1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lollo e benvenuto anche da parte mia! :D

Il Dobson è a mio parere lo strumento ideale per un neofita perchè è semplice da montare, semplice da trasportare e sopratutto semplice da usare. E in più, hai la più grande apertura possibile per i tuoi soldi, che è tanto importante in questo hobby, ed il Dobson è il migliore tuttofare. Il deep o hi-res (stelle doppie o pianeti), lo fa entrambi altrettanto bene. Solamente la fotografia non è veramente possibile, ma come hai detto che vuoi fare il visuale non è importante. Vai tranquillo col 20cm GSO e ne sono sicuro che sarai molto felice. È un telescopio che terrai sicuramente per anni e dopo avrai magari ancora dei soldi per accessori come oculari e un filtro UHC.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e scusate se questi giorni non ho commentato,ero in gita scolastica.
Ripeto che sono sicuro di voler fare SOLO VISUALE.
Almeno per il momento,in futuro volessi fare astrografia spenderò molto di più su un telescopio di gran diametro,con go-to e montatura stabile.
Per "in futuro" intendo quando avrò raggiunto i 18 e non sarò + vincolato nelle spese.
Il fatto che ho 13 anni mi limita molto in alcune scelte,come ad esempio il budget,non superiore ai 400-450 euro.
Non mi aspetto grandissime cose,questo sia chiaro,ma neanche lievissimi ed impercepibili chiarori.
Adesso volevo sapere se per il mio budget è la scelta + conveniente
P.s.Ho cambiato idea rispetto al tele da prendere,prenderò la versione delux,penso nuova,su ottica san marco a 435 euro,voi cosa ne pensate?
Vi farò sapere in futuro.

Lorenzo

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai tranquillo, con 20cm di specchio ti divertirai!
ricorda però sempre che la prima cosa è un buon cielo..

una domanda ragazzi, ho letto che ha lo specchio in bk7...perchè in vetro ottico? mica ci passa la luce attraverso...non dovrebbe essere di pyrex?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
una domanda ragazzi, ho letto che ha lo specchio in bk7...perchè in vetro ottico? mica ci passa la luce attraverso...non dovrebbe essere di pyrex?


Si, è cmq molto importante anche per uno specchio perchè il bk7/Pyrex non si deforma colla temperatura e non prende tanto tempo per acclimattare. Non posso immaginare quanto tempo prenderebbe per acclimatare il mio specchio 18" (spessore 5cm!) se fosse in vetro normale! :shock: Probabilmente non si acclimatasse mai perchè quando arriva finalmente alla temperatura dell'ambiente della notte torna già il sole e l'ambiente scalda di nuovo!... :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter!
ma il bk7 e il pyrex sono la stessa cosa?
Il pyrex dovrebbe costare molto meno, visto che lo usano per farci le pirofile da mettere in forno con l'agnello! :D
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No. Entrambi sono versioni di vetro "borosilicato" (vetro con bassa espanzione e alta resistenza alla temperatura) però il BK7 è ancora molto più "fino" e la rifrazione della luce è ancora più precisa. Per quello BK7 è sempre usato per le lenti di qualità. Però, per uno specchio non ha importanza e entrambi BK7 e Pyrex vanno benissimo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Peter, per cui torno a chiedermi come mai lo abbiano fatto in bk7..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si puo ipotizzare che abbiano usato il BK7 poiché essendo piu duro del pirex, si puo raggiungere una "lucidatura" migliore, sicuramente non per il coefficente di espansione termica che è piu che doppio rispetto al pyrex.

Pyrex:
Durezza [Knoop] = 418 kg/cm²
Espansione termica = 3,2 x 10E-6/°C

BK7:
Durezza [Knoop] = 610 kg/cm²
Espansione termica = 7,1 x 10E-6/°C

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! :shock: Questo non sapevo... Che fregatura allora! :roll:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahia!
non credo di essere capace di interpretare quei numeri in termini di ricadute pratiche per l'osservatore.
diciamo che quello che guadagno da un lato (maggiore lucidatura) lo perdo dall'altro (espansione maggiore), oppure il bilancio è comunque migliorativo, ai fini delle percezioni visuali dell'osservatore finale?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010