1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti dirò che oltre alla prima volta, quando ne ho la possibilità, un occhio su Saturno lo metto sempre, ieri sera ad esempio a fine serata, molto presto a dire il vero, ho girato il tele proprio su di lui e ci sono stato 15 minuti buoni.

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Lord ha scritto:
ti dirò che oltre alla prima volta, quando ne ho la possibilità, un occhio su Saturno lo metto sempre, ieri sera ad esempio a fine serata, molto presto a dire il vero, ho girato il tele proprio su di lui e ci sono stato 15 minuti buoni.

Lo stesso vale per me. Quando è visibile, merita sempre il suo quarticello anche se non programmato.
Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì perché poi i pianeti possono presentarsi diversi da serata a serata (a differenza del deepsky che cambia solamente per le condizioni del cielo) non solo per la posizione dei satelliti ma anche per qualche banda o macchia che salta fuori, parlo sia di Saturno che di Giove

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, stasera non ho potuto osservare nulla perchè ho avuto impegni, ma domani rivolgerò tutta la mia attenzione a saturno!... non ho mai visto un pianeta attraverso un telescopio, e sto già fremendo! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
We ragazzi! stasera ho visto per la prima volta saturno! ed è stato bellissimo!. (non sono per niente insoddisfatto) ma mi nasce una domanda, per quanto ho letto mi sembrava normale vedere la divisione di cassini con oltre 180 ingrandimenti. e io ho usato la lente da 10mm con barlow 2x. però nessuna divisione di cassini. il cerchio degli anelli era abbastanza nitido, e si vedeva ben distaccato dal pianeta. però non vedevo nessuna divisione di cassini, e neanche alcuni ''particolari'' dell'atmosfera (ma capisco che per quelli bisogna essere un po più attrezzati.) da premettere che non ho aspettato i 30 minuti per far adattare il telescopio al clima. saturno raramente l'ho visto piantato al centro in modo tale da vederlo minuti e minuti, perchè ancora non ho montato il motore alla montatura. ripeto. vederlo è stato fenomenale!. però mi è normale porre queste domande, anche perchè il libbriccino assieme il telescopio diceva che potevo vedere tutto ciò che ho elencato. ma forse con oculari più ''potenti''?! :) consigliatemi voi :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai tranquillo...
1saturno è lontano
2il telescopio non era in temperatura
3magari non era nemmeno collimato a dovere
4saturno è basso ( e di conseguenza la sua luce passa attraverso uno spessore 5maggiore di atmosfera turbolenta)
6chissà che seeing c'era
7gli anelli sono ancora piuttosto chiusi.
8chissà cosa ti immagini di vedere :)

una sola di queste condizioni può spiegare la mancata osservazione.
quest'anno io l'ho vista poche volte e sempre dopo l'opposizione ( momento di massimo avvicinamento) - mancava il seeing, gli anelli sono ancora un po' chiusi, forse il telescopio non era collimato alla perfezione...

ah... per vedere la cassini per la prima volta sono dovuto scendere di diametro: da un newton 150 a un mak 90. non mi sono mai spiegato il perchè, ma ho un paio di ipotesi:
anelli un po' chiusi ( simili a come sono adesso - ma prima che fossero completamente di taglio), strumento non collimatissimo ( una delle ragioni per cui l'ho cambiato: non era mai collimato bene), immagine forse troppo luminosa per quella particolare posizione degli anelli, peggiore qualità delle ottiche.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova ad attendere al telescopio guardando i bordi dell'anello. Ci sono momenti in cui il seeing può graziare, e la divisione ai bordi appare.
In questo periodo non riesco a vederlo dal balcone purtroppo (sono rivolto a Est), fino a un paio di mesi fà con l'80ino a 136X (8,8mm + barlow 2X) la vedevo chiaramente, però era un pochino più alto sull'orizzonte.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Emiliano! in un certo senso mi hai tranquillizzato. e anche se non so ancora rispondere a quale di quelle ipotesi poteva essere svantaggiosa per me. posso tranquillamente scartare quella in cui dici: chissà cosa ti aspetti di vedere. tranquillo. Non sapevo cosa aspettarmi PRIMA di quest'osservazione, infatti, avevo deciso di non viaggiare troppo con la testa pensando di vedere troppe cose, come pensando di non vedere nulla. quindi devo dire che il problema non è questo, anche perchè ripeto, è stato emozionante :) per quanto riguarda il telescopio, devo ammettere che non ho controllato se esso fosse ben collimato, c'era abbastanza inquinamento luminoso, c'erano lampioni d'appertutto! e penso che questo limiti l'osservazione...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che ieri non ero praticamente attrezzato. perchè non avevo controllato se il telescopio fosse ben collimato, non ho ancora montato il motore, e saturno l'ho visto alle 11 circa. volevo solo vedere come si vedeva, non volevo esaminarlo millimetro per millimetro. anche perchè avevo poco tempo a disposizione. il pianeta lo dovevo rincorrere perciò c'è anche da dire, che non l'ho puntato perfettamente al centro (o comunque in modo che si potesse vedere interamente) quindi non potevo fissarlo, e rilevare i particolari ogni tot. di secondi. o di minuti. questo è anche un fattore che ha condizionato l'osservazione. però, anche se ho usato la barlow 2x più l'oculare da 10mm penso proprio che di dettagli potevo vedere solamente la divisione di cassini, e che per qualche cosina atmosferica dovevo avere un oculare con focale più corta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 9:45
Messaggi: 15
JOHNNY!! ha scritto:
Salve ragazzi, stasera non ho potuto osservare nulla perchè ho avuto impegni, ma domani rivolgerò tutta la mia attenzione a saturno!... non ho mai visto un pianeta attraverso un telescopio, e sto già fremendo! :D

anche io non ho ancora avuto tempo di osservare ma appena il tempo migliorera mi metteró con molta curiositá a osservare e chiaramente non appena saró nel mio appartamento al mare a Cannes anche per piú ore al giorno, cercando di migliorare


Ultima modifica di Canuta81 il lunedì 30 luglio 2012, 13:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010