Riprendo quanto avevi scritto nel primo messaggio
Alexandru ha scritto:
La ragione per cui prenderei il dobson (a traliccio) 12''...
solo per dirti di rivalutare questa scelta.
È giustissimo puntare sul diametro più grande che ci si può permettere, però io sinceramente un dobson da 12" a tubo chiuso non lo consiglierei, a meno che l'acquirente non abbia molto ben chiaro quanto può pesare e ingombrare un bestione del genere, e abbia poi mezzi e voglia per spostarlo a ogni uscita.
Un 12" a tralicci è ben diverso perché ingombra molto meno e in più il peso è distribuito su più pezzi smontabili.
Per il discorso del Sole concordo con chi mi ha preceduto.
Anzi, per l'osservazione del Sole, se proprio ti interessa molto, ti consiglio di aspettare un altro po' per aumentare il budget e poi prenderti un telescopio in h-alpha, che regala immagini completamente precluse alla luce bianca!
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta