1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
Elio ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
se lo tengo in postazione fissa bisogna farlo sempre??


se non lo muovi, assolutamente no, ma a questo punto tubo chiuso, niente truss :wink:

ma se lo muovo anche il tubo chiuso va collimat...giusto??


si, ma per lo più solo il primario - il problema del truss è che ( spesso, ma poi dipende da truss a truss) si disassa anche il secondario - poi magari ti tocca pure regolare l'off set ( che io manco so cosa sia, ma so che loro ci smadonnano sopra :twisted: ).
il truss è per renderlo più trasportabile/leggero, ma come soluzione è meno affidabile/stabile.
se lo tieni fermo poi, devi collimaer solo il primario e solo qualche volta.
ammesso che ti arrivi collimato di fabbrica :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sakurambo, hai le idee poco chiare secondo me: prima eri partito in quinta con un 200m su EQ6, ora il dobson......
Rinnovo i consigli degli altri:
1) Binocolo (cit. emiliano.turazzi)
2) Cartina (cartacea o informatizzata)
Quindi impara a menadito il cielo poi
3) Buon libro che spieghi i vari tipi di telescopio, con i loro pregi e difetti (cit. kappotto) (c'era questo che era molto buono, ma è vecchiotto e non aggiornato quindi http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/ ... scopi_.htm )
4) acquisto di un tele.

PS: cerca ti trovare il tempo per aggregarti a qualche raduno di astrofili della tua zona.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
ma se lo muovo anche il tubo chiuso va collimat...giusto??

Ovviamente.
Il newton va' collimato, sempre, ad ogni uso. Anche a tenerlo fermo, un'occhiata alla collimazione prima della sessione osservativa non fa' mai male, magari con dei cambi di temperatura tra giorno e notte si deformano leggermente le molle o i fermi e variano la presa di qualche millimetro.
Va' collimato su qualsiasi montatura sia, dobson, eq, alt-az o tutto il resto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
[
Il newton va' collimato, sempre, ad ogni uso. Anche a tenerlo fermo, un'occhiata alla collimazione prima della sessione osservativa non fa' mai male, magari con dei cambi di temperatura tra giorno e notte si deformano leggermente le molle o i fermi e variano la presa di qualche millimetro.
Va' collimato su qualsiasi montatura sia, dobson, eq, alt-az o tutto il resto.


si, si, il mio era un assolutismo per un neofita...se non lo muovi un tubo chiuso non decade così tanto poi... :?
controllo ogni volta anche sul C8, e lo muovo solo dentro/fuori casa... :wink:

ma che c'entra la montatura :shock:

:lol:

hai ragione, meglio specificare :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
ma se lo muovo anche il tubo chiuso va collimat...giusto??

Ovviamente.
Il newton va' collimato, sempre, ad ogni uso. Anche a tenerlo fermo, un'occhiata alla collimazione prima della sessione osservativa non fa' mai male, magari con dei cambi di temperatura tra giorno e notte si deformano leggermente le molle o i fermi e variano la presa di qualche millimetro.
Va' collimato su qualsiasi montatura sia, dobson, eq, alt-az o tutto il resto.

sempre molto chiaro...grazie :D
..mi hai convinto...dob.. :lol:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sakurambo ha scritto:
..mi hai convinto...dob.. :lol:



ASPETTAAAAAA!


e fai prima gli step postati da Sunblack :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sakurambo ha scritto:
..mi hai convinto...dob.. :lol:

Nell'altro topic avevi anche scritto:
Sakurambo ha scritto:
DarioT ha scritto:
A prescindere da quello che vorresti fare, planetario o deep, questo è uno strumento che potrebbe essere per entrambi gli usi e per molto tempo. La montatura è motorizzata con goto, collegabile a pc, etc...

Potrebbe essere un buon compromesso.

ciao
dario


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 12&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 56&famId=2


sto prendendo in serissima considerazione questo tuo consiglio sulla configurazione...grazie grazie grazie


Elio ha scritto:

ASPETTAAAAAA!

e fai prima gli step postati da Sunblack :twisted:
Quoto. :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
ASPETTAAAAAA!

e fai prima gli step postati da Sunblack :twisted:
Quoto. :twisted:[/quote]

straquoto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il riquoto del quotuto straquotato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Quoto il riquoto del quotuto straquotato.

TRANQUILLI TRANQUILLI!!!!! :D :lol:
Ho ordinato i libri consigliati..aspetto, leggo e medito :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010