1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: parere sulla collimazione!!!
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione "spider curvi per ridurre l'ostruzione" mi sembra ormai chiarita, è un esperimento andato male del vecchio proprietario che poi forse non se l'è sentita di rimetterlo a posto forse per paura di fare altri danni.
Lo spider è da sostituire, non potrai mai avere una collimazione precisa e che si mantiene nel tempo con una situazione così.

Sono molto interessanti i primi post, che spiegano per bene il motivo per cui un laser non è sufficiente a collimare del tutto un tele. Difatti hai messo il laser nel fok, hai collimato il secondario e il primario, e ti sei trovato il tele completamente scollimato nonostante il laser dava l'ok. Questo perchè sicuramente il secondario era disassato dal fok.

L'unico sistema che davvero aiuta a collimare il secondario è il cheshire sightube. Lo inserisci nel fok e hai una prolunga di questo verso il secondario. Per centrare il secondario nel fok basta che sia tondo e concentrico nel tubo del cheshire. Hai un riferimento preciso e vicino, ti assicuro che (spider rovinato a parte ovviamente) avevo anche io inizialmente tutti questi dubbi e problemi. Il cheshire mi ha permesso di sistemare il secondario in 10 minuti.

E da lì che poi il laser ti aiuta (in realtà si può fare il resto sempre con il cheshire). Lo metti nel fok, e se hai lavorato bene con il cheshire troverai che il puntino cadrà già al centro del salvabuchi o sarà fuori di pochi millimetri. Darai quell'aggiustatina millimetrica e il secondario rimarrà a posto per molto tempo, a meno di cadute o smontaggi. Poi sistemi il primario con il ritorno del puntino e sei a posto.

Un tubo chiuso da 10" si scollima poco, quando dovrai usarlo sarà sufficiente uno star test. La prova del primario con il laser falla ad ogni serata, ma vedrai che le correzioni da fare saranno davvero poche, roba che puoi anche fare direttamente su una stella.

Buon lavoro per il tele e cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sulla collimazione!!!
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille daniele,spigazione molto precisa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sulla collimazione!!!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 13:52
Messaggi: 7
Daniele il cheshire sightube è forse questo ?
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/15878.html
scusa la domanda stupida da neofita ma con il solo cheshire sightube si riesce a collimare sia primario che secondario ? non serve nessun altro tipo di strumento ?
grazie


Ultima modifica di elektro il martedì 12 aprile 2011, 16:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere sulla collimazione!!!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello e' esattamente come il mio.
Io ricordo di averlo pagato meno da Tecnosky, sui 45/50 euro.

Per il secondario e' fantastico. In teoria puoi farci tutto, quindi anche il primario, resta un po' scomodo farlo se il cielo e' gia' buio, perche' con il laser hai un riferimento visibile al buio, il cheshire necessita di luce. E' solo piu' scomodo insomma.
Se non si e' al buio ha comunque il contro di dover fare oculare/culatta per arrivare alle viti del primario (a meno di telescopi con sistema di collimazione simil-RPastro).
Pero', si, si puo' sistemare anche il primario.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010