1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Invece la montatura per un rifrattore 100mm F/10 gli costerebbe due lire??

No, gli costa un po'. Infatti gli dicevo di aspettare, oppure che prenda un dobson GSO.
Se non riesce a prendere e collimare un dob da 8", meglio che aspetti e studi.
poi è libero di seguire altri consigli e prendersi roba scarsa...dove sono finiti i sogni e i soldi di tanti ex aspiranti astrofili.

Nessuno sconsiglierebbe un dob GSO da 8" o un Tal 100 per la qualità: è il minimo per iniziare bene e sono strumenti che ci si può tenere a lungo con soddisfazione.
Il dob è più economico rispetto al Tal con montatura, ma almeno un chesire col dob dovrà comprarselo e imparare ad usarlo? E poi saprà da chi farsi rialluminare lo specchio? Col Tal e una montatura in seconda mano va tranquillo.
Il nostro amico ha tanta passione? Si dia da fare per sbirciare nei tele altrui o per aggiungere i soldini che mancano...Non se ne pentirà.
Se proprio un tele lo vuole a tutti i costi ....senza spendere molto, che cerchi qualcosa entro i cento euro, almeno fa esperienza e i soldi da rimpiangere sarebbero molti meno.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis ha pienamente ragione...se ai tempi in cui ero un ragazzetto mi avessero consigliato un binocolo e tanti libri da studiare...avrei risposto picche!! L'entusiasmo era tanto e non poteva essere smorzato in questo modo.
Ho aspettato a lungo prima di arrivare al telescopio e quando arrivò, il divertimento fu tanto.
Un bel newton da 150mm per iniziare è ottimo, un diametro che già permette di apprezzare visualmente quasi tutti i pianeti!

Poi l'appetito vien mangiando, se la passione ingrana con il tempo si incrementa, altrimenti si rivende tutto senza il rimorso di aver speso troppo. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo... in parte :wink: Non dico di non comprare nulla, ma almeno di studiare qualcosa anche in rete...giusto qualche giorno... Poi un bel Newton da 150 mm è sicuramente ottimo! Specie se in assetto economico (ossia Dob), mentre sconsiglierei di prendere una montatura equatoriale per un Newton: se anche fosse buona, il nostro giovanissimo amico dovrebbe imparare a fare il contorsionista! :wink:
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e poi i soldi risparmiati per la montatura (comunque scarsa) li recurerebbe nell'ottica...arrivando a 15 cm per il riflettore. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

Vuoi averne uno a tutti i costi? Eccotelo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

Qui di scelte economiche ce ne sono parecchie; niente soldini sprecati in montature equatoriali e qualcosa in più come ottica...insomma si ha qualche speranza di vedere qualcosa!
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... copes.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sarei per prendere anche la montatura...anche se scarsicella, funziona e sarebbe anche ottima per imparare i meccanismi delle montature equatoriali, inoltre nelle osservazioni visuali aiuta. E' chiaro che noi siamo abituati a pensare alle montature per fotografia, però io ho iniziato con una montatura del genere e il suo sporco lavoro lo faceva. Ricordo che acquistai successivamente il motorino d'inseguimento che aveva il meccanismo di blocco e sblocco tramite leva che faceva pressione sulla ruota dentata...uno spettacolo!!

Ovviamente non facevo foto deep, però sui pianeti e sopratutto sulla Luna ogni tanto la sfornavo...e non c'erano le digitali, oggi con anche una compatta ci si può divertire alla grande!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2493_Skywatcher-Skyliner-150P---Classic-6--f-8-parabolic-Dobsonian.html

Vuoi averne uno a tutti i costi? Eccotelo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

Qui di scelte economiche ce ne sono parecchie; niente soldini sprecati in montature equatoriali e qualcosa in più come ottica...insomma si ha qualche speranza di vedere qualcosa!
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... copes.html

Potresti trovarmi un sito italiano please?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MentEntropica ha scritto:
Potresti trovarmi un sito italiano please?


Se vuoi spendere meno ti tocca l'inglese :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
MentEntropica ha scritto:
Potresti trovarmi un sito italiano please?


Se vuoi spendere meno ti tocca l'inglese :D


E ringrazia che i crucchi mettano la traduzione in inglese, pensa se dovevi tradurre dal tedesco o, peggio ancora, dal polacco (come un certo sito che recensiona binocoli).
Comunque io resto dell'idea che per chi non sa nulla del cielo, e che non vuole prima di comprare il tele imparare qualcosa, una montatura perlomeno con l'inseguimento ci vuole. Poi il Dobson non sto dicendo non sia adatto, visto che in pochi minuti il ragazzo può arrivare in un posto discreto (anche se bisogna vedere quanto veramente è discreto, con le luci sottostanti), però direi che consigliare un bestione da 20cm, ad un 18enne e senza nessuna esperienza del cielo, che non è certo facile da movimentare, mi sembra azzardato.
Tutto qui. E poi scusate, ma da quanto ho sentito dire, ed ho letto qui dentro, fior di astrofili hanno iniziato con il classico 114 e non mi sembra abbiano tutti abbandonato. O no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ascolterei i consigli di Pietro (tutti)...
Anche secondo me il GSO come rapporto qualità/prezzo è il migliore, qualità intesa come visione degli oggetti pianeti o deep che sia.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010