1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Ci sono dei piccoli graffi sullo specchio primario, e poi non l' ho usato come lo uso adesso ma sembre lo usavo.
Comunque il mak dell' orin si può motorizzare solo in ar mentre quello della Skywatcher in entrambi gli assi. Ma la montatura del mak della SW è una Eq3 ???? Cosa riesci e vedere???? :shock: :lol:


Si, è una EQ3.2. Non è il massimo in termini assolutistici, ma im termini relativi si, il mak127 lo regge molto bene.

Cosa ci riesco a vedere?? Credo di averlo scritto nella mia recensione che ti ho postato in alto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa se ti ho chiesto di ciò che vedi con il tuo telescopio a non avevo ancora guardato il link. Ma quando devo prendere la motorizzazione per quale montatura la devo prendere? Per una Eq3 o una Eq2?
Questo telescopio è il tuo primo telescopio?( Credo di no ma giusto una domandina così la devo pure fare.....) Qual' è un' altra variante per questo telescopio? Che mi dici dell' Intelliscope dell' Orion??? :D :shock: 8)

http://www.otticasanmarco.it/SkyQuestXT ... iscope.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh la motorizzazione va presa per la montatura, che domande :P

No, non è il mio primo telescopio, prima ho avuto un rifrattore da 5cm e un 114/900. Il telescopio che posti è mooooolto diverso dal mak, sia per lo schema ottico e sia per l'utilizzo a cui sono indicati. IL secondo è un dobson, apertura magguiore, quindi maggior luminosità ergo maggiore soddisfazione nel deepsky: rispetto ad un dobson normale ha l'Intellscope, un sistema di puntamento automatico per dosbon. Infatti costa quasi il doppio di un normale dobson da 20cm. Se vuoi farti un dobson, a quella cifra ti trovi benissimo un 25cm se non di più.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo sò che bisogna prendere la motorizzazione adatta alla montatura, solo che la SW propone la motorizzazione per l' Eq3 e non per L' Eq3-2. Volevo solo sapere se sono la stessa cosa. Per il dobson l' unica cosa che non và e che non è motorizzabile, non ha la montatura eq (cosa a cui non vorrei rinunciare perchè il mio NexStar ha la montatura altizimutale) ma ha l' intelliscope. Ora vorrei sapere quali dei due telescopi è migliore visto che vorrei osservare un pò di tutto qualche galassia ma soprattutto pianeti e luna. Ma la domanda che mi pongo sempre è: se prendo un telescopio senza gotoriuscirò mai a vedere qualcosa? A questo proposito prenderei il dobson. Ma in termini di uso, userei molto di più il mak perchè la lunghezza del tubo di appena 30cm e molto minore ripetto a quello del dobson, Lungo 110cm. Che faccio???? Dobson, Mak o altro???? :x :roll: :shock:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inserisco perchè sento odor di dobson... :lol: A proposito dell'intelliscope è una bella sommetta in più, a pari prezzo te ne prendi uno a tralicci come il mio (nell'avatar) LB10", più luminoso di un 8" nel deep e più trasportabile se ti prende la voglia di andare a osservare in montagna (uno spettacolo). In fondo con un minimo di pratica trovi anche oggetti meno evidenti, per luna, Giove, Saturno non credo ci siano problemi. :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, potrei imparare a puntare qualcosa, ma i miei rancori proncipali sonolo spostamento (quando vado in campagna) e del fatto che i dobson non hanno la montatura eq a cui non vorrei completamente rinunciare visto che ogni volta con il mio Nexstar (montatura altizimutale), non riesco mai a puntare lo zenit e questo mi fà andare sù di giri.... Così ho deciso di comprere un nuovo telescopio.....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che sei molto condizionato dal go-to...

Gli oggetti si trovano eccome, con qualsiasi telescopio (ovviamente entro certi limiti..), basta solo saperlo usare nel modo giusto e al momento giusto. Tra il Mak127 e un bel dobson la differenza c'è, eccome, in tutti i campi, dalla montatura di cui dispongono alle prestazioni che danno, dalle dimesioni/peso alle osservazioni a cui sono più portati.

Con il Dobson punti sul deep visuale, un'ottimo deep visuale. la montatura certo ti penalizza per le fotografie aluna posa, ma qualche scatto in afocale sulla Luna non credo sia impossibile. Il mak127 invece è molto più compatto (la distanza tra le gambe del treppiede è di esattamente 65cm), e molto leggero (pensa che io lo devo usare sempre o dal terrazzo, e qua mi sta comoda la compatteza, e anche dal terrazzo mcondominiale docve devo fare 4 piani per arrivarci, e qua fa molto comodo la sua leggerezza e compatteza anche). Il mak127 va molto bene sul planetario, specie per la sua fascia di prezzo, è uno strumento otticamente molto ben curato.

Non ti far spaventare dall'assenza del go-to: è molto, ma molto più facile usare un telescopio di quanto tu pensi, dobson o equatoriale che sia, basta solo imparare il trucco, cosa che si fa con il tempo e con l'esperienza.

P.S. Si, eq3 o eq3.2 sono la stessa cosa, chiamo la mia montatura eq3 solo per comodità :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io mi trovo nella tua stessa situazione, anch'io osservo dalla terrazza e devo fare qualche scalino per arrivarci e con un tubone di 1m non me la sentirei proprio. Hai detto che si osservano bene anche le qualche galassie e poi il peso del mak è di qualche kg. Alla fine quindi opterei per il mak, un pò per imparare a usare la montatura eq e per trovare gli oggetti del cielo profondo, (mi aiuterete?????) e un pò anche per la compattezza e quindi una volontà d' uso maggiore(secondo me).
Ma prima di fare l' ordine vorrei sapere qualche altro telescopio concorrente e se il mc127 della SW è migliore del telescopio che ho.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti devi fare qualche piano di scala, allora il dobson non fa per te, a meno che non sia a traliccio, allora si che diventa ultra-trasportabile. Dopo però docvresti ricollimarlo per bene.

Non ho capito molto bene, puioi andare spesso fuori città ad osservare sotto un buon cielo oppure no?

Concorrenti del mak127 ce ne sono, tipo il Meade LXD75 N6", un newton da 150mm, ma il tubo è più lungo di quello del mak127 e il tutto è più pesante. Ecco, questo meade va meglio sul deep rispetto all'MC127, ma va peggio sul planetario. Ha però una montatura migliore (predisposta per io go-to), ma il prezzo è superiore, 600€ del Mak127 contro mi pare i 700€ del Meade, salvo offerte e promozioni.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sempre esco sotto un cielo buio in inverno, ma in estate che me nevado fuori dal paese per qualche settimana sì. Comunque LXD75-n 6" costa 800,00 Euro, e sinceramente non me la sento di spendere tanti soldi per un 150mm. Ma quindi mi stai dicendo che l' LXD75-n 6" è più buono del mak, ma mi puoi dire se ne vale la pena comprare il mak visto che ho il Nexstar, Cioè, è un salto di qualità piccolo o grande????? :shock: :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010