mmmmm mi sembra tutto molto strano. Posizionare l'equatoriale anche approssimativamente non è difficile poi il resto viene di conseguenza. Io con il mio vecchio 114/900 regolavo la latitudine a 45°, poi con il telescopio "dritto" e bilanciato puntavo la stella polare (più o meno) ruotando il movimento orizzontale tra montatura e treppiedi. A questo punto bloccavo tutto, smollavo l'ascensione retta e l'altra regolazione (quella orizzontale perr intenderci) e puntavo tutti gli oggetti che volevo. Poi li seguivo con solo il movimento orario senza fine e correggevo ogni tanto con l'alta manopola.
_________________ Franco Milani: http://www.faunavet.it Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)
|