1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Ragazzi, eccomi tornato. Scusate, ho avuto un po' da fare, nel frattempo ovviamente mi sono anche chiarito le idee con domande mirate alla mia ragazza! 8)

Dunque, per quanto riguarda la collimazione, l'inseguimento e tutte le altre situazioni potenzialmente "problematiche" per una neofita, la buona notizia è che gli astrofili catanesi (magari ce n'è qualcuno qui tra voi!) organizzano incontri con cadenza settimanale, per cui avrebbe in loro un valido aiuto, quantomeno inizialmente.

Il GSO da 250 è da escludere, quasi 28 kg in totale...no, non è affatto una campionessa di Judo! :roll:

Escluderei anche la scelta del rifrattore in quanto, seppur molto maneggevole e sicuramente "non giocattolo", ho capito (correggetemi se sbaglio) che a parità di diametro e con un esborso solo relativamente più elevato si prende un telescopio con schema ottico Newton che (ripeto, correggetemi) è più performante.

Intendiamo questo primo telescopio come, potenzialmente, l'unico, o quantomeno uno che durerà per molto tempo vista la situazione economico\logistica.

Sono pertanto orientato a un telescopio newtoniano con robusta montatura EQ5 (migliore della EQ3, questo l'ho capito :lol: ), ma vorrei sapere da voi se, con un budget di circa 600 €, conviene orientarsi sui Maksutov o sui...newtoniani non Maksutov (tipo questo, non so come si chiamano, comunque con specchi non concavi).

Forse i Maksutov necessitano di più "cura" e settaggi...ma in termini di prestazioni (distanza, nitidezza, assenza di aberrazioni...)?



PS: qualcosa mi dice che non vi ero mancato affatto! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mica vero ! Ho cercato un paio di volte questa discussione per vedere che avevi deciso ! :D

Ormai sei lanciato su un 8"... ed 8" siano ! (il prezzo è davvero appetibile)

L'importante è comprar qualcosa ed iniziare ad osservare sul serio ! :wink:

Aggiungi un oculare a media focale sugli 8-10mm (che abbia una sessantina di gradi apparenti almeno) e una Barlow 2x, così se ci infili un 8-10mm ottieni 250-200 ingrandimenti, ottimali per le osservazioni planetarie con uno specchio da 20cm !
Col 25mm in dotazione osservi gli oggetti estesi a 40x e se lo infili nella Barlow ottieni 80x, quindi un oculare da 10mm sarebbe forse troppo simile a questa combinazione restituendo 100x che sono simili agli 80x. Se fossi io piglierei un 8mm e la Barlow, magari un 8mm Planetary ed una Barlow Omni Celestron che, oltre ad essere economica ma buona, può essere usata anche in modalità 1,5x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : urca, forse non c'è l'oculare da 25mm che di solito danno di serie con qualsiasi telescopio, o almeno nel link non lo vedo elencato tra le cose che l'offerta contempla... poco male, se è così davvero fattelo regalare !!! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 9:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima scelta, solo una considerazione. Visto che hai abbandonato per il peso il dobson da 25cm, non credere che questo setup sia di molto inferiore come pesi ed ingombri. Montare un Newton da 8 pollici su una equatoriale non è che sarà uno scherzo per la tua ragazza. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 10:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele Russo ha scritto:
Visto che hai abbandonato per il peso il dobson da 25cm, non credere che questo setup sia di molto inferiore come pesi ed ingombri.

Mi hai tolto le parole dalle dita.

Il dobson si "smonta" in due parti: il tubo e la base, di cui una va semplicemente appoggiata sull'altra.
Dopodiché è pronto per osservare.
Il tubo è grande ma relativamente leggero, e con un paio di maniglie si gestisce comodamente, la base è una specie di "comodino ikea". Entrambi sono IMHO gestibili da una femmina adulta normodotata.

Per contro.
In un newton equatoriale il tubo va collocato sulla montatura mediante un innesto a coda di rondine con vite di blocco, che personalmente ho sempre trovato molto più fastidioso da gestire (avevo/ho anche un 8" su equatoriale). Dopodiché la montatura va stazionata sulla polare, altrimenti non funziona nulla, né go-to né inseguimento (vedi alla voce "stazionamento di una montatura equatoriale")

Oltre a questo la posizione dell'oculare, in un newton stazionato in equatoriale, può assumere posizioni che rendono l'osservazione molto scomoda (anche "molto molto", in qualche caso) mentre nel dobson è sempre naturalissima.

In conclusione: giudicare in base alla teoria è tanto facile quanto sbagliato.
Cerca di provare sul campo gli strumenti di cui ragioni l'acquisto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Non ricordo se era stato escluso un Mak 127 su equatoriale o azimutale. Certo non compete con il dobson ne' in prestazioni ne' in rapporto prezzo/diametro ma a mio avviso con 600 euro non c'è troppo da allargarsi: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html + qualche accessorio come oculari etc

boh, non so non è il mio campo e ognuno è fatto alla sua maniera ma io se fosse al primo telescopio aspetterei a prendermi un dobson non vorrei che ne subisse un rigetto. Meglio una cosa facile da usare e completa, un rifrattorino non esagerato non troppo lungo se si prediligono gli oggetti deep o lungo se si predilige il planetario o oggetti piccoli o un Mak per lo stesso motivo. A me piacciono anche i newton su montatura EQ o AZ ma mi sa che sono l'unico, sarà che ho avuto il 114/900.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono pertanto orientato a un telescopio newtoniano con robusta montatura EQ5 (migliore della EQ3, questo l'ho capito ), ma vorrei sapere da voi se, con un budget di circa 600 €, conviene orientarsi sui Maksutov o sui...newtoniani non Maksutov (tipo questo, non so come si chiamano, comunque con specchi non concavi).


Il Newton eq mi sembra molto buono in rapporto al prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
L'8" che ho linkato l'ho portato solo come esempio per indicare a che tipo di telescopio mi riferivo (non ho ancora capito quale sia il nome "tecnico"), differenziandolo dal Maksutov.

Il prezzo in effetti è allettante, mi ricordavo 591 € e invece ho visto che sta a 539 €! :D
Peserebbe circa 19 kg, divisi comunque in 9 (tubo) e 10 (montatura)...siamo quasi 10 kg meno del Dobson.

In ogni caso volevo capire se, diciamo a parità di prezzo, tra i Maksutov e i non-Maksutov (scusate se li chiamo così) siano migliori i primi o i secondi (riguardo a distanza, aberrazioni, nitidezza...).


Vorrei fare un minimo di esperienza "live", ma il tempo non gioca a mio favore, e comunque non sarebbe tanto la "mia" esperienza che conterebbe...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Quel newton che hai linkato è un gran bel bestione, il sogno e punto di arrivo di molti astrofili di 20 anni fa. Oggi lo si trova più a portata di portafogli come si vede ma un gran bello strumento rimane.
Sulla questione qualitativa ti risponderanno persone molto più competenti di me e non entro neppure nella questione. Secondo me, e qui mi ripeto un pochino, con 600 euro un Newton su una buona Equatoriale e la EQ5 lo è o su una buona AZ (una T-Sky o una Giro 3 etc) è quanto di più eclettico e con buon rapporto prezzo/prestazioni puoi trovare. Il discorso Dobson che è l'allestimento più favorevole economicamente mentre l'ottica è un newton quindi identaica ad altri telescopi newton su montatura, è un po' specialistico a mio avviso (ma è solo un parere personale) e questo solo una esperienza diretta può indicare alla tua ragazza se il sistema le piace o le fa perdere la pazienza.
I Rifrattori sono un po' più costosi ma nelle 600 euro si possono trovare strumenti carini.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 000mm.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... MICRO.html + montatura
Per quello che riguarda il Mak nella cifra indicata puoi pensare ad un Mak 127 montato che è uno strumento le cui qualità ottica non ti posso riferire perchè non le conosco ma sono da prendere in considerazione per la loro compattezza e trasportabilità.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 12:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
paulcountry ha scritto:
L'8" che ho linkato l'ho portato solo come esempio per indicare a che tipo di telescopio mi riferivo (non ho ancora capito quale sia il nome "tecnico"), differenziandolo dal Maksutov.

Il prezzo in effetti è allettante, mi ricordavo 591 € e invece ho visto che sta a 539 €! :D
Peserebbe circa 19 kg, divisi comunque in 9 (tubo) e 10 (montatura)...siamo quasi 10 kg meno del Dobson.

In ogni caso volevo capire se, diciamo a parità di prezzo, tra i Maksutov e i non-Maksutov (scusate se li chiamo così) siano migliori i primi o i secondi (riguardo a distanza, aberrazioni, nitidezza...).


Vorrei fare un minimo di esperienza "live", ma il tempo non gioca a mio favore, e comunque non sarebbe tanto la "mia" esperienza che conterebbe...


premetto che resta sempre un'ottima scelta, ma nei 10kg della montatura, hai considerato i 10kg divisi in 2 contrappesi?? :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Michele Russo ha scritto:
premetto che resta sempre un'ottima scelta, ma nei 10kg della montatura, hai considerato i 10kg divisi in 2 contrappesi?? :roll:



Ho dato un'occhiata veloce, mi sembrava che la montatura pesasse in tutto 10 kg, in 2 pezzi da 5 kg, ma forse mi sbaglio. Stasera controllerò meglio.

Riguardo i rifrattori: sbaglio o a parità di prezzo sono migliori i newtoniani?

Per il Mak invece...ne sono tentato proprio per la "maneggevolezza", voglio informarmi un po' meglio sulla questione degli specchi concavi etc, in quanto dovendo spendere questa cifra preferisco puntare più sulla qualità che su altri aspetti...devo bilanciare qualità\praticità (a parità di prezzo), ecco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010