fede67 ha scritto:
No, ragazzi, l'astrofilia è davvero morta...
restano solo 4 gatti, vecchi, brontoloni...
talmente appassionati da farsi anche 2 ore di macchina per cercarsi un cielo buio...
talmente rimbambiti da commuoversi ancora sotto la Via Lattea...
talmente obsoleti da puntare a mano i loro strumenti...
talmente buontemponi da conoscere la posizione delle costellazioni...
mah...
In parte hai ragione, in parte ci sono anche delle ragioni dall'altra parte. Io ho iniziato con il bino proprio per imparare benino le costellazioni (anche se ho ancora difficoltà sotto cieli bui, quando si vedono tante stelle e fatico a congiungere le varie stelle), quindi non mi si può mettere nella cerchia di chi non ha voglia di apprendere e vuole tutto, subito e veloce. E forse per questo tutti a consigliarmi Dobson da almeno 20cm per vedere il più possibile. Senza tenere conto di questi fatti:
1) sono una donna che pesa appena 40kg
2) non ho fidanzato/marito che possa aiutarmi
3) sono alta 1,57
4) ho spazio ridotto dentro casa (non so quante volte ho scritto che avevo solo lo spazio libero vicino all'armadio)
5) non ho molta manualità
Considerate tutte queste cose, tu che tele mi consiglieresti? Per le mie esigenze, che non dipendono dal voler subito la "pappa pronta", certamente un'altazimutale con GO-TO di certo è l'ideale. Che poi io mi accontenterei anche di altazimutale con solo l'inseguimento, perché mi rendo benissimo conto che un GO-TO con un tele sotto i 200mm davvero non serve. Dal momento che una montatura del genere non esiste, io comunque ho scelto la manualità al posto dell'elettronica, e ho ristretto la scelta ad altazimutali con moti micrometrici (che facilitano un po'). Però io ho 34 anni e quindi una maturità che certo ragazzini di 20 anni non hanno, almeno i più. Diciamoci la verità: se chi ha oggi 40-50 anni, avesse avuto la scelta e le possibilità economiche che ci sono oggi, avrebbe scelto davvero una montatura manuale? Tanto per dirne una: quanti di voi vecchi brontoloni hanno iniziato ad osservare con il binocolo, che dovrebbe essere il primo strumento con il quale approcciarsi al cielo, se vogliamo davvero iniziare dall'ABC?
Più che fare prediche, secondo me a questi ragazzini che le case madri viziano un po' troppo, bisognerebbe far capire quanto è bello osservare, anche i singoli puntini di cui parlava qualcuno...
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).