Paperinik ha scritto:
Il diametro conta.... a parità di cielo! e poi dipende dall'oggetto.
La visibilità dell galassie è FORTEMENTE condizionata dal cielo, molto più che dal diametro.
@yourockets: l'immagine che ho postato volava dare un'idea dell'estensione e la luminosità della galassia nelle condizioni osservative che ho riportato. Ho postato quell'immagine perchè è quella che più si avvicinava a "memoria" a quello che vedevo nell'oculare. Ok, i dettagli non erano chiaramente quelli della foto è chiaro, ma la luminosità generale e l'estensione sì (non entrava nell'oculare con 2° di campo).
Lo ripeto, Andromeda si vede meglio in un binocolo in alta montagna che con un 25 dalla periferia di Roma. Anzi, si vede meglio ad occhio nudo, perchè riesci ad apprezzare la forma ovale mentre dalla città, anche nel telescopio, vedi un misero cerchietto sfumato

mmm capisco cosa vuoi dire, ma non sono d'accordissimo. ricordo belle visioni a largo campo "simili" a quella che hai postato tu, ma al tempo stesso un diametro maggiore ( sotto il giusto cielo, concordo con te riguardo il rapporto cielo/diametro/galassie) godo di più particolari (le due bande per esempio che risaltano via via sempre di più). a occhio nudo poi non ne parliamo: assomiglia alla tipica galassietta anonima di fondo che si va a stanare spaccandosi gli occhi

diciamo che va un po' ad interessi - c'è chi preferisce la visione d'insieme ( e lo capisco: è bellissima) chi preferisce strappare qualche particolare in più, del resto c'è chi preferisce i binocoli ai telesccopi...
e si. si vede meglio con un binocolo ( piccolo) in alta montagna che in periferia con un 20 cm ( ma anche in periferia se proprio devo, un oggetto così lo punto col binocolo: col telescopio si perde nella lattescenza generale - è un po' che non la punto da casa, magari ci provo per vedere di nuovo l'effetto che fa)
@ huniseth: anch'io non amo molto i dobson, anche se non si possono non riconoscere tutti i pregi che hanno