Huniseth ha scritto:
Ieri ho fatto un po di deep con il Mak180, che in visuale rende come un analogo tubone, quindi vicino al 200mm.
Ma tu hai un 200F5 da mettere di fianco al Mak180 per fare questi paragoni?
Huniseth ha scritto:
Il cielo non era granchè, più che l'inquinamento è proprio il cielo estivo che resta luminoso a lungo.
Risultato: se l'intento è di prendere il telescopio più grande possibile rispetto al budget per vedere le spirali delle galassie ... è inutile. Andromeda, che è la più grande e visibile del deep dopo Orione (ma Orione giù si apprezza col binocolo, e dico apprezza, non intravvede) era poco più di un batuffolo di cotone sporco, pensate a come si vede il resto.
Io ho paragonato il mio C8 con un dosbon da 250F5
qui e la differenza c'è e si vede (a parità di ingrandimenti): in visuale vince il dob.
Huniseth ha scritto:
Senza cielo nero nero e voglia di andare in altura è molto meglio dedicarsi ai pianeti e alla Luna, li le soddisfazioni non mancano con i rifrattori ed i Mak.
Su questo posso anche essere d'accordo e ci aggiungo che il vantaggio del Mak è che non devi collimarlo, ma il target di un mak è diverso da quello di un dobson.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com