1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
un 8" newton su una eq6 lo puoi mettere.
il 12" è praticamente impossibile.
certo su sei miliardi di esserei umani uno o due che ci sono riusciti li troveremo pure ma non è certo la normalità ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spaventava soprattutto il commento di fabio_bocci sulla mancanza di rigidità strutturale del tubo (nato per dobson)...
Magari è davvero troppo sottile e messo negli anelli della eq flette...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me se si prende un Dobson si deve prendere abbastanza grosso, che almeno ci si tolga qualche soddisfazione sugli oggetti deep. Quindi l'eventualità di montare il tubo su equatoriale la lascerei perdere. La dimensione giusta per un Dobson, secondo me, è 12". Il tubo ha un'altezza che risulta valida per osservare molti oggetti senza dover stare troppo bassi o dover salire su una scala.
Un telescopio deve fare bene qualcosa, allora ha senso, scegliere un compromesso tra cose poco compatibili porta a fare scelte alla fine sbagliate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Però la storia del Sole non l'avete toccata: è possibile tentare la visuale sul Sole con i filtri su un tubone dobson, tipo un GSO 10'' o 12''? Avevo letto da qualche parte che è sconsigliabile usare i dobson per il Sole.. vado ad indovinare: forse perchè sono dei telescopi "pozzi di luce" e si rischia troppo?


Ciao, No, non si rischia nulla, a patto di avere un buon filtro a tutta apertura tipo Astrosolar 5.
L'Astrosolar 3.8, fotografico, è invece pericoloso per l'osservazione visuale perchè trasmette IR e UV molto+ del visibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente per usare l'Astrosolar ci vuole d'obbligo un Dobson a tubo chiuso, altrimenti in un truss il sole potrebbe entrare di lato!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco non sapevo che ci fossero 2 tipi di filtri Astrosolar.. ottimo a sapersi: guarderei il Sole inizialmente solo accompagnato da un astrofilo esperto ovviamente...

Alla fine credo che opterò per il 12'' Deluxe della GSO, anche se grosso e bisognoso di vettura di media grandezza (no 500 e Smart :lol: )... nella Stilo 1.9 del 2002 dovrebbe starci.. devo fare una misura... Per il prezzo + basso e le uguali ottiche ai telescopi con tralicci, credo che opterò per la versione chiusa (per ora).

Stasera ho iniziato a frequentare il Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo grazie al Corso di Astronomia appena iniziato: http://gacb.astrofili.org/corso_astronomia.pdf . Anche se alcune cose le sapevo già, di altre non ne ero a conoscenza... tra l'altro c'è anche l'assessore ambiente di Cinisello (inutile dire la figuraccia sull'IL :mrgreen: ) e un fisico del Cern... La cosa sta prendendo una bella piega: è già partito il primo invito per Lapponia per vedere il passaggio di Venere davanti al Sole a mezzanotte, l'ultimo della ns. vita, visto che succederà ancora solo tra 100 anni circa..

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oddio il famigerato GACB... :shock: :lol:
un consiglio spassionato: prima di comprarti un tubo chiuso da 30cm guardane uno.
l'ultimo che ho visto era trasportato in un furgone...
io non prenderei mai un tubo chiuso sopra i 25 cm. se vuoi osservare il sole pigliati un rifrattorino e amen: non ricordo di osservazioni solari fatte con strumenti così aperti, sicuramente qualcuno c'è che lo fa, ma il sole offre già begli spettacoli con 7 cm in luce bianca osservando in proiezione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parole sante! Un Dobson a tubo chiuso da 12" è difficilmente trasportabile. Va visto dal vero obbligatoriamente, altrimenti si fa come coloro che si sposavano per procura senza mai aver visto il partner... :lol: Per l'osservazione solare un Dobson è poco utile, anche perchè di giorno la turbolenza che c'è inevitabilmente limita per forza di cose le prestazioni di un telescopio. Quindi un rifrattore di 100 - 120mm è circa il massimo di quello che si può usare. Non che non si possa usare uno strumento più grande, ma non dà vantaggi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo quanto avevi scritto nel primo messaggio
Alexandru ha scritto:
La ragione per cui prenderei il dobson (a traliccio) 12''...

solo per dirti di rivalutare questa scelta.

È giustissimo puntare sul diametro più grande che ci si può permettere, però io sinceramente un dobson da 12" a tubo chiuso non lo consiglierei, a meno che l'acquirente non abbia molto ben chiaro quanto può pesare e ingombrare un bestione del genere, e abbia poi mezzi e voglia per spostarlo a ogni uscita.
Un 12" a tralicci è ben diverso perché ingombra molto meno e in più il peso è distribuito su più pezzi smontabili.

Per il discorso del Sole concordo con chi mi ha preceduto.
Anzi, per l'osservazione del Sole, se proprio ti interessa molto, ti consiglio di aspettare un altro po' per aumentare il budget e poi prenderti un telescopio in h-alpha, che regala immagini completamente precluse alla luce bianca!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Riprendo quanto avevi scritto nel primo messaggio
Alexandru ha scritto:
La ragione per cui prenderei il dobson (a traliccio) 12''...

solo per dirti di rivalutare questa scelta.


Mi devo informare con Cristiano Fumagalli su questo aspetto effettivamente... :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010