ale2710 ha scritto:
raga il mio ragazzo mi sta chiedendo di dirvi se non c'è modo di ingrandire un po giove..con la 10mm in dotazione rimane piccolo piccolo aggiungendo invece la barlow 2x si riescono a intravedere le striature..non c'è modo di aumentare un pochino ancora? o basta andare in luoghi + bui?
Con il 10mm ottieni 75 ingrandimenti, con la barlow 2X il doppio, quindi 150 ingrandimenti.
A 75 ingrandimenti dovresti già vedere qualche dettaglio, a 150 ingrandimenti dovresti avere già molti dettagli. La NEB colorata, la macchina rossa se è visibile in quel momento, qualche strisciolina dove dovrebbe essere la SEB. Ovviamente le vedi invertite, quindi la NEB la vedi sotto, la SEB mancante dovrebbe essere sopra.
Per ottenere di più vi serve un oculare più spinto. Però il limite è purtroppo anche il seeing. I casi in cui si riescono ad osservare i pianeti ad alti ingrandimenti purtroppo non sono tantissimi, si riescono a usare molto più spesso i 200X che i 300X.
200X, parliamo quindi di un oculare da 3 o 4mm, roba cortina, potrebbe essere meglio un oculare tra i 6 e gli 8mm + la barlow.
Ad esempio un 7mm darebbe 107 ingrandimenti, con cui divertirsi anche su qualche globulare, ammasso, nebulosa, e con la barlow 214 ingrandimenti per un planetario già gradevole. Oppure un 8mm, per avere rispettivamente 94X e 188X, forse quest'ultimo è più sfruttabile.
Inoltre la collimazione è davvero importante per l'alta risoluzione. La visione planetaria cambia davvero tanto se il tele è scollimato, rispetto a un tele collimato alla perfezione. Più volte ho osservato Giove dal mio 250mm con l'Hyperion da 13mm e la barlow 2X, quando il seeing non permetteva oltre, e a 192X la visione è già molto molto bella. Certo, se ripenso al Giove di Saint Barthelemy a 400X... che roba ragazzi!