Ciao Giuliano. Le prime volte muoviti "ad occhio", saltando da una stella nota o ben visibile ad un'altra per piccoli passi. Questo è lo star hopping.
Per fare ciò, aiutati con Stellarium o cartina per capire la disposizione delle stelle nel cielo, come diceva anche Peter scegliti oggetti facilmente riconoscibili come punti di partenza.
Guarda in cielo ed identifica quel punto di partenza.
Poi, per portarti su di esso e inizare lo star hopping o semplicemente guardare, usa il cercatore con entrambi gli occhi aperti, in modo che con un occhio vedi il cielo vero e con l'altro guardi dentro il cercatore. Quando ti avvicini all'oggetto, tipo una stella, noterai che la doppia stella (illusione ottica data dalfatto che i 2 occhi guardano l'oggetto a diversa focale) tende a fondersi in una unica, e qui hai centrato.
dando per scontato che il cercatore sia allineato, ti sposti all'oculare ed osservi quello che hai puntato.
_________________ Ciao da Max "Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation "Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350dMy new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
|