1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Già. Pensa che quelle foto sono frutto non solo delle potenzialità di uno strumento, ma di tanta esperienza in astrofotografia ed elaborazione.
In visuale, diciamo, funziona così: vedi i pianeti un po' più sfocati e meno luminosi, e gli oggetti deboli molto meno luminosi e colorati. Questo perchè i sensori CCD sono più sensibili dell'occhio umano e facendo esposizioni lunghe permettono di raccogliere molti più dati.
Questo è il motivo per cui spesso chi si avvicina all'osservazione visuale dopo aver visto le splendide foto che hai citato, può restare deluso da quello che si vede realmente.
Sappi che nemmeno chi ha fatto quelle immagini li ha visti così ad occhio, se può consolarti. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Ecco, infatti. :mrgreen:

Immaginavo ci fossero di mezzo camere CCD o cose del genere.

Ho trovato, per il Meade LX9 (col GPS da 8"), un range di prezzo che varia da € 1.840,00 a € 2.300,00.

Come mai questa differenza, rispetto da un altro 8", come può essere il Nexstar 8 SE? Che ho trovato ad € 1.666,00.

Brutalmente...meglio Meade o Celestron?


P.S. Ringrazio TUTTI per la gentilezza e disponibilità, nel rispondere alle mie tante domande. Scusate, ma sono un fiume in piena.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non l'ho mai visto in azione, ma già la forcella (vs monobraccio nexstar), il GPS di serie ed il puntatore lo pongono al di sopra del nexstar 8 SE. Da qui la differenza di prezzo.
Da quel che si dice in giro,gli Schmidt-Cassegrain Meade godono di ottima fama, anche se il trattamento StarBright della lastra correttiva della Celestron secondo il mio modesto parere è davvero eccellente.
Comunque è uno strumento da 200mm didiametro, il nexstar 6 SE da 150mm.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Sì, infatti, rispetto al Nexstar SE 6 sono proprio due aperture differenti. Al limite, un Meade LX9 Vs Nexstar 8 SE...

GPS integrato, montatura a forcella, puntatore VS trattamento StarBright...mmmm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza di prezzo è giustificata dal fatto che i Meade nuovi sono ACF (Advanced Coma Free), in pratica hanno uno specchio secondario iperbolico ed una lastra correttrice un poco differente che li rende un poco più costosi. Poi la montatura a forcella è un poco più costosa, anche i Celestron CPC 8" con montatura a forcella costano più dei Celestron SE 8" monobraccio a parità di ottica (1995 euro contro 1660). Io comunque ho un "vecchio" Meade LX90 che non è ACF ma è comunque molto valido ugualmente. Aggiungo che molte di quelle immagini sono piene di difetti, ne puoi trovare di migliori sempre fatte con gli stessi strumenti. Come già detto in visuale si vede molto diversamente che non in fotografia, nontanto Giove o Saturno, che se vai un un posto dall'atmosfera trasparente e ottimo seeing vedrai quasi altrettanto, ma piuttosto gli oggetti deep che vedrai sempre e soltanto in bianco e nero (e questo con qualsiasi telescopio) e molto meno definite. Solo gli ammassi aperti e gli ammassi globulari si possono vedere in modo diciamo simile che non nelle foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Di nuovo grazie a tutti per le risposte.

Stavo pensando, vista le mie preferenze per gli oggetti del Sistema Solare, eventualmente anche ad un bel Mak.

Tra Orion e SkyWatcher, quale lo strumento migliore secondo voi?

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... r_1_select


http://www.astroshop.eu/orion-maksutov- ... r_1_select


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun dubbio, io prenderei lo Skywatcher, tanto i tubi alla fine li fanno sempre loro e la montatura, se è quella raffigurata, è una EQ5 con il Synscan che è anche adatta per fare qualcosa in fotografia, ha il goto e la porta autoguida mentre l'altra al massimo ha i motori ma di sicuro non ha il goto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Ottimo. Grazie.

E credo, che a livello di portabilità anche il Mak sia eccellente, vero? Sempre al confronto con uno SC, tipo Nexstar 6/8 o Meade LX90.

Cavolo. E' più difficile di quando credessi, decidersi sul da farsi. :)

Perchè ora l'idea Mak mi affascina, considerando che sul Sistema Solare, ho letto che da risultati incredibili.
E comunque sui 15 cm a livello di Deep sotto cieli scuri, dovrei vedere ben più che qualcosa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Maksutov sono ottiche molto valide, sono molto adatti all'alta risoluzione. Per campi ampi hanno il difetto, nei modelli presi in considerazione, di avere un tubo paraluce posteriore abbastanza stretto che limita un poco la focale massima degli oculari utilizzabili, questo inconveniente è però maggiore nel 180 che non nel 150.
Il Meade LX90 parte dalla dimensione di 8", qundi è 20 cm e non 15, trovandone uno buono, magari usato, sarebbe preferibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Fabio, scusa se "approfitto" della tua gentilezza, ma a livello di trasportabilità e compattezza, anche il Mak-150 postato sopra, è buono vero?

Sempre comparato ad un Nexstar.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010