1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudiog ha scritto:
io avrei trovato sul web anche questo http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
che ne pensate? :shock:


Va benissimo, mi pare che tu abbia seguito la prima parte, la collimazione "grossolana".
Adesso dovresti passare a:

"Operazione 3
Non rimane altro che verificare la colimazione: puntate una stella luminosa con un oculare a bassi ingrandimenti e sfuocate quanto serve l'immagine. Se l'ombra del secondario non è esattamente al centro del cerchio luminoso allora provvedete a centrarla agendo solo sulle viti dello specchio primario. Salite con gli ingrandimenti e di volta in volta riportate l'ombra scura al centro della figura luminosa"



claudiog ha scritto:
sono andato a puntare contro le stelle della cintura di Orione e non sono apparte nitide anzi, al massimo del fuoco risultavano come un ammasso di colori dello spettro cromatico.


Ma a che ora hai puntato Orione??? Usa stelle alte nel cielo, lascia stare oggetti bassi. Se, come penso, hai aspettato che sorgesse Orione (e sorge taaaardi!) hai osservato le stelle basse, e i colori che hai visto sono dovuti alla rifrazione atmosferica, non hanno a che fare col telescopio.

Punta una stella alta!

Cita:
Una cosa, in precedenza o mirato all'orizzonte (l'oggetto, un castello era almeno a 20 km) e l'immagine risultava nebbiosa e tremolante come quando si guarda l'asfalto incandescente su una strada.....


Normalissimo se punti oggetti all'orizzonte :)
Sono le correnti d'aria calda vicino al terreno, amplificate dall'ingrandimento del telescopio. Il fenomeno ottico è esattamente lo stesso del fenomeno che osservi sull'asfalto caldo, meno "concentrato".

Cita:
ho pensato bene di scattare due foto al telescopio poiché, in caso fosse dovuto alla polvere questo problema, vorrei sapere da voi quale sono le viti da allentare, ve ne sono di due tipi come si vede chiaramente dalle foto che vi allego..


Hai tre coppie di viti. A vedere la forma, quelle piccole con la testa a stella servono a tenere ferma la cella dello specchio, quelle con la testa zigrinata per collimare. Devi allentare le viti con la testa a stella, collimare girando quelle zigrinate, e poi stringere di nuovo con cautela le viti piccole, controllando che non si sposti la collimazione (un pochino si sposterà, tu dai qualche ritocco con quelle zigrinate mano mano che stringi quelle piccole).
Opera sempre per piiiiiiiiccoli passi (un quarto di giro massimo per vite).

Usa l'ombra del secondario osservando una stella fuori fuoco (la Polare è comoda, e abbastanza alta!).
All'inizio dovrai capire quale vite muove l'ombra in quale direzione, perdi un po' di tempo a sperimentare in questo modo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il giovedì 2 settembre 2010, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
bene, questa sera proverò...
secondo te ha influenza la polvere sul primario e il fatto che il panno, nel pulire, ha tolto due righe di polvere quasi al centro..
nel caso volessi pulirlo mi hanno detto di usare un pompetta, se utilizzo quella per i clisteri?
io sto in campagna e polvere e ragni ci fanno i reive.....
grazie di tutto
claudio :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudiog ha scritto:
bene, questa sera proverò...
secondo te ha influenza la polvere sul primario e il fatto che il panno, nel pulire, ha tolto due righe di polvere quasi al centro..
nel caso volessi pulirlo mi hanno detto di usare un pompetta, se utilizzo quella per i clisteri?
io sto in campagna e polvere e ragni ci fanno i reive.....
grazie di tutto
claudio :D :D


Non fissarti sulla polvere per ora.
Se guardi lo specchio di un telescopio, soprattutto se lo illumini con una lampadina, vedrai sempre polvere :)
Non credo che le due righe pulite facciano molta differenza.

Per toglierla usa pure la pompetta per clisteri: so che in molti la usano, dicono che sia più "potente" che le pompette dei fotografi. Ma ripeto, non mi fisserei sulla polvere per il momento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudiog ha scritto:
bene, questa sera proverò...
secondo te ha influenza la polvere sul primario e il fatto che il panno, nel pulire, ha tolto due righe di polvere quasi al centro..

Se puoi mandare una foto dello specchio "impolverato" magari riusciamo a valutare meglio l'entità del problema. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
sicuramente lo farò...
volevo dirvi che ieri, come suggerito, ho provato la collimazione con una stella alta ed è secondo me riuscito perfettamente.
alle ore 23,45 ho puntato Giove che è risultato brillantissimo (sembrava la Luna..) però, forse proprio per la sua brillantezza non sono riuscito a vederlo perfettamente a fuoco, dopo un pò che il mio occhio si è abituato, ho intravisto delle striature centrali però secondo me non era afuoco perfetto:
mia ipotesi, era ancora troppo basso all'orizzonte?
mia piccola considerazione da totalmente ignorante in materia astronomica "ammazza come corre....." è stato impressionante quando finalmente sono riuscito a posizionarlo alla destra del mio oculare che nel giro di pochissimi secondi era sparito dalla mia visuale ottica....

i suoi satelliti invece apparivano come brillantissime stelle..
io, per la solita mia fretta, non posiziono a nord il telescopio e poi lo punto utilizzando le manopole, io lo punto manualmente con il cercatore e poi cerco di inquadarlo, non so se utilizzando le manopole (senza aver posizionato a nord il telescopio) possa riuscire a seguirlo nella sua corsa..
grazie :D di tutto
claudio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo punti a nord, anche con ò'aiuto di una bussola, poi devo usare solo una manopala per seguirlo, quindi è più facile da seguire..

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
proverò anche questo, la bussola ce l'ho..
il fatto che giove risultasse non perfettamente a fuoco quale potrebbe essere secondo te la causa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
sono andato sempre nel vostro forum e mi sono imbattuto nella più bella foto di Giove.......... :oops: mamma mia.....
però, forse, ho capito che lo sfuocamento potrebbe essere prodotto dal seeing di cui ampiamente nel forum ampiamente era trattato....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudiog ha scritto:
però, forse, ho capito che lo sfuocamento potrebbe essere prodotto dal seeing di cui ampiamente nel forum ampiamente era trattato....

Se è il seeing si fa presto a capirlo: punti una stella non eccessivamente brillante e la mandi parecchio fuori fuoco. Vedrai un disco luminoso con al centro un tondo nero (l'ombra dello specchio secondario) e se ci sono anche delle "razze".
1) Se l'immagine sfocata ribolle come il fondo della pentola in cui si cuoce la pasta probabilmente è lo specchio primario che è più caldo dell'aria circostante,
2) se vedi una corrente (tipo un fiume in piena) che scorre da un lato all'altro è una fonte di calore esterna allo strumento (tipicamente un camino che butta aria calda),
3) se l'immagine si muove in maniera frenetica e molto irregolare è la turbolenza atmosferica (venti in quota),
4) se il disco è perfettamente immobile e nonostante questo la stella non va a fuoco bene è un problema del telescopio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
ottimo, questa sera farò anche quest'altra prova..
ma Giove alle 23,45 di ieri sera, brillantissimo come la luna è normale che non si vedano a fuoco le striature della superficie, tieni presente che non era di quel colore nocciola come le bellissime foto che stanno sul forum ma molto chiaro, lunare...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010