1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
Mi sono convinto, inizio col binocolo, credo sia la cosa più giusta, ovunque leggo che il compromesso ideale sarebbero i 10x50, per il resto quali consigliate? Quelli economici vanno bene?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,a me utenti più esperti hanno consigliato il "lidlocolo" ossia il binocolo in vendita al lidl a un prezzo da ridere,ne trovi molte recensioni in giro per il web e ne parlano tutti bene,per i 20 euro che costa fa un gran lavoro,senza contare che a quel prezzo è compreso di borsettina e cinghia da trasporto..per me è stata una manna quel binocolino :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi un binocolo per iniziare a "guardarti" intorno il Lidlocolo va bene, se vuoi un binocolo per iniziare ma consideri che lo utilizzerai in un lontano futuro, allora prendi qualcosa di più costoso e di qualità, che abbia ottime prestazioni per continuare ad usarlo con soddisfazione anche quando avrai un telescopio.
Comunque 20 euro (questo è il costo del Lidlocolo) non sono un grosso investimento e per il momento va bene per farti venire "appetito".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mettici anche una comoda sdraio o lettino mare :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Qualcosa si può trovare anche nel nuovo, come telescopietto per osservare i pianeti. Ad esempio questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html
Il telescopio è uno Skywatcher Mak90, per osservare i pianeti è ottimo. La montatura è più scarsa, ma c'è, d'altra parte con 200 euro non si prende nemmeno la sola montatura se si vuole discreta. Mi smentisco perchè in questo strumento di plastica ce n'è poca... :lol:


Allora Carmelo5 dice che abita in città e vuole osservare i pianeti, che sa già distinguere a occhio nudo.
Col binocolo in città e con i pianeti ci fa poco (e io sono un fan dei binocoli!)

Ho avuto per alcuni anni il Mak90 e ci osservavo spesso da Roma: confermo, di plastica ce ne è poca, è un ottimo strumento per il prezzo che si paga e va benissimo per quello che vuole fare Carmelo. Sotto i 200 Euro si trovano pochissimi telescopi validi, ma il Mak90 è veramente valido.

Carmelo, ti hanno consigliato anche l'usato, e fanno bene perchè si trovano ottime occasioni (quasi tutta la mia attrezzatura è stata presa usata!).
Ti dò un paio di consigli.
1) Abiti in una città: probabilmente ci sono circoli astrofili nella tua zona. In genere sono ottimi posti dove trovare materiale usato in ottimo stato e provarlo di persona. Fossi in te farei un tentativo:

2) Se la tua città ha un negozio specializzato, ovvero che non è il solito ottico che vende anche telescopi ma non li usa (sono pochi purtroppo in Italia), prova a vedere se tratta anche l'usato;

3) Il Forum ha una sezione "Mercatino". Gli utenti del forum si conoscono "virtualmente" un po' tutti e nel mercatino del forum è quasi impossibile prendere fregature. Se trovi una occasione che ti interessa, vedi se la vende un utente noto, chiedi tutte le informazioni e magari prova ad andarla a prendere di persona. Si fanno ottimi affari e si conoscono persone simpatiche.

Lascia perdere altri canali per l'usato (tipo Astrosell o E-Bay) dove se non sei esperto puoi effettivamente prendere fregature, ma con il mercatino del Forum o i circoli di astrofili vai sul sicuro e risparmi molto (e per molto intendo anche metà prezzo sul nuovo a volte, per strumenti usati pochissimo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora il "Lidlocolo" e ancora consigli su materiale ottico di infima qualità. Ma perchè uno quando è un neofita deve spendere male i propri denari? Perchè spende poco, si fa un'idea e poi se gli piace prosegue. Ma intanto ha speso male pochi, ma comunque dei soldi. I binocoli di cattiva qualità, se si possono ancora usare per i panorami terrestri, danno immagini schifose degli oggetti celesti.
Io dico, se si vuole prendere un binocolo, lo si prenda almeno discreto, tanto lo si potrà sempre usare al mare per guardare le barche, in montagna, per guardare il cielo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
Ho visto che i telescopi in genere sono forniti con il "moon filter" in dotazione, io sapevo per il filtro solare che serve per inquadrare il Sole senza rischiare danni alla vista, ma se c'è il filtro lunare significa che se osservo direttamente la Luna senza filtri rischio pure la cecità?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, però diciamo che se sei assiduo visualista della Luna la forte luce può dar fastidio e secondo me non fa bene, però non rischi la morte. :P

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e soprattutto non pensare nemmeno lontanamente di utilizzare i filtri solari che si avvitano all'oculare per osservare il sole, se ci tieni ai tuoi occhi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
tuvok ha scritto:
e soprattutto non pensare nemmeno lontanamente di utilizzare i filtri solari che si avvitano all'oculare per osservare il sole, se ci tieni ai tuoi occhi.


Ho capito ma se voglio osservare bene i dettagli lunari per esempio, mi conviene la moon filter?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010