huniseth non metto in dubbio la comodità, metto in dubbio la necessità.
non ne faccio una questione di principio, tanto tutti si comprano il telrad lo stesso ( e fanno bene) e non ho nessuna intenzione di fare una battaglia di retroguardia.
ne faccio una questione personalissima: non ho voglia di aggiungere peso e difficoltà di bilanciamento a un telescopio che viene usato prevalentemente da un balcone nel centro di milano per osservare pianeti e stelle doppie (per puntare le quali non servono nè un red dot nè un telrad, eccetto le più luminose, ma un goto o un cercatore ottico per fare star hopping o dei cerchi graduati con cercatore ottico)
per poi essere portato sotto un cielo buio una volta ogni due o tre mesi.
i pochi oggetti deep che posso puntare da casa li punto a memoria, quando esco lavoro col cercatore e amen - un telrad non costa 25 euro, col red dot non mi sono mai trovato bene ( ma ci proverò di nuovo, non si sa mai), preferisco investirli in benzina

ripeto non ne faccio una questione di principio, semplicemente non sono cose che trovo strettamente necessarie - come non trovo strettamente necessario il goto. lo trovo comodo e indispensabile per un certo tipo di osservazioni ( doppie non banali - se ne può fare a meno, ma si perde un sacco di tempo - foto, astrometria etc...qualsiasi osservazione che vada oltre il puro visuale è avvantaggiata da un goto) e infatti ne ho uno...