1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore deve esserci in ogni corredo definitivo di ogni astrofilo, a mio parere. Meglio se a fuoco lungo. Finchè non si osserva una stella doppia dentro un bel rifrattore f10 o più non si può capire quello che ho scritto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Ps io la webcam c'e l'ho e presto faccio un C11,ma solo hires quando c'è la Luna....sai visualisti si nasce e non voglio cambiare :wink:


E meno male che sei un dobsonaro! :mrgreen:

Comunque sei OT: qui si parla di mordi e fuggi e te ne esci col C11... a 'sto punto mordi (e fuggi) direttamente col 16".... ma attento che te rompi i denti! :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto sempre più valutando un newton da 13 o 15cm.
In ambito visuale c'è molta differenza? Come superficie a calcoli sono 16.900 contro 22.500, quindi una differenza di circa il 35% di luce in piu'. Un terzo, non è poco...

In eventuale ambito fotografico? Forse il 130 è un po' troppo ostruito.
Non sarebbe male unire le due cose, cioè avere un tele da balcone non troppo ingombrante (parliamo di 65/75cm) e un qualcosa con cui si può fare anche un minimo di fotografia.

Il makkino da 90 non mi convince, si è vero che pesa una sciocchezza e si mette anche in tasca, ma lo vedo ok solo come tele da viaggio da buttare in aereo, sul balcone vedo meglio un mak o sc da 5". Entrambi richiedono però molto per acclimatarsi, e non permettono bassi ingrandimenti, sono più votati al planetario ecco. Un eventuale C5 soffre un po' meno entrambe le cose.

Il rifrattore è l'altra scelta, un acro da 80/90mm e F10 o simile. Sicuramente scomodo da usare allo zenith o comunque verso l'alto, ma ottimo per spazzolare il cielo. Il difetto è ovviamente il cromatismo sugli oggetti facili da urbano, cioè pianeti e luna :|

Cavolo... ma possibile che ogni volta che devo valutare un tele casco sempre sui cari e vecchi specchi? :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque io non ho mai sentito la necessità di acclimatare l'ETX 105. E' come se fosse un rifrattore, il diametro alla fine è quello. La differenza è che il cromatismo dell'ETX è zero, naturalmente con un buon oculare. Il campo non è molto grande, ma comunque con il 32 mm si ha un campo di poco più di un grado e meno di 50 ingrandimenti, tutto sommato ci si può stare. Sul planetario e sulla Luna è molto buono, sulle stelle doppie non scherza affatto, il mio ha sdoppiato Arrakis e anche la Delta Cygni, cosa non male in relazione al piccolo diametro. E' un piccolo telescopio, non un giocattolino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Per me una buona scelta è Skywatcher 127 o Celestron 6 su Eq3 (o meglio ancora Eq5).Il 127 va bene per il planetario, mentre il C6 anche per il Deep Sky.
Per la montatura la puoi lasciare stazionata fuori e tenere dentro il tele, salvo a metterlo fuori 1 ora prima di osservare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
a proposito di mordi e fuggi... sono a ppena fuggito :lol: viewtopic.php?f=9&t=53730&p=624707#p624707

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un ottantino a f6 Apo, su montatura Super Polaris perfettamente nuova, fa parte "dell'arredo di casa" e ci vogliono esattamente 3 minuti per piazzarlo sul balcone... è li pronto per il "mordi e fuggi" ma poi quando cominci a mordere ti fermi li e non fuggi più e allora ti dispiace di non aver piazzato il 200... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo le proposte non mancano, ora bisogna valutare...
La cosa che mi attrae di più comunque resta il mak 127 su una montatura....hmmm forse equatoriale.
Ho sempre snobbato l'astrofotografia ma in effetti non mi piacerebbe per niente fare qualche ripresa con la webcam della Luna, ma bisogna che ci pensi su bene...in ogni caso se decido di prendere questa strumentazione non so se aspettare la fiera di forlì (io sono di casa :mrgreen: ) oppure andare sull'usato che vedo che qualcosa si trova in giro. :roll:
Aiutooooooo
Escluderei il newton...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei addocchiato questi due prodotti dal famoso sito tetesko:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Scope.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... o-10k.html
Mi sembra un equipaggiamento niente male sinceramente, tubo+montatura sarebbero poco più di 11 kg.
La montatura, però, non è motorizzata, ma è motorizzabile... :roll: Sinceramente però non capisco che montatura sia, da OSM c'è la eq5 più o meno a quel prezzo ma col treppiedi in alluminio, altrimenti c'è quella skyscan ad un prezzo ben maggiore...anche se è motorizzata e col go-to...è una via di mezzo fra queste due immagino!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura è in pratica una EQ5. Molto buona a quel prezzo e molto adatta a sostenere quel tubo. Non prendere quelle con il treppiedi in alluminio pechè le gambe flettono molto.
Però l'assieme non è uno strumento mordi e fuggi. Ma questo naturalmente non è detto che sia un difetto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010