1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 15:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preparato un po' di slides usando la modalità "Oculari" di Stellarium.
Prendo in esame due telescopi, un 30cm f/5 (il mio dob) ed un 30cm f/10 (credo la Meade ne fabbrichi uno, con schema SC)
Punto le Pleiadi e monto sull'F/5 un oculare Plossl 24mm con 50° di AFOV, questo è quello che vedo:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... u%20F5.JPG

Non mi sembra un granché. Lo butto nel cesso :mrgreen: e monto sul portaoculari un 24mm 82°
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... u%20F5.JPG

Diciamo che già va meglio, si vedono tutte! :D

Avendo 600$ da spendere potrei pensare di usare un 24mm 100°
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... u%20F5.JPG

Ora però cambio telescopio e passo all'f/10, partendo direttamente col 24mm 100°
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... %20F10.JPG
L'ingrandimento è doppio, di conseguenza il campo reale è lo stesso del 24mm 50° sull'f/5. :(

Posso fare di meglio? Non molto.
Se voglio ridurre l'ingrandimento quello che trovo in commercio è al massimo un 40mm 70° (lo fabbrica la solita Explore Scientific), montando il quale ottengo questo:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/630 ... %20F10.JPG

Sono riuscito a ridurre l'ingrandimento (e neanche drammaticamente, la PU è di 4mm contro i 5mm del 24mm sull'f/5), ma non posso aumentare in maniera significativa il campo visivo a causa del limite determinato dalle dimensioni del barilotto.

In buona sostanza, rapporto focale e dimensione del barilotto oculare definiscono quanto campo (reale/apparente) è possibile osservare, mentre la disponibilità di oculari sul mercato vincola quali ingrandimenti "minimi" sono realmente sfruttabili.

Lessi tempo addietro un thread su Cloudy Nights in cui si ragionava su quale combinazione tra rapporto focale ed oculare fosse la migliore per osservare a bassissimi ingrandimenti. L'analisi concludeva che per avere una PU di 7mm con un oculare da 25mm 100° (la focale più lunga con tale AFOV) l'ideale era un newton aperto a f/3,6 (con paracorr). Un f/4.5 poteva ottenerla con un 31mm ma limitandosi ad un AFOV di 82° (Nagler). Il raporto focale più lungo ancora in grado di ottenere una PU da 7mm era un f/7, con oculare da 50mm ed accontentandosi di 50° di CA. Rapporti focali più lunghi non consentono del tutto di accedere a PU tanto ampie.

A questo punto possiamo anche dire: "a me di vedere le Pleiadi tutte insieme in un 30cm non interessa" (e ci sarebbero parecchi altri oggetti...) ma è un po' il discorso della volpe e l'uva di Fedro. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dubito che quei Newton con rapporti focali così bassi possano dare delle buone immagini con oculari a basso ingrandimento e campo amplissimo. Difficile usarli bene con correttori di coma, essendo oculari da 2", un setup difficoltoso da far funzionare bene, con l'oculare ed il correttore che costano di più del resto del telescopio... A quel punto butterei via tutto e mi prenderei un bel binocolo. Vabbè, è sempre teoria...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
:shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
A questo punto possiamo anche dire: "a me di vedere le Pleiadi tutte insieme in un 30cm non interessa" (e ci sarebbero parecchi altri oggetti...) ma è un po' il discorso della volpe e l'uva di Fedro.

A parte che usare un oculare con 100° di AFOV su un f/5 non è molto igienico, a meno che all'osservatore non piacciano le banane :mrgreen: a me non interessa proprio osservare interamente le Pleiadi in un SC perchè faccio la cosa comodamente con lo Zenithstar 66 e un oculare da 10 euro :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
A parte che usare un oculare con 100° di AFOV su un f/5 non è molto igienico, a meno che all'osservatore non piacciano le banane


Quindi una buona fetta di astrofili italiani è semplicemente folle perché con un f/4.5 usa oculari da 100º?
Roberto, ma quanto tempo hai passato a osservare oggetti in queste condizioni? :) sii sincero ;)

Sotto una certa pupilla d'uscita il coma è meno critico di quanto sembri, e molto è ancora godibile.
Dipende tanto dalle prestazioni e dalla qualità dell'oculare. Un Nagler non è propriamente un Wide Scan da 82º (giusto per citare un esempio).
Come un Explore Scientific non è come gli oculari "ananas" che commercializza qualche rivenditore italiano (non ricordo il nome del l'oculare ma è un esemplare piuttosto riuscito male nei suoi 100º...)

Diffidate dalle battute del Phot, lui ha un f/6.3 :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quindi una buona fetta di astrofili italiani è semplicemente folle perché con un f/4.5 usa oculari da 100º?

Folli è una parola pesante, diciamo che ognuno è libero di buttare soldi come meglio crede :)
Leggi bene le disposizioni scritte nel post di Marcopie, parla di oculare da 24mm da 100° da usare con un f/5. In queste condizioni se non sono banane dimmi tu cosa vedi; stelle mi sembrerebbe un termine troppo audace :D

Cita:
Roberto, ma quanto tempo hai passato a osservare oggetti in queste condizioni? sii sincero

Ho sempre evitato di osservare oggetti i queste condizioni, il masochismo non fa per me :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai sempre (cit.) evitato, vuol dire che non l'hai mai fatto :)
Ti assicuro che se l'obiettivo è l'osservazione del cielo la bananata è un parametro che non incide sull'appagamento dell'osservazione.

Un malatissimo di precisione al l'oculare una notte ha rosicato perché dal Lightbridge si vedeva meglio nel cinesissimo Meade Uwa 24mm che nel Pentax XL 21...mi ha tentato per lo scambio per tutta la notte...

Non è che aumenta il campo apparente e peggiora per forza la qualità dell'oculare! :|

Quoque tu! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se hai sempre (cit.) evitato, vuol dire che non l'hai mai fatto

L'ho sempre evitato di averle come soluzione nella mia strumentazione perchè ormai so che gusti ho. :)
Soluzioni di questo tipo ne ho provate e non mi sono piaciute, esperimenti anche fuori dal seminato ne ho fatti. Ne ricordo uno sul mio attuale tubo che comprendeva l'uso del riduttore 6.3 abbinato al un QX26 con campo di 1.8°; soluzione abbandonata per l'impossibilità d'uso col diagonale e oculare affetto da aberrazioni patologiche (che miglioravano con lo spianatore).
Gli oculari di lunga focale e largo campo, oltre a mettere a dura prova la qualità delle immagini mano a mano che cui si allontana dall'asse ottico, esaltano le entità patologiche dell'occhio (astigmatismo in primis). Proprio per questo preferisco altre soluzioni
Cita:
Ti assicuro che se l'obiettivo è l'osservazione del cielo la bananata è un parametro che non incide sull'appagamento dell'osservazione.

Che sostanzialmente è come andare dall'ortopedico dicendogli "ma io sto bene, ho il mal di schiena e basta" :lol:
Se la soluzione ottica adottata penalizza l'immagine stellare puntiforme fa la stessa cosa anche con gli oggetti diffusi, anche se ciò è all'occhio meno evidente. Preferisco vedere un tot bene piuttosto che di più ma meno bene

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 10:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Leggi bene le disposizioni scritte nel post di Marcopie, parla di oculare da 24mm da 100° da usare con un f/5. In queste condizioni se non sono banane dimmi tu cosa vedi; stelle mi sembrerebbe un termine troppo audace :D

I grossi dobson sono tutti a rapporti focali corti, e gli acquirenti di oculari a largo campo (100°) sono in gran parte possessori di dobson.
Le "banane" le ho viste coi Meade QX (Erfle?) da 68°, sia col 26mm (venduto) che col 32mm che ho ancora, ma il 24mm 82° ES è molto più corretto, nonostante il campo maggiore. C'è un leggero residuo di coma, non fastidioso ad f/5.
Rapporti focali molto più corti richiedono il Paracorr, ma montato quello i report raccontano di immagini stellari puntiformi fino ai bordi. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
In buona sostanza, rapporto focale e dimensione del barilotto oculare definiscono quanto campo (reale/apparente) è possibile osservare, mentre la disponibilità di oculari sul mercato vincola quali ingrandimenti "minimi" sono realmente sfruttabili.
Questo non lo considero corretto, gli unici parametri che determinano il campo reale abbracciato sono la focale dello strumento ed il diametro deldiaframma di campo dell'oculare (mentre il campo apparente è un parametro di progetto di quest'ultimo); poi per la "visibilità" di un dato oggetto concorre (insieme ad altri fattori) il diametro dello strumento, ma alla fine hai bisogno di tali valori per sapere ciò, con il solo rapporto focale in quest'ambito non ci fai nulla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010