simmetrici, e il motore che è buono per l'una non si monta sull'altra.
In prospettiva, NON pensare assolutamente di montarci sopra, come "upgrade", un Newton da 150 mm, per via del momento angolare elevato che ha (un 150/750 o un 130/900 presuppongono MINIMO una EQ3.2 per evitare di ballonzolare appena un passero si posa su una antenna della televisione di una palazzina di fronte)...
MA quella montatura in visuale ti garantisco che, con zampe diverse al suo cavalletto (in legno) può gestire bene, in visuale, un Maksutov Skywatcher 127/1540 che è corto e compatto, e si trova spesso, solo ottica come nuova, sui 200 euro. Ringrazia la tua ragazza in modo adeguato, e godetevi INSIEME il nuovo arrivo che è si' uno strumento non imponente, ma ribadisco non un giocarello "vorrei ma non posso".
