1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Allora.. non so la differenza d'uso fra un puntatore che proietta un puntino rosso al centro di un vetrino e un puntatore che proietta un puntino rosso al centro di un vetrino, ma con un paio di cerchietti rossi attorno
non proietta un puntino rosso con due cerchietti attorno ma SOLO tre cerchi, di "dots" non ce ne sono... eventualmente puoi chiamarlo red circles :mrgreen:
Cita:
Utilizzo del mio reddot:
Puntare il più velocemente possibile le stelle di allineamento per il Goto, cosa che fa con una semplicità disarmante. Poi lo spengo e fine.
ed il telrad non ti serve
Cita:
Senza Goto - puntare i pianeti, le stelle doppie visibili, gli oggetti Messier visibili,
ed il telrad non ti serve
Cita:
Altre applicazioni... non pervenute, perchè cos'altro dovrei cercare?

un altro miliardo di oggetti che con un semplice reddot fatichi a trovare perchè dovresti puntare in mezzo al nulla o a campi stellari privi di riferimenti immediati... è però chiaro che per le tue abitudini osservative un telrad non serve

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo il red-dot che montano di serie coi Lightbridge, cioè questo.
Io mi sono abituato con quel red-dot, poi ho provato il telrad e ho scoperto che almeno sul dobson che ho è meglio.

Te mi dici che M81-82 e NGC2841 sono oggetti "talmente tenui" e io ti ho risposto che non lo sono affatto. Ma che oggetti osservi scusa? Certo, se li osservo dallo stadio coi riflettori accesi sono impossibili...
Hai mai usato un telrad da un cielo buio? Lo so che la risposta è no e che anche se lo provassi non ti ricrederesti perché ormai devi mantere la tua posizione, però prima di darne un giudizio, provalo.

La cosa che mi colpisce di più è che il tuo cavallo di battaglia che critichi è una cosa che non hai nemmeno provato!!!


Fine del lungo OT (tanto vedo che è inutile).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è inutile, è un reddot.
Poi hai ragione, per le mie abitudini osservative potrebbe essere inutile, nell'uso che ne fai tu. Non sono un astronomo professionista, non vado a cercare cose quasi invisibili per il gusto di farlo, altrimenti non sarebbe più un divertimento ma una mania. Che è poi quello che fanno la stragrande maggioranza degli hobbisti.
In quanto ai fanali e alle lanterne nel cielo, il Mak180 non sarà un dobson da 250mm ma gli si avvicina come ordine di grandezza, ho ben presente quello che vedo a partire dal binocolo da 70mm fino al 180mm, e svenimenti e deliri per le differenze non ne ho più da un pezzo. Per non parlare degli oculari.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' semplicemente si osservano cose diverse e si hanno gusti diversi. non sarebbe il primo astrofilo che non si entusiasma davanti a oggetti al limite e non c'è nulla di strano nè di male ( di recente ho letto un post di un "vecchio" utente -wide - che pi o meno diceva di essersi stufato di macinare chilometri e disagi per vedere delle macchioline grigiastre )
io sono un astrofilo onnivoro con una leggera predilezione per le osservazioni planetarie, punto di tutto anche oggetti al limite delle mie possibilità strumentali, ma se penso ad un guadagno dall'aumento di apertura è più per vedere meglio quegli oggetti che già vedo bene che per guadagnare ulteriori oggetti al limite ( gusti miei ovviamente, c'è chi è appassionato di galassie al limite come il buon davidem27 e non ci vedo nulla di strano nè di negativo - e sicuramente se avessi 40 cm le cercherei anch'io anche se con minore dedizione di lui).

faccio tutto senza telrad, con cercatore ottico, perchè? perchè probabilmente il telrad è più veloce, ma non è strettamente necessario (anche perchè se èmper una questione di velocità nulla è più veloce del goto :) ) e potendo spendere qualcosina per migliorare la mia attrezzatura punterei ad altro - se si tratta solo di ridurre i tempi (e le fatiche) del puntamento, per l'attrezzatura che ho io posso bypassare il telrad passando direttamente al goto (cosa che non faccio quasi mai e, per lo più, per puntare doppie poco luminose)
il red dot? lo detesto e non lo consiglierei a nessuno - ma se qualcuno lo usa e ci si trova bene evidentemente dipende da cosa ce ne si fa e anche un po' da come si è abituati ad osservare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco probabilmente il punto è proprio questo.
Da un cielo inquinato avere un red-dot o un telrad cambia poco o nulla, dato che di stelle di riferimento ce ne sono comunque poche. E se osservi da un cielo inquinato ho capito perché tu dici che M81-82 e NGC2841 (visto che abbiamo parlato solo di quelle immagino che ti riferisca a quelle) sono oggetti "talmente tenui" e "quasi invisibili".

Non sono neanch'io un astronomo professionista, anzi. Mi diverto sia nell'osservare bene gli oggetti più luminosi che nel cercare quelli più evanescenti.
E condivido completamente quello che dice Yourockets, alla fine è questione di gusti.

L'unica cosa che mi ha dato noia, e che esula dalla questione dei gusti, è l'atteggiamento di cieca critica verso una cosa mai provata.


Per ritornare in topic: Giampiero valuta te. Col dobson il telrad non va certo male, se però ti trovi meglio col cercatore ottico e/o col red-dot prendi quelli. E se poi una cosa non ti funziona, puoi sempre rivenderla e prendere quella che ti funziona meglio.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non cosa dirvi, qui non si detesta niente, usando un reddot o telrad la parola "cercatore" non ha più senso, si guarda anche da una certa distanza, 20-30 cm, dove si trova il punto rosso su tutto l'arco del cielo visibile e si porta il telescopio dove serve, punto e fine.
Poi, con tutta calma, si regola quel tanto che serve con il cercatore ottico la posizione, giusto per spaccare il capello in quattro. A bassi ingrandimenti e reddot ben allineato nemmeno è necessario.
Poi.. ci sono persone che hanno usato il cercatore ottico per una vita e non vogliono cambiare sistema.. liberi di farlo, ci mancherebbe.
Il giorno che si troveranno a fianco un neofita totale che trova un oggetto in un batsecondo e lui ancora armeggia col 9x50 ... forse capirà..

Dimenticavo, col Goto il reddot è ancora più utile, puntare le stelle di calibrazione è facile e immediato.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che io m81 e m82 le punto senza guardare 8)

non ho mai fatto dell'astrofilia una questione di velocità e/o quantità e faccio un po' fatica a capire certi discorsi ( non tuoi) in cui si svilisce l'uso del goto e si favoleggiano la facilità e velocità di puntamento col telrad...o in cui si fa la gara a chi punta più oggetti o ha il telescopio pronto all'uso prima

non ho mai provato il telrad perchè sono pigro ed economo: non ho voglia di prenderlo e montarlo nè di spendere 50 o 60 euro ( mi sembra che costi così) per un aggeggio che, senza poter rinunciare al cercatore ottico) mi facilita il puntamento di cose che punto comunque ...e col red dot semplicemente mi trovo male.

l'unico vero problema col cercatore ottico è la scomodità d'uso in certe posizioni se non si regola adeguatamente l'altezza del treppiede ( lavoro in equatoriale).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio dirla tutta per essere sincero, parlo di velocità di puntamento ma in realtà è più giusto dire di "facilità".
Ora, è quasi ovvio che dopo aver puntato M82 500 volte forse una certa pratica la si prende, non è questo il punto.
Io, che un minimo di pratica adesso ce l'ho, a volte faccio persino fatica a puntare la Luna, non parliamo di puntare una stella che ha nella zona di cielo un'altra stella luminosa, già bisogna centrarla, e non è così immediato, poi non si è nemmeno sicuri che sia quella giusta.
La trovo davvero una posizione di retroguardia, come essere affezionati alla manovella per abbassare i vetri della macchina. Però se uno preferisce così, contento lui contenti tutti.
25 euro (non 50) per una cosa così comoda li avrei spesi ad occhi chiusi (se non lo avessi già). Si spendono tanti soldi per cose molto più inutili.
Ciao, se ti ho convinto bene.. altrimenti amici come prima e buone osservazioni.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine l'importante è trovarsi bene con quello che si ha.
Io prima avevo il red-dot e mi sono trovato molto bene, poi l'ho sostituito col telrad e mi ci trovo meglio.
Se uno si trova meglio col red-dot e un altro col cercatore ottico, è giustissimo che l'uno resti col primo e l'altro col secondo.

Ora parliamo della comodità di usare un puntatore laser come cercatore.

Scherzo, cieli sereni :!: :!: :!:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
huniseth non metto in dubbio la comodità, metto in dubbio la necessità.
non ne faccio una questione di principio, tanto tutti si comprano il telrad lo stesso ( e fanno bene) e non ho nessuna intenzione di fare una battaglia di retroguardia.
ne faccio una questione personalissima: non ho voglia di aggiungere peso e difficoltà di bilanciamento a un telescopio che viene usato prevalentemente da un balcone nel centro di milano per osservare pianeti e stelle doppie (per puntare le quali non servono nè un red dot nè un telrad, eccetto le più luminose, ma un goto o un cercatore ottico per fare star hopping o dei cerchi graduati con cercatore ottico)
per poi essere portato sotto un cielo buio una volta ogni due o tre mesi.
i pochi oggetti deep che posso puntare da casa li punto a memoria, quando esco lavoro col cercatore e amen - un telrad non costa 25 euro, col red dot non mi sono mai trovato bene ( ma ci proverò di nuovo, non si sa mai), preferisco investirli in benzina :)
ripeto non ne faccio una questione di principio, semplicemente non sono cose che trovo strettamente necessarie - come non trovo strettamente necessario il goto. lo trovo comodo e indispensabile per un certo tipo di osservazioni ( doppie non banali - se ne può fare a meno, ma si perde un sacco di tempo - foto, astrometria etc...qualsiasi osservazione che vada oltre il puro visuale è avvantaggiata da un goto) e infatti ne ho uno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010