1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vista foto, ma io immaginavo gli unghioli sull'alluminatura di un traliccioso creeek :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:51
Messaggi: 7
Eccomi qui...

Allora per chi chiedeva un profilo del mio ragazzo: 36 anni, lavora 12 ore al giorno e conoscendolo bene credo proprio che non si sposterà da casa con il telescopio ma osserveremo dal balcone/giardino della nostra casa in campagna da dove possiamo ammirare benissimo ad occhio nudo il cielo in quanto c'è poco inquinamento di luci. Potremmo eventualmente portarlo quella volta all'anno (o ogni 2!) nella casa in montagna in abbruzzo.

Purtroppo non posso indagare tanto e non posso nemmeno andare a dei meeting perchè è una sorpresa!

Dalle vostre discussioni mi sembra di aver capito che i Dobson sono ottimi apparecchi trasportabili (aspetto che a noi non interessa) e che non esiste l'allineamento automatico (che per una come me invece sarebbe fondamentale, per lui non lo so).

Mi orienterei quindi sui Goto (quelli che ho postato in prima pagina) sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, tu hai un certo budget, devi solo scegliere se vuoi spenderlo in tubo, montatura o elettronica.
Il vantaggio del dobson è che a parità di spesa, ottieni il tubo più grande possibile, che vuol dire, sotto cieli bui, la possibilità di vedere meglio più oggetti.
La montatura equatoriale può essere un'esigenza, ma costa molto e la paghi in centimetri di telescopio: ti serve?
L'elettronica di puntamento, attiva o passiva, costa, e bisogna scegliere come sopra.
Si tratta come sempre di un compromesso, bisogna selezionare le opzioni che contano dal proprio punto di vista: da come lo hai presentato, io credo che a lui il dobson piacerebbe, però solo tu puoi azzardare ipotesi su quali siano i suoi interessi.
Se fosse un appassionato di attrezzi elettronici, ad esempio, forse si divertirebbe di più a giocherellare con una montatura computerizzata che ad osservare..
A me, che sono molto interessato ai rapporti fra ottica, elettronica ed informatica, infatti, il dobson non sarebbe bastato, per quello sono dovuto partire da un budget iniziale di più di 1000€ per poter avere tutto quello che avevo in mente, ma queste sono scelte personali. Diciamo che per un osservatore puro (ed io non lo sono) il dobson è l'ideale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilaria83 ha scritto:
Eccomi qui...
campagna da dove possiamo ammirare benissimo ad occhio nudo il cielo in quanto c'è poco inquinamento di luci.


Ilaria perdonami se insisto, ma questo punto che è decisivo difficilmente viene valutato correttamente da un non esperto - non che modifichi più di tanto la scelta del telescopio ( forse si, ma andiamo con ordine), ma influisce moltissimo sulle attese.
Vedete la via lattea? se si, come? fino all'orizzonte? avete luci all'orizzonte? in che direzione? se non vedete la via lattea il cielo è un qualsiasi cielo suburbano, se la vedete da lì si incomincia a ragionare sulla qualità del cielo.
lo dico perchè se la qualità è bassina è inutile aspettarsi molto a prescindere dal diametro - a quel punto allora la scelta del telescopio potrebbe essere un po' diversa perchè potrebbero essereun po' diversi gli oggetti da osservare di preferenza.
quoto poi gli argomenti del perfido console.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, il cielo deve essere veramente nero per avere vantaggi apprezzabili con un newton senza gambe (dobson)
Ieri ho fatto un po di deep con il Mak180, che in visuale rende come un analogo tubone, quindi vicino al 200mm.
Il cielo non era granchè, più che l'inquinamento è proprio il cielo estivo che resta luminoso a lungo.
Risultato: se l'intento è di prendere il telescopio più grande possibile rispetto al budget per vedere le spirali delle galassie ... è inutile. Andromeda, che è la più grande e visibile del deep dopo Orione (ma Orione giù si apprezza col binocolo, e dico apprezza, non intravvede) era poco più di un batuffolo di cotone sporco, pensate a come si vede il resto.
Senza cielo nero nero e voglia di andare in altura è molto meglio dedicarsi ai pianeti e alla Luna, li le soddisfazioni non mancano con i rifrattori ed i Mak.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Ieri ho fatto un po di deep con il Mak180, che in visuale rende come un analogo tubone, quindi vicino al 200mm.
Ma tu hai un 200F5 da mettere di fianco al Mak180 per fare questi paragoni?
Huniseth ha scritto:
Il cielo non era granchè, più che l'inquinamento è proprio il cielo estivo che resta luminoso a lungo.
Risultato: se l'intento è di prendere il telescopio più grande possibile rispetto al budget per vedere le spirali delle galassie ... è inutile. Andromeda, che è la più grande e visibile del deep dopo Orione (ma Orione giù si apprezza col binocolo, e dico apprezza, non intravvede) era poco più di un batuffolo di cotone sporco, pensate a come si vede il resto.
Io ho paragonato il mio C8 con un dosbon da 250F5 qui e la differenza c'è e si vede (a parità di ingrandimenti): in visuale vince il dob.
Huniseth ha scritto:
Senza cielo nero nero e voglia di andare in altura è molto meglio dedicarsi ai pianeti e alla Luna, li le soddisfazioni non mancano con i rifrattori ed i Mak.
Su questo posso anche essere d'accordo e ci aggiungo che il vantaggio del Mak è che non devi collimarlo, ma il target di un mak è diverso da quello di un dobson.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente, come si sa, in visuale conta la qualità dell'ottica e il diametro. Se parliamo di newton/C8, roba da 200mm, mi tengo tranquillamente il Mak. Se andiamo su roba da 250mm le cose cambiano un pochino, ormai ho ho capito cosa si vede nei telescopi a parità di condizioni ambientali. Se uno ha un 150mm a specchio o un rifrattore da 80mm allora un newton/dobson vale il gioco, se ha un Mak180 o un C8 vedrà ben pochi cambiamenti, a meno che non sia uno specializzato che cerca il dettaglio di differenza. :D

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:51
Messaggi: 7
Ciao ragazzi,

sono arrivata ad una scelta anche perchè devo acquistarlo questa settimana.

Ho intenzione di prendere il NexStar 127 SLT a 580 Euro: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Ho visto però che c'è uno di diametro superiore che costa meno e non riesco a capire la differenza:

NexStar 130 SLT http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Mi aiutate?

Ottica san Marcp consegna veramente in 24-48 ore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Quello che costa meno è un newton.
E quel newton lì ha una barlow interna che rovina tutti i buoni propositi.
Prendi l'altro, vi divertite con luna e pianeti.

(Io non prenderei nessuno dei due, ma tu hai scelto... Io prenderei un dobson da minimo 250mm di apertura, che non è altro che un newton).

EDIT mi sono dimenticato gli AUGURIIII !!! :oops:
EDIT2 ho detto una boiata, non ha la barlow interna, mi sono confuso con un altro :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Ciao,

mi intrometto da neofita e vorace visitatore di siti di vendita on line, se hai scelto posso dirti 2 cose molto semplici e..... importanti!

Con il primo (Mak) ti godi i pianeti senza scomodarti più di tanto e qualche oggetto deep (tanto senza diametri grossi vedi batuffoli in ogni caso), mentre con il secondo devi aggiungere almeno una Barlow per i pianeti e ciò vuol dire almeno altri 100 euro di spesa, vista la corta focale li vedresti talmente piccoli da rischiare di deludere il destinatario del regalo, pensa che la mia ragazza mi regalò un Travelscope da 400mm di focale(quasi come il secondo che hai scelto) e per mesi ho fatto finta di niente dicendoli che era bellissimo, ma i pianeti erano inguardabili!ahahhahaha!!!Comunque un regalo geniale e la ringrazierò per sempre e tornando alla seconda scelta anche li il deep saranno piccoli batuffoli....!!!

A presto

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010