Ho preparato un po' di
slides usando la modalità "Oculari" di Stellarium.
Prendo in esame due telescopi, un 30cm f/5 (il mio dob) ed un 30cm f/10 (credo la Meade ne fabbrichi uno, con schema SC)
Punto le Pleiadi e monto sull'F/5 un oculare Plossl 24mm con 50° di AFOV, questo è quello che vedo:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... u%20F5.JPGNon mi sembra un granché. Lo butto nel cesso

e monto sul portaoculari un 24mm 82°
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... u%20F5.JPGDiciamo che già va meglio, si vedono tutte!
Avendo 600$ da spendere potrei pensare di usare un 24mm 100°
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... u%20F5.JPGOra però cambio telescopio e passo all'f/10, partendo direttamente col 24mm 100°
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... %20F10.JPGL'ingrandimento è doppio, di conseguenza il campo reale è lo stesso del 24mm 50° sull'f/5.
Posso fare di meglio? Non molto.
Se voglio ridurre l'ingrandimento quello che trovo in commercio è al massimo un 40mm 70° (lo fabbrica la solita Explore Scientific), montando il quale ottengo questo:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... %20F10.JPGSono riuscito a ridurre l'ingrandimento (e neanche drammaticamente, la PU è di 4mm contro i 5mm del 24mm sull'f/5), ma non posso aumentare in maniera significativa il campo visivo a causa del limite determinato dalle dimensioni del barilotto.
In buona sostanza, rapporto focale e dimensione del barilotto oculare definiscono quanto campo (reale/apparente) è possibile osservare, mentre la disponibilità di oculari sul mercato vincola quali ingrandimenti "minimi" sono realmente sfruttabili.
Lessi tempo addietro un thread su Cloudy Nights in cui si ragionava su quale combinazione tra rapporto focale ed oculare fosse la migliore per osservare a bassissimi ingrandimenti. L'analisi concludeva che per avere una PU di 7mm con un oculare da 25mm 100° (la focale più lunga con tale AFOV) l'ideale era un newton aperto a f/3,6 (con paracorr). Un f/4.5 poteva ottenerla con un 31mm ma limitandosi ad un AFOV di 82° (Nagler). Il raporto focale più lungo ancora in grado di ottenere una PU da 7mm era un f/7, con oculare da 50mm ed accontentandosi di 50° di CA. Rapporti focali più lunghi non consentono del tutto di accedere a PU tanto ampie.
A questo punto possiamo anche dire:
"a me di vedere le Pleiadi tutte insieme in un 30cm non interessa" (e ci sarebbero parecchi altri oggetti...) ma è un po' il discorso della volpe e l'uva di Fedro.
