1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
possiamo metterla anche giù meno dura... diciamo che dipende: da noi da quello che ci aspettiamo da quello che abbiamo già visto e un po' anche dagli oggetti...

se ci aspettiamo grandi visioni resteremo delusi, se tariamo al minimo le nostre aspettative allora anche intravedere qualcosa ci darà qualche soddisfazione ( non smetterò mai di raccontare che ho deciso di comprare un telescopio dopo che un amico mi fece vedere m31 da un balcone della periferia di Milano in un binocolo) soprattutto se poi pensiamo a cosa potremo vedere.

se abbiamo già fatto osservazione sotto buoni cieli le cose cambiano parecchio ... :)

e poi gli oggetti... be' alcuni ( luminosi e compatti) si vedono decentemente anche da cieli pessimi - pensate ad m57 o m13.

e poi si, ci sono i pianeti, la luna e le doppie ... c'è solo l'imbarazzo della scelta :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
giusepperuggiero ha scritto:
Una volta ho letto una frase di un'utente del forum che se non ricordo male è Dark matter, la frase diceva piu' o meno cosi': "il problema non è lo strumento ma chi sta dietro all'oculare!" senza offesa per nessuno!!! :wink:


Noooooo, Giuseppe, questa la uso sempre con gli utenti dei PC che chiamano per il supporto tecnico!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Basta cambiare "strumento" con "PC" e "dietro all'oculare" con "dietro al monitor"!

Edit:@squalo-biondo: esticacchi walter: Andromeda ha magnitudine 3.5, la stella meno luminosa del carrettino quasi 5! Ti accontenti di poco! :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
giusepperuggiero ha scritto:
Una volta ho letto una frase di un'utente del forum che se non ricordo male è Dark matter, la frase diceva piu' o meno cosi': "il problema non è lo strumento ma chi sta dietro all'oculare!" senza offesa per nessuno!!! :wink:


Noooooo, Giuseppe, questa la uso sempre con gli utenti dei PC che chiamano per il supporto tecnico!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Basta cambiare "strumento" con "PC" e "dietro all'oculare" con "dietro al monitor"!

Edit:@squalo-biondo: esticacchi walter: Andromeda ha magnitudine 3.5, la stella meno luminosa del carrettino quasi 5! Ti accontenti di poco! :lol: :lol: :lol:


:mrgreen:

(Dovrebbe essere sempre più semplice vedere una stella di magnitudine 5 non un oggetto molto più esteso di magnitudine 3.5 o sbaglio? )
P.S. In entrambi i casi va bene! 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Caro Leviathandark, non ti devi abbattere, guarda Micrenda, ha avuto diversi problemi con il suo telescopio ma non si abbatte e continua ad impegnarsi per poter vedere, capire, osservare...

Io sono partito meglio ma il telescopio è comunque piccolino, all'inizio qualche sera è andata buca e non sapevo come e dove buttare l'occhio, ma ti consiglio di usare qualche mappa del cielo e di informarti bene cosa c'è nel cielo della sera che stai osservando, scegli degli obiettivi e cerca di scoprire più che puoi su di loro.

Stelle doppie come Alcor e Mizar (che ho potuto osservare bene ieri sera e studiuare nei giorni precedenti) mi hanno dato piena soddisfazione, fino a 2 giorni fa non sapevo che Mizar è una doppia composta da Mizar A e B, (in realtà ognuna di loro è composta a loro volta da altre due stelle) credevo semplicemente che fosse una sola ...

L'altra sera l'ho fatta vedere a mia moglie (che di stelle non se ne intende e a cui il telescopio non interessa particolarmente) e facendola guardare nell'obiettivo e spiegandole come è composto questo asterismo, ha potuto vedere le due componenti di Mizar e si è stupita.

Se non le avessi spiegato la cosa, forse non avrebbe scorto quel piccolo puntino luminoso vicinissimo alla stella principale e il tutto le sarebbe parso solamente un gruppo di punti luminosi e basta.

Non arrenderti, conosci bene la tua macchina e vedrai ...

Facciamo il tifo ragazzi !!! :wink: :wink: :wink:

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
luca93 ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
per il deep serio ci si deve spostare
Si, infatti. Ma anche per gli oggetti del cielo profondo più luminosi e quindi da deep meno serio, ci si deve spostare per avere una bella soddisfazione nell'osservarli :)

Poi, secondo me, un cielo sufficientemente scuro per vedere DAVVERO bene gli oggetti deep sky, sia quelli luminosi che non, ci vuole un sito almeno Bortle 6, cioé da cui vedere la galassia di Andromeda a occhio nudo in visione distolta :) Altrimenti rimaniamo sui pianeti e sulla Luna, che sono anch'essi molto belli da vedere!


addirittura! :lol:
Io mi accontenterei di vedere tutta l'orsa minore :D
Certo squalo-biondo :) Poi ognuno la pensa come vuole, ovviamente. Infatti, ho scritto "secondo me" perché la mia è un opinione personale. E cmq intendo dire che per vedere gli oggetti deep sky DAVVERO bene e non un pochino bene ci vuole almeno un cielo scuro. No? :)

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io ti parlo dalla mia profonda ignoranza... :D
PIù scuro è, meglio è :mrgreen:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per avermi tirato sù il morale . Per adesso aspetterò che ritorni il telescopio fine prossima settimana
visto che in Aereo non potevo portarmelo e tentare da Milano un avvicinamente a Giove che dal 30 Agosto inizierà
la sua salita dalle 22.05 in poi ( come star walk mi suggerisce )

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, saggia decisione! :wink:

Per osservare al meglio aspetta che il pianeta sia il più alto possibile, quando sorge lo vedi attraverso uno spesso strato di aria turbolenta e l'osservazione non è mai granchè....

Quanto al Deepsky dal balcone la vedo dura in città, meglio dedicarsi a luna pianeti e doppie, come strumento un passo avanti sostanzioso è lo SC da 8" magari con binoculare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
galassia di Andromeda a occhio nudo in visione distolta :)

Ma la visione distolta non si puo' avere soltanto guardando dentro un oculare? (con l'occhio messo lateralmente)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, è in generale quando guardi "con la coda dell'occhio"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010