1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 10:09 
metis ha scritto:
ho provato a toglierlo e guardare direttamente dentro al diagonale, si vedeva meglio, ma neanche lì era a fuoco.


Da queste premesse io direi che è il caso che tu faccia almeno una uscita o due con degli astrofili che ti possano spiegare "da zero" come funziona un telescopio, facendoti vedere...
"a parole" la vedo decisamente dura.
Se invece ti fanon vedere come si fa, in un'oretta avrai tutto chiaro, chiarissimo.
Anche il discorso del fuocheggiatore "molle"...
io no mi metterei a "ravanare" con le brugole, perchè non hai alcuna "cognizione" di come dovrebbe essere "duro" un Cryford, di conseguenza farai solo "pasticci"...
Una volta che avrai imparato te la caverai indubbiamente, ma appunto sarebbe meglio che qualcuno ti facesse "toccare con mano" come deve essere un cryford, come fucheggiare, come registrare il cercatore, e gli ingrandimenti da usare, e la differenza fra i vari oculari, ecc...
ed è un ecc... parecchio lungo per un "neofita"... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 10:15 
metis ha scritto:
tuvok ha scritto:
o mio Dio, con tanti astrofili romani che scrivono sul nostro forum non posso pensare che nessuno sia disposto a darti una mano!


Il fatto è che io per natura sono poco incline a disturbare gli altri. Finché si tratta di chiedere sul forum è un conto, ma scocciare qualcuno per fargli vedere il tele non vorrei sembrare inopportuna.
Per questo vorrei sapere se nella mia città c'è qualcuno di fidato che posso contattare.


Se fossi a Roma ti aiuterei volentieri (anche se non sono romano...), ma son certo che i romani ci sono e salteranno fuori al momento opportuno...
come nei telefilm "all'ultimo minuto"...
quando ormai tutto sembra perduto, arriva la cavalleria al compeleto!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
metis ha scritto:
ho provato a toglierlo e guardare direttamente dentro al diagonale, si vedeva meglio, ma neanche lì era a fuoco.


Anche il discorso del fuocheggiatore "molle"...
io no mi metterei a "ravanare" con le brugole, perchè non hai alcuna "cognizione" di come dovrebbe essere "duro" un Cryford, di conseguenza farai solo "pasticci"...
Una volta che avrai imparato te la caverai indubbiamente, ma appunto sarebbe meglio che qualcuno ti facesse "toccare con mano" come deve essere un cryford, come fucheggiare, come registrare il cercatore, e gli ingrandimenti da usare, e la differenza fra i vari oculari, ecc...
ed è un ecc... parecchio lungo per un "neofita"... :wink:


Con il fuocheggiatore penso di aver risolto, ho allentato una dlle due vitine, ora lo estraggo tutto, ma non riesco ad andare a fuoco lo stesso. Per ora non posso purtroppo fare delle nuove prove, perché da me è tutto coperto.
Per gli oculari, gli ingrandimenti mi sono stati consigliati da un astrofilo, uno a larghi campi, da 35x, per gli ammassi, l'altro da 140x per planetario. Io ho usato quello da 35x su Vega.
Riproverò appena possibile, con più calma e con maggiore attenzione, annotandomi per bene come e cosa vedo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:44 
Fondamentalmente i rifrattori corti non vanno a fuoco senza la diagonale.
Presumibilmente un 80 corto, compatto, "moderno" chiama una diagonale da 2" e non da 31,8...
probabilmente resti "corta" di fuoco...
dico "suppongo" perchè appunto bisognerebbe dargli un occhio...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
viva la modernità :roll:
appena puoi prendi un oculare con una focale intermedia ... dico bene mastro fede?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Meeeetiiiissss!!!!!
Complimenti cara! Solo ora leggo del tuo nuovo acquisto!!!!
Sono contentissima!!! Non vedo l'ora di conoscera la "tua metà"! :D
Mi dispiace tu non riesca a risolvere questi problemucci...
Io non saprei aiutarti neanche volendo perché i rifrattori sono un mondo sconosciuto per me, ma vedrai che presto ti risponderà qualche astrofilo romano pronto ad aiutarti! Magari, come me, si stanno perdendo la discussione. Comunque, controlla la sezione eventi.
La settimana scorsa molti sono stati sul Tancia e questa settimana qualcuno sta organizzando una serata per osservare le meteore, forse a frasso sabino.
Ti puoi unire a loro e farti aiutare.
Ti faccio tanti in bocca al lupo e spero di vederti presto sotto un bel cielo stellato! :D
Gig

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Fondamentalmente i rifrattori corti non vanno a fuoco senza la diagonale.
Presumibilmente un 80 corto, compatto, "moderno" chiama una diagonale da 2" e non da 31,8...
probabilmente resti "corta" di fuoco...


Sì, può essere, ma allora perché il produttore lo vendeva (dico vendeva perché l'80mmm se non sbaglio non si produce più) con il riduttore da 31,8mm? E' un nonsenso. Tanto più che ho scoperto che gli Scopos sono addirittura by Baader Planetarium!

P.S. Cil grazie degli auguri, ricambio di cuore. Non so se riusciremo a vederci presto, fa un po' troppo freddo per i miei gusti, ma ci penserò.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma il riduttore è appunto un riduttore - si usa per usare oculari da 31,8 ( che sono millimetri) con un diagonale da 2" ( che sono pollici - mi fa ridere questo oscillare fra misure in pollici e in centimetri che adottiamo - non mi ricordi quale misione marziana della nasa fallì per questa ragione ... )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che senso, scusa? Io parlo del riduttore sul tubo del fuocheggiatore per infilarci il diagonale da 1,25".
Ti riferisci a questo?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no mi riferisco a un riduttore che si applica al diagonale da 2" per usare oculari da 1,25".
io non ho diagonale da 2"( ho un solo oculare cessoso giusto per i campi larghissimi che uso contorcendomi e soffrendo come un cane :mrgreen:) quindi non ne so molto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010