1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della risposta zuben. Infatti la mia intenzione è quella di cambiare strumento, perchè questo che ho mi sembra poco più di un giocattolo. Ho la possibilità di avre uno schmidt cassegrain da 200mm. f.2000, da un conoscente e volevo dotarlo di oculari adeguati, che non mi facciamo impazzire per la messa a fuoco e continui aggiustamenti per avere il soggetto sempre al centro dell'obiettivo (spero che un 200mm. sia meglio di un 114).
E appunto quello che volevo sapere da chi ha più esperienza di me su queste cose, era se tali oculari hanno una resa splendida come pubblicizzato in internet, o se sono solo un pò meglio dei soliti ploss.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
volevo dotarlo di oculari adeguati, che non mi facciamo impazzire per la messa a fuoco e continui aggiustamenti per avere il soggetto sempre al centro dell'obiettivo
Comprati allora un telescopio motorizzato! Vedrai allora che non scappano più dall'obiettivo :mrgreen: Come ti è stato detto, non è certo il diametro dello strumento che ti lascia l'oggetto osservato nel campo dell'oculare :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma, forse non mi sono spiegato bene. Quello che volevo sapere era se quegli oculari tipo tele vue con campo apparente 100°(tanto per fare un nome) o altri simili, sono davvero così performanti o sono solo un pò meglio dei soliti ploss?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
Scusate ma, forse non mi sono spiegato bene. Quello che volevo sapere era se quegli oculari tipo tele vue con campo apparente 100°(tanto per fare un nome) o altri simili, sono davvero così performanti o sono solo un pò meglio dei soliti ploss?
Certo che sono performanti! Sennò non costerebbero una cifra!! :mrgreen: Cmq, ho notato che ci sono delle differenze di qualità anche fra Kellner e Plossl :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
Ho la possibilità di avre uno schmidt cassegrain da 200mm. f.2000, da un conoscente e volevo dotarlo di oculari adeguati, che non mi facciamo impazzire per la messa a fuoco e continui aggiustamenti per avere il soggetto sempre al centro dell'obiettivo (spero che un 200mm. sia meglio di un 114).


un 200mm è di certo meglio di un 114 :shock: ! quasi 4 volte più luce! e un maggiore potere risolutivo! anche se dovrai comunque inseguire gli oggetti :P
(ps. io non avrò mai uno sc da un parente/conoscente perché sono l'unico astrofilo che conosco in zona :( forever alone)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010