theGranz ha scritto:
Prima di acquistare un nuovo tubo ti suggerisco un esperimento:
con del cartoncino fai un disco con lo stesso diametro del tappo del tuo 12", poi ritagli un cerchio con diametro 12cm (il massimo possibile) posizionato in modo che non interferisca con gli spider.
In questo modo ottieni uno strumento totalmente acromatico con diametro 12cm a f12,5, che fa stelle "perfette" da rifrattore.
E provando e riprovando, potresti incontrare piacevoli sorprese...

da quando ti occupi di doppie, mattia
per le doppie è consigliabile avere un buon inseguimento, possibilmente motorizzato, un buon focheggiatore ( come dice Paolo) e soprattutto non usare un sistema altazimutale che rende complicato non solo inseguire (alcuni ci riescono, ma molti no - poi farlo cambiando oculare e focheggiando spesso è un virtuosismo che non tutti sono in grado di affrontare), ma soprattutto, stimare l'angolo di posizione - cosa indispensabile per non prendere abbagli soprattutto in osservazioni al limite.
questo per osservare le doppie - ovviamente per dargli un'occhiata ( nessuno me ne voglia) tutto si può fare.
ps non sono un riofrattorista fanatico come "sborone" cherubino - ho uno specchietto catadiottrico da 20 cm. ma anche se può capitare di inseguire a mano, lo faccio in equatoriale dato che osservo prevslentemente doppie e pianeti.
ppss nessuna polemica neh - lo specifico perchè è sempre meglio - anzi spero che ci si posa incontrare una sera al sempione tu con il tuo bel bestione e l'sqm e io con il mio scaldabagno - quando si osserva assieme il mondo è un'altra cosa