1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha un movimento in elevazione differente (su rulli anziché in teflon), ha il focheggiatore con regolazione micrometrica e ti danno due oculari anziché uno

Tutte cose interessanti e utili, se puoi spendere cento euro in più. Ma non essenziali. Comunque se raggranelli qualche altro soldo un secondo oculare potresti prenderlo, a focale più corta per osservare la luna e i pianeti ad un ingrandimento maggiore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Quindi tu più che prendere la versione Deluxe mi consigli di prendere un buon oculare giusto?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Avevo notato che esistono anche dei Dobson dello stesso diametro (8'') ma della Skywatcher, i quali costavano un ca. 100 euro in più. E' presente una differenza di qualità? E se casomai ci fosse è evidente o sono delle questioni di "marchio"? 8)

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non liquidare la versione Deluxe del GSO, ha alcuni particolari che contano molto sia sul movimento del tubo che nel fuocheggiatore. Sono le cose che contano moltissimo assieme all'ottica. Perchè un telescopio che si muove manualmente è molto importante che si muova in maniera fluida e non a scatti. Anche il fuocheggiatore è importantissimo perchè è un accessorio costoso e i risparmi che si fanno lì sono consistenti per la ditta che lo produce. Molto meglio prendere subito un tubo con un fuocheggiatore buono piuttosto che doverlo cambiare dopo spendendo molto di più. La qualità degli specchi GSO è simile a quella degli Skywatcher, nessuna delle due primeggia sull'altra. Gli specchi GSO vengono venduti anche da soli per chi vuole farsi da sè un telescopio, quindi proprio schifosi non possono essere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Grazie per il chiarimento, a questo punto credo di esser orientato a comprare il Deluxe e dopo averci "smanettato" un po' passerò a comprare dei buon oculari :D

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che se riesci a prendere il deluxe parti con uno strumento già ottimale, con due oculari che per iniziare vanno benone.

Se poi ti appassioni alla grande e puoi di tanto in tanto metterci qualche soldino, hai solo l'imbarazzo della scelta sugli accessori da affiancarci. :mrgreen:

Ah, mi raccomando, essendo uno strumento manuale per puntare devi imparare ad orientarti nel cielo e quindi servono mappe, esistono le applicazioni per pc e smartphone ma io personalmente preferisco la buona vecchia carta, si trovano i PDF da stampare in internet. Da utilizzare assieme ad una torcia a luce rossa (mai fare deep con la luce bianca, che ti pregiudica l'allargamento delle pupille). :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010