1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah perche' non si usa cosi' un dobson? :D

Quando si iniziano a puntare galassie sopra la 12esima con un 25cm di Illusion ce ne vuole molta :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Eccomi di nuovo qui carico della seconda esperienza sotto un cielo buio.
Sabato 18, a 2 mesi dalla prima esperienza, sono tornato all'Armà.
Ho conosciuto Valerio che molto gentilmente mi ha spiegato alcune cose e a volte addirittura puntato il telescopio.
Una serata molto bella, a differenza della prima uscita, l'umidità non si è proprio vista. Il che mi ha agevolato di molto l'osservazione. Ho trovato invece, almeno secondo mè, un fondo cielo più luminoso.
Ho osservato:
M22 M11 M13 Bellissimi e ben risolti
M17 Molto evidente e soprattutto molto bella
M57 L'anello era evidentissimo
M51 Era già basso, si evidenziavano solo i due nuclei e un pò di nebulosità
NGC7000 Non riuscivo a vederla nemmeno questa volta, ma grazie a Valerio sono riuscito a scorgere una
leggerissima nebulosità (senza il suo aiuto non l'avrei mai vista)
NGC6960 Sempre grazie a Valerio ho visto la Veil Nebula, sicuramente più evidente della Nord America
M27 Fantastica, era proprio evidente la sua forma e ci sono tornato più volte nella serata. Troppo bella.
M31 :shock: :shock: :shock: La prima volta! Fantastica! Anche se penso di avere osservato 1/3 della sua reale
estensione. Nello stesso campo c'era M110 ben evidente e M32 che invece appariva come una stella
sfuocata.
Giove Ancora troppo basso, erano evidenti solo le due bande
M16 Non sono riuscito a vederla :roll: mah!?
Anche questa volta non ho osservato molto, ma al mattino mi ero già fatto 3 ore di macchina più altre 4 per andare e tornare dall'armà, quindi verso le 2 ho concluso l'osservazione

Quando ho chiesto consigli per l'acquisto del primo telescopio ho specificato che sarei riuscito a fare solo 1 uscita sotto cieli bui all'anno e che avrei osservato soprattutto Pianeti dal giardino di casa..........beh in 3 mesi ne ho fatte 2!!! Sicuramente a breve ce ne sarà un altra, magari dotato di qualche filtro :mrgreen: !!! Come se non bastasse adesso sono troppo curioso di vedere la differenza che c'è tra il mio e un 16"!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel report Cristian!
Hai sfruttato benissimo il tuo tele sotto quel cielo, che ti confermo era piuttosto luminoso, ma pur sempre molto buono. La sera prima l'SQM dava 21,2, mentre sabato effettivamente doveva essere un pelo peggio (di pochissimo) ma nessuno mi pare avesse uno SQM per rifare la misurazione. Peccato che non ti sia fermato oltre, perchè poi Giove ha mostrato un bel po' di particolari, compresa la macchia rossa che fa sempre scalpore la prima volta che si riesce a scorgerla (se non l'hai già vista... :wink: ).
Manca la nostra disfatta con NGC 891 che non sono riuscito a fartela vedere nel tuo dobson :oops:
Alla prossima

Ciao
v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Cristian! Mi sorprende che non hai visto la M16, anche se la nebulosità sia abbastanza debole, il suo ammasso aperto è chiarissimo e una volta trovato, la nebulosità verrà fuori.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per le osservazioni! Prova a riosservare le nebulose con un filtro nebulare come un UHC o un OIII e le vedrai ancora meglio :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Valerio, Peter e Luca....grazie molte.
@ Valerio: si è vero oltre a M16 che ho mancato c'è anche NGC 891.....diciamo che si lascia sempre qualcosa indietro come sfida per la prossima uscita!!! :roll: :lol:
@ Peter e Luca: vediamo se riesco a prendere un filtro, da quello che ho letto tempo fa proprio in un topic di Peter (se non sbaglio) il filtro UHC è utilizzabile su più oggetti subito a ruota c'era l' OIII.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 5:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'UHC è sicuramente di uso più generico, ma l'OIII fa esclamare "Wow" su alcuni oggetti come la velo nel cigno :wink:
Ci vorrebbero entrambi :wink: :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Valerio. L'OIII è determinante su particolari oggetti mentre l'UHC è utilizzabile su più oggetti rispetto all'OIII :)

Per esempio la nebulosa Velo era invisibile da un sito vicino la mia città (magnitudine 5) e con l'OIII è apparsa anche in diretta senza problemi! Come ha già detto Valerio sono utili tutti e due.
Io partirei con l'UHC :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010