1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma cosa centra? Non si può dire che un oggetto non è del cielo profondo perchè si attuano metodologie osservative più tipiche (poi questo è tutto da vedere e da dimostrare...) all'osservazione del sistema solare.

Ad esempio un asteroide non lo si osserva a 300x, ma a bassi ingrandimenti per apprezzare lo spostamento rispetto alle stelle di fondo: a questo punto dovrei arrivare a dire che è profondo cielo? NO: è wide field applicato al sistema solare.

Escocat, mi sembra proprio una cavolata! Senza offesa, ma io con il mio dobson faccio alta risoluzione con gli oggetti deep.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dite è tutto giusto.
Però ricordiamoci di una cosa: il termine "deep sky" non è un termine scientifico.
E' un riferimento usato dagli astrofili di tutto il mondo per unire in un termine tante categoria di oggetti.

Quando vi chiedono cosa si può osservare da casa che rispondete?
"Scordati il deepsky"
Che volete dire? Che non possono osservare stelle doppie di 15ma? :D

Secondo me, con il termine generico, inventato da astrofili e non da scienziati, si indicano tutti gli oggetti che fanno parte delle galassie, nebulose, ammassi aperti e globulari, planetarie e resti di supernova.

Perchè la penso così? Se non vi vanno bene le motivazioni che vi ho dato sopra....non posso farci nulla :D

Io quando penso al deepsky proprio non riesco a pensare alle stelle doppie! :D

Infatti quando qualcuno chiede "cosa osservo da casa?" la mia risposta è "pianeti, luna, stelle doppie e qualche planetaria"

:D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dal balcone di casa osservo, in questo periodo, circa 5 o 6 stelle doppie in una sera, quando è sereno. Ti assicuro che becco più oggetti deepsky.

Qua sul forum la distinzione tra le due stanze osservative è Sistema Solare e Profondo Cielo,
mica Profondo cielo e Alta risoluzione
o Bassa Risoluzione e Sistema Solare
o Maccheroni e Cucchiaio
Non avrebbero senso, no? :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Esatto. Dire che le doppie sono deep sky è una dissonanza culturale, è un'offesa alle tradizioni, un errore di sintassi del linguaggio astrofilo, tutto qui. Si può fare dell'hires nel deep, ma rimane deep, in quanto non c'è hires se manca la luce, e la luce è il problema primario di quella galassietta. Prova a fare hires su quella galassietta con una sola posa di 3 minuti. Invece non si fa mai deep nell'hires, perchè è una cosa che fa ridere. Prendere la Luna tutta insieme è una questione di scala, non di ambito. Solo per un batterio in una fossa oceanica la Luna è deep.... :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Esatto. Dire che le doppie sono deep sky è una dissonanza culturale, è un'offesa alle tradizioni, un errore di sintassi del linguaggio astrofilo, tutto qui.

Dopo queste tre affermazioni, mi dimetto da astrofilo. D'ora in poi sarò "amante dello cielo", tutto qua. Parlare di "dissonanza culturale, offesa alle tradizioni, errore di sintassi", quando stiamo discutendo di pareri su delle definizioni, mi pare esagerato, pretestuoso e moralmente scorretto. Così non si discute.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappo', secondo me si puo' tranquillamente vivere sapendo che per davidem e escocat le doppie non sono deep, senza dimettersi da astrofilo e sena arrabbiarsi :D

(e loro potranno continuare a vivere sapendo che per tuvok e kappotto, invece, sono deep :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, dopo questa discussione ho le idee un po' confuse... Se le doppie non sono deep, allora perché vengono messe (almeno alcune) negli atlanti che trattano del deep (come quello che ho postato)? :?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:50 
Io la metterei così:
Deepsky è tutto quello che non puoi vedere da un balcone...
così non ti confondi...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque la pensiate l'hires è di destra, il profondo cielo di sinistra. E questo è un fatto incontrovertibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
metis ha scritto:
Scusate, dopo questa discussione ho le idee un po' confuse... Se le doppie non sono deep, allora perché vengono messe (almeno alcune) negli atlanti che trattano del deep (come quello che ho postato)? :?


metis, le doppie sono deep.
poi qualcuno non le considera deep per il significato che ha preferito dare al termine... mam cio' nontolgie che per il resto del mondo siano deep ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010